Modello di Wireframe App
Organizza gli elementi in modo da creare la versione migliore del tuo prototipo
Sul Modello di Wireframe App...
Un modello di wireframe per app mostra gli elementi d'interfaccia della tua applicazione mobile. Può essere utilizzato per definire la struttura e la funzionalità della tua app mobile, mostrando il flusso dell'utente e l'interazione tra gli elementi. Il modello di wireframe per app può fornirti un'ottima idea generale del layout della tua app mobile, ed è il modo più veloce per gestire il design e lo sviluppo dell'app.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di wireframe per app.
Cos'è un wireframe per app?
Similmente al wireframing dei siti web, i wireframe per app si utilizzano per rappresentare visivamente l'interfaccia di un'app mobile, nonché il modo in cui gli utenti interagiranno con essa.
Un wireframe per app è un modo semplice e diretto per iterare le app mobili. Puoi usarlo per distribuire elementi sullo schermo, come contenuti e navigazione, che a loro volta ti permetteranno di organizzare e pianificare la produzione dell'app in modo più efficiente.
Quando usare un modello di wWireframe per app
I team possono usare i wireframe per app nelle fasi iniziali dello sviluppo di un'app per determinarne il flusso e la funzionalità. Con un wireframe per app, prima di iniziare a investire nello sviluppo o a produrre contenuti puoi assicurarti che il flusso dell'utente sia scorrevole e che tutte le funzionalità necessarie siano presenti. L'obiettivo di un wireframe per app è allinearsi su come funzionerà l'app e come sarà ciascun elemento.
Crea il tuo wireframe per app mobile
Con lo strumento lavagna digitale di Miro puoi creare il tuo wireframe per app mobile in modo facile e veloce. Inizia selezionando il modello di wireframe per app, poi segui i seguenti passaggi:
Fase 1: flusso dell'app
Scrivi le fasi più importanti del flusso della tua app. Elenca le azioni chiave per ciascuna fase. Fai chiarezza sugli obiettivi della tua app. Prima di iniziare il wireframe, discuti con il tuo team dei tuoi obiettivi e di cosa speri di ottenere creando questo wireframe, in tal modo sarà più facile tracciare il flusso e l'esperienza dell'utente.
Fase 2: abbozza le funzioni
Utilizza i componenti del modello di wireframe per app per abbozzare quali funzioni devono essere visibili sullo schermo in ciascuna fase. Puoi anche usare la biblioteca dei wireframe di Miro. Quando i tuoi utenti interagiscono con la tua app mobile, stanno compiendo un viaggio. Considera le informazioni presentate su ciascuna schermata dell'app e come gli utenti interagiranno con esse. Dovrai anche pensare che le dimensioni dello schermo di un'app sono inferiori rispetto a quelle di una pagina web, pertanto la presentazione dei contenuti dovrà adattarsi di conseguenza.
Fase 3: aggiungi una copia
Inizia a inserire il contenuto per capire se la copia prevista si adatta bene al design dell'app. In genere i contenuti reali generano migliori feedback, quindi in questa fase è meglio usare contenuti reali e non semplici segnaposti.
Fase 4: aggiungi note
Dal momento che saranno coinvolti più stakeholder, non credere che il tuo wireframe parli da sé. Mentre lavori sul tuo wireframe inserisci delle note per facilitare la ricezione dei feedback e permettere che tutti restino allineati.
Come realizzo un wireframe per un'app?
Puoi realizzare un wireframe per un'app mobile utilizzando il nostro template e personalizzandolo come ritieni opportuno. Puoi usare la tela infinita di Miro per simulare il flusso tra le schermate della tua app e avere una panoramica ottimale del layout della tua app.
Cosa dovrebbe contenere il wireframe di un'app?
Un wireframe dell'app deve contenere le informazioni fondamentali sul flusso degli schermi delle app, oltre al modo in cui il layout deve essere progettato e dove i contenuti dovrebbero essere posizionati. Ci sono alcuni elementi che un wireframe dell'app mobile deve contenere: logo, campi di ricerca, intestazioni, il corpo dei contenuti, pulsanti e piè di pagina.
Quali sono alcuni esempi di wireframe di app?
Esistono tre tipi di wireframe dell'app: bassa fedeltà, media fedeltà e alta fedeltà. La differenza tra questi esempi di wireframe di app è il livello d'informazioni dettagliate che contengono sulla tua applicazione mobile.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Macchina a Stati UML
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Product Management, Diagrammi
Visualizza il flusso di lavoro di un processo e il modo in cui gli oggetti eseguono le azioni in base a diversi stimoli. I diagrammi di macchina a stati sono utili per capire come un oggetto risponde agli eventi nelle diverse fasi del suo ciclo di vita. Sono anche utili per visualizzare le sequenze di eventi in un sistema.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello Guarda, Simula, Analizza
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Fare le tue ricerche è un passo fondamentale in qualsiasi processo di progettazione e l'approccio guarda, simula, analizza ti aiuta a esaminare, strutturare e semplificare la fase di sviluppo. Con questo strumento potrai identificare i punti di forza e quelli deboli, cosa fai nel modo giusto e nel modo sbagliato, e se utilizzi il tempo in modo efficiente. Il nostro modello guarda, simula, analizza, facilita il flusso di idee, le simulazioni di progetti e l'ottenimento del feedback. Puoi iniziare configurando la lavagna in meno di un minuto.
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.