Modello What's on Your Radar
Organizza gli elementi per importanza e scopri se le tue idee possono risolvere un problema.
Sul modello di What's On Your Radar...
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? Usa il metodo What's on Your Radar per aiutare il tuo team a migliorare l'assegnazione delle priorità e la gestione delle attività e a collaborare sul raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Continua a leggere per saperne di più su What's on Your Radar.
Che cos'è il metodo What's on Your Radar
What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano sul metodo per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione.
Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutare ad assegnare le priorità e a trasformare le tue idee in realtà. Usa What's on Your Radar per classificare i concetti astratti, gli elementi fisici, i suggerimenti o le soluzioni possibili.
Il metodo alle spalle di What's on Your Radar è semplice: si utilizzano vari segmenti di un cerchio per delineare le priorità e tenere traccia delle attività. Questi segmenti all'interno dei cerchi concentrici si intersecheranno, consentendoti di vedere le relazioni, di riorganizzare le attività e di rendere il lavoro immediato più gestibile.
Quando usare What's on Your Radar
Il metodo What's on Your Radar è un tipo di pensiero progettuale: un approccio strutturato ma creativo che ti permette di determinare la soluzione più innovativa a un problema. Le soluzioni di design thinking sono sia innovative che realizzabili. Il pensiero progettuale combina gli strumenti tecnologici e la creatività umana per affrontare i problemi difficili. Gli approcci al design thinking procedono solitamente in tre passaggi: cercare, comprendere e realizzare. What's on Your Radar è un metodo per comprendere.
I designer e gli altri creativi utilizzano tipicamente What's on Your Radar per stabilire le priorità e classificare le idee. Ma chiunque può usare il metodo per trovare un equilibrio tra la creatività e la fattibilità. Usa What's on Your Radar per tracciare le priorità prima di un lancio, o per incoraggiare gli stakeholder a discutere delle loro idee per superare una sfida. Portandoti ad articolare le idee all'interno di un framework, What's on Your Radar aiuta il tuo team a rimanere all'interno di un ambito e a promuovere la validazione.
Crea il tuo modello di What's on Your Radar
Creare il tuo What's on Your Radar è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di What’s On Your Radar e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Decidi quale problema il tuo team vuole risolvere. Prima di iniziare a etichettare le note digitali e i segmenti nel tuo modello, assicurati che tutti siano allineati sul progetto in questione. Anche se il tuo team si trova ad affrontare una varietà di sfide, tenta di articolare un obiettivo specifico. Ricorda, il tuo obiettivo è usare What's on Your Radar per ottenere informazioni realizzabili e realistiche.
Etichetta i tuoi segmenti. Ogni cerchio concentrico della tua lavagna è suddiviso in segmenti. Pensa a questi come i vari elementi che comprendono il problema o la sfida del tuo team. Userai i segmenti per classificare e assegnare le priorità. Una volta che hai preso una decisione su un problema, puoi etichettare i segmenti. Ad esempio, diciamo che vuoi lanciare un nuovo sito web. I tuoi segmenti potrebbero includere: le pagine web, le chiamate all'azione, gli stakeholder e i feedback.
Discuti come un team. Molti team amano usare note digitali o etichette di diversi colori per inserire note sulla loro board Usa questi per identificare le opinioni degli stakeholder, articolare le emozioni e mappare una timeline. Collabora con il tuo team per inserire le idee in ogni segmento.
Mappa le priorità. Mentre lavori per risolvere il problema, inizia a ordinare le attività in base alle tue priorità. Se stai lanciando un sito web, ad esempio, avrai una serie di attività che devono essere completate nel breve termine e un altro set che può essere completato in futuro. Riempi il cerchio interno del diagramma con gli elementi che hanno una maggiore priorità, come "scrivere il copy per il sito" e "scegliere i colori del brand". Man mano che i cerchi si allargano, le priorità si riducono. Ad esempio, un cerchio medio potrebbe contenere attività come "creare un blog per il sito web", mentre il cerchio esterno potrebbe contenere attività come "chiedere un feedback ai clienti". Rivaluta il tuo obiettivo con il tuo team e riorganizza i segmenti e le attività secondo necessità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Syllabus
Ideale per:
Education
Un syllabus è una breve guida al tuo corso, che include le aspettative per i tuoi studenti, le letture che completeranno durante il corso e una mission statement, o una descrizione del corso. Il syllabus descrive tutte le direttive che i tuoi studenti dovranno seguire durante il corso, le regole e le norme a loro applicabili e tutto ciò che devono sapere. Un syllabus è uno strumento prezioso per guidare i tuoi studenti, pertanto è importante che sia chiaro e facile da seguire. Usa il modello di syllabus per semplificare il processo di creazione di un syllabus facile e intuitivo.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.