Modello di Work Breakdown Structure
Esamina i progetti e tieni traccia di tutte le parti in movimento con il modello di work breakdown structure. Scopri subito cosa deve essere fatto e svolgi le attività in modo più efficiente.
Sul modello di Work Breakdown Structure...
La pianificazione dei progetti complessi può essere impegnativa. Usa il modello di work breakdown structure per scomporre rapidamente l'ambito totale del progetto, compresi i risultati e le attività specifici. Questo aiuta a stimare le risorse e i costi, creando un programma in fasi delle attività e gestendo ogni fase.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di work breakdown structure (WBS).
Cos'è un modello di work breakdown structure o WBS?
Un modello di work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che un progetto deve portare a termine, organizza queste attività in diversi livelli e mostra questi elementi graficamente. È un approccio basato sulle consegne, il che significa che otterrai un piano di progetto dettagliato dei risultati che devi generare per finire il lavoro.
Quando usare una work breakdown structure?
Crea un modello di WBS quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile. È uno strumento di gestione dei progetti utile che può mantenere i membri del team informati, identificare i risultati specifici del progetto e aiutarti a sviluppare un programma di progetto. Questa struttura gerarchica rende più facile per un project manager supervisionare un progetto complesso e far sì che ogni attività venga portata a termine.
Quali sono i 4 elementi di un modello di work breakdown structure?
1. Gerarchia
Ogni work breakdown structure è gerarchica. Questo significa che ogni "child" del grafico ha una relazione gerarchica con la sua attività parente. Quando aggiungi tutti gli elementi "child", otterrai un quadro chiaro dell'attività parente.
2. Regola del 100%.
Mentre ogni work breakdown structure è leggermente diversa dalle altre, tutte seguono la regola del 100%. Ogni livello del grafico deve rappresentare il 100% del livello parente e avere almeno due elementi "child".
3. Elementi reciprocamente esclusivi.
Ogni elemento a ogni livello di un modello di WBS deve essere reciprocamente esclusivo. Questo significa che non ci possono essere sovrapposizioni tra i risultati o il lavoro. Favorire l'esclusività reciproca aiuta a ridurre le comunicazioni errate e a evitare il lavoro doppio.
4. Concentrarsi sui risultati.
La work breakdown structure è fondamentalmente un sistema orientato sui risultati. Questo significa che la tua rappresentazione grafica deve concentrarsi sui risultati piuttosto che sulle attività necessarie per produrli. Una buona regola da seguire è descrivere gli elementi che utilizzano i sostantivi piuttosto che i verbi.
Come creare una work breakdown structure in 3 passaggi
1. Imposta i traguardi e gli obiettivi
Innanzitutto, esamina l'intero progetto e assicurati di comprendere i traguardi e gli obiettivi. Questo significa determinare cosa il tuo team di progetto sta cercando di portare a termine tramite il progetto e come ciò si inserisce nei più ampi obiettivi della tua organizzazione.
2. Definire i risultati
In seguito, cataloga tutti i principali risultati di alto livello del progetto. Questi saranno il secondo livello della struttura e includeranno i sotto-progetti che lavorano verso i traguardi e gli obiettivi generali definiti nel primo passaggio.
3. Suddividere i risultati in attività individuali
Infine, suddividi quei risultati di alto livello in pezzi più piccoli per un terzo livello di attività che dovranno essere svolte per completare il progetto. Queste sono le sotto-attività quotidiane specifiche necessarie per avviare il progetto e, infine, completarlo.
Esempio di work breakdown structure
Come responsabile di prodotto, probabilmente hai bisogno di organizzare i progetti e allineare team diversi sui lanci e gli aggiornamenti dei prodotti.
Nell'esempio di work breakdown structure di Miro, puoi vedere i passaggi di lancio dei prodotti suddivisi in compartimenti. In questo modello, troverai le attività suddivise in queste aree:
Ricerca
Design
Sviluppo
QA
Misurazione
Sappiamo che ogni organizzazione è diversa e per questo motivo ti invitiamo a personalizzare il tuo modello di work breakdown structure come ritieni più opportuno.
Per completare la tua work breakdown structure, puoi aggiungere le attività sotto ogni area o compartimento. Può essere la ricerca degli utenti, lo sviluppo dei prodotti, il tracciamento delle prestazioni, ecc.
Una volta terminato, sarai in grado di vedere una panoramica dell'intero processo e chi è responsabile di cosa, in modo da migliorare la tua efficienza nei progetti.
Cos'è incluso in un modello di work breakdown structure?
In genere ci sono tre livelli in una work breakdown structure: primo, gli obiettivi e i traguardi generali, con i risultati come livello successivo e, infine, le attività individuali come livello finale.
Perché usare una work breakdown structure?
Una work breakdown structure è un ottimo modo per suddividere un progetto generale in attività distinte, allineando ciascuna di esse con priorità, traguardi e obiettivi.
Come si crea una work breakdown structure?
Puoi creare un template WBS in 3 semplici fasi: 1. Stabilisci degli obiettivi e l'ambito del progetto 2. Imposta i deliverable nel secondo livello della struttura 3. Suddividi i deliverable in attività individuali e assegnali
Quali sono i vantaggi di una work breakdown structure?
Il modello WBS può aiutarti a visualizzare facilmente le esigenze e i risultati del tuo progetto e a gestire meglio la capacità e le risorse del tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Timeline Workflow
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Operazioni
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi. Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello per la Pianificazione Strategica
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Leadership, Pianificazione Progetti
Ogni volta che avrai bisogno di definire i tuoi obiettivi e capire i passi da compiere per raggiungerli, il modello per la pianificazione strategica ti verrà in aiuto. Il modello per la pianificazione strategica guida te e il tuo team attraverso una serie di esercizi volti a valutare la situazione attuale, determinare gli obiettivi per il futuro e sviluppare un piano per arrivarci. Generalmente, la strategia contempla gli obiettivi o le ragioni per fare qualcosa, mentre la pianificazione si riferisce alle azioni specifiche da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. Ma la pianificazione strategica si occupa di entrambe le cose.
Modello di Buyer Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.