Modello di Working Backwards
Stabilisci se vale la pena di creare un nuovo prodotto o una nuova funzionalità.
Sul modello di Working Backwards...
L'approccio del working backwards è stato ideato da Amazon, basandosi su uno dei loro principi di leadership che celebrano l'ossessione dei clienti. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile.
Il modello invita anche il team a redigere i documenti oggettivi per vendere la loro idea internamente. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Continua a leggere per saperne di più sull'approccio del working backwards.
Che cos'è l'approccio del working backwards
Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero.
Questo documento di working backwards può prendere molte forme: da un post del blog a un comunicato stampa che descrive il lancio del prodotto o delle funzionalità come se avvenisse oggi.
Idealmente, si dovrebbe descrivere:
Chi è il cliente
Qual è l'opportunità o la sfida del cliente
Qual è il vantaggio più importante del cliente
Le esigenze e i desideri del cliente
Come dovrebbe essere l'esperienza del cliente
Adotta questo documento come una risorsa del team vivace e iterativa. Presso Amazon, ad esempio, non è insolito che un documento possa passare attraverso 20 o 30 revisioni. La mentalità "primo giorno", ovvero la creazione di qualcosa di nuovo per la prima volta, per i clienti, può aiutare le attività di livello imprenditoriale a pensare come le start-up.
Quando usare l'approccio del working backwards
Working backwards incoraggia i team di prodotto a risolvere prima un punto dolente del cliente e poi a creare un prodotto.
Se tu e il tuo team non siete sicuri se una nuova idea del prodotto o delle funzionalità vale l'investimento temporale, il lavoro a ritroso può aiutarti a spronarti a testare un'idea. Il framework è anche progettato per spostare il pensiero ai risultati attesi piuttosto che all'implementazione.
Il framework ti aiuterà a rimanere concentrato, vedere le cose in modo incentrato sul cliente e a comunicare con un linguaggio semplice prima di creare davvero qualcosa.
Crea il tuo framework di working backwards
Creare il tuo framework è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di working backwards e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Inizia con una descrizione della sfida. In base alla tua comprensione del cliente e del documento che hai redatto, qual è la sfida (o l'opportunità) con cui il tuo cliente sta avendo a che fare?
Identifica lo stato ideale futuro. Parla con il tuo team di quali nuovi modelli e strutture aziendali sono necessari per rendere i nuovi prodotti ed esperienze possibili. Non c'è una risposta singola corretta, quindi sentiti libero di usare tutte le note digitali necessarie per identificare le possibilità.
Mappa le azioni dal tuo stato ideale futuro a oggi. Quanto tempo ci vorrà per arrivarci? Questa fase può anche aiutare il tuo team ad avere conversazioni realistiche su come trovare le risorse, i processi, i sistemi, l'implementazione e il supporto necessari per rendere possibile il nuovo prodotto o la nuova funzionalità.
Pianifica i passaggi successivi. Una volta che conosci i passaggi necessari per arrivare al tuo stato ideale futuro, puoi iniziare a creare un backlog delle attività. Ogni attività può essere prioritizzata e la proprietà assegnata a un membro del team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design Sprint Remoto di 5 Giorni
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
L'obiettivo di un design sprint è quello di creare e testare un prototipo in soli cinque giorni. Prendi un team piccolo, cancella i programmi per una settimana e passa rapidamente dal problema alla soluzione testata utilizzando una lista di controllo collaudata passo dopo passo. Steph Cruchon di Design Sprint ha creato questo modello per Miro in collaborazione con i guru del design sprint di Google. Questo modello di design sprint è progettato apposta per gli sprint da remoto per rendere possibili sprint produttivi ed efficienti con i colleghi ovunque nel mondo.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.