Modello di Wireflow
Verifica gli elementi visualizzati sullo schermo durante lo user flow e ricava informazioni sull'interazione degli utenti. Migliora l'esperienza di tutte le piattaforme.
Sul Modello di Wireflow...
I wireflow sono una combinazione di wireframe e diagrammi di flusso. Il flusso end-to-end mappa ciò che gli utenti visualizzano su ciascuna schermata e il modo in cui influisce sul loro processo decisionale relativo al tuo prodotto o servizio. Con queste informazioni a disposizione, puoi spiegare meglio le decisioni che hai preso in merito al tuo progetto d'interazione.
Usa il modello di wireflow per trovare nuovi modi per rendere più fluida l'esperienza dell'utente, agevolando il percorso dall'inizio alla fine.
Se ti interessa sviluppare ulteriormente il tuo lavoro ed entrare nel mondo dello UX design, in cui puoi mostrare il percorso dell'utente sotto forma di diagramma di flusso con testi e simboli anziché schermate, potrebbe interessarti il modello di user flow.
Continua a leggere per saperne di più sui wireflow.
Cos'è un wireflow?
Un wireflow rappresenta un layout multi-schermo, collegato come un diagramma di flusso per mappare i punti del processo decisionale di un utente e i suoi movimenti, dall'inizio alla fine.
I soli wireframe non offrono un contesto che possa rappresentare come potrebbe essere uno user flow interattivo, pagina per pagina. I flussi UX, da soli, sono più astratti e non possono mostrarti ciò che il tuo utente sta guardando davvero.
I wireflow combinano i punti di forza di entrambi i metodi e ti aiutano a creare un caso per mostrare l'impatto che ciò che l'utente vede sortisce sull'esperienza che fa con il tuo prodotto o servizio.
Quando usare i wireflow
I wireframe aiutano i team UX e di prodotto a immaginare il percorso dell'utente come un flusso completo, anziché una serie di schermate. Il wireflow si concentra sulle schermate stesse e sull'interazione dell'utente con il tuo servizio o prodotto.
Un designer può mappare un flusso dello schermo quando ha bisogno di ...
Assicurarsi che non vi siano scenari mancanti: mappando un percorso end-to-end, puoi considerare tutti i potenziali casi di utilizzo applicabili alle esigenze dell'utente.
Migliorare le interazioni degli utenti: scopri il tuo utente attraverso tutte le occasioni offerte dal flusso, come registrazioni, conferme o pop-up.
Migliorare la comunicazione interfunzionale: riunisci i designer e gli sviluppatori, incoraggiandoli a pensare all'esperienza completa anziché alle singole schermate.
Impegnarsi nell'istruzione degli stakeholder: se i clienti o i team non hanno mai considerato ciò che l'utente vede durante il percorso o l'esperienza con il prodotto, seguire un flusso aiuta a sviluppare l'empatia per i punti deboli sofferti dall'utente.
Crea il tuo wireflow
Realizzare il tuo wireflow è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di wireflow, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Definisci la tua storia dell'utente
Prima di iniziare a mappare una sequenza visiva, descrivi le esigenze dei tuoi utenti e i punti deboli da risolvere. Questa è la base per poter cominciare a sviluppare un wireflow.
Decidi come saranno le schermate principali
Rifletti sull'inizio e sui punti finali del percorso. Hai bisogno di una landing page? Di una schermata di registrazione? Di una pagina di conferma? Identifica le modifiche o le fasi aggiuntive del processo, come le pagine da dividere o le schermate da aggiungere. Se hai bisogno d'ispirazione, la biblioteca dei wireframe di Miro ha oltre 15 componenti UI che puoi aggiungere facilmente al tuo flusso.
Collega le schermate Aggiungi e sposta le frecce tra le schermate per far progredire l'utente attraverso l'attività, utilizzando il tool Linea di collegamento di Miro. Puoi anche includere punti decisionali e mostrare ciò che avviene in ogni caso possibile per l'utente.
Condividi il wireflow con il tuo team o gli stakeholder per ricevere un feedback Puoi usare la funzionalità Citazione di Miro per taggare il tuo team o singole persone e ricevere rapidi feedback, critiche o giudizi prima dei workshop live con i clienti. Puoi anche condividere la tua board di Miro con chi vuoi (anche con chi ancora non è registrato/a!) cliccando il pulsante Invita membri.
What is screen flow in UX?
A screen flow helps you analyze your user’s interactions, focusing mainly on your product screens. It combines the best of wireframing and flowcharts, giving you a more detailed overview of your customer flow and, therefore, more data to build a better user experience.
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di Applicazioni per iPhone
Ideale per:
UX Design, Wireframe, Ricerca
Percentuali incredibili di utenti che usano lo smartphone in tutto il mondo hanno scelto un iPhone (inclusi alcuni dei tuoi clienti esistenti e potenziali), e amano le app. Progettare e creare un'applicazione per iPhone da zero può veramente spaventare ed essere un compito che richiede molti sforzi. Non qui: questo template facilita il tutto. Sarai in grado di personalizzare i progetti, creare protocolli interattivi, condividere il progetto con i tuoi collaboratori e, infine, sviluppare un'applicazione per iPhone che i tuoi clienti adoreranno.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.