Modello What So What Now What
Comincia una riflessione critica su un'esperienza.
Informazioni sul modello What So What Now What
Come usare il modello What So What Now What?
Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Durante lo svolgimento di questo esercizio con un gruppo, puoi assegnare sticky note colorate diverse a ogni partecipante, quindi sarà facile tenere traccia delle risposte delle diverse persone. Se non vi trovate tutti nello stesso luogo, puoi usare la chat video per controllare al termine di ogni fase.
Perché usare il framework What So What Now What?
Quando avvii il framework What So What Now What con gli altri, puoi scoprire le lacune nella tua comprensione e imparare dalle prospettive altrui. Alcuni team che seguono i flussi di lavoro Scrum lo trovano particolarmente vantaggioso durante le revisioni e le retrospettive sprint, ma questo approccio è abbastanza semplice da essere applicato a quasi ogni situazione quando vuoi promuovere la riflessione.
Quali sono alcuni esempi di domande What So What Now What?
Per rispondere a "What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano l'esperienza nel dettaglio.
Cosa è successo?
Cosa hai osservato?
Quale ruolo hai ricoperto?
Quali erano le tue aspettative?
Quale parte dell'esperienza hai trovato difficile?
Quale parte dell'esperienza hai trovato entusiasmante?
Cosa ti ha stupito?
Cosa hai imparato?
Per rispondere a "So What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano nel dettaglio perché l'esperienza è stata importante.
Quali domande stai ponendo ora che hai vissuto questa esperienza?
In che modo questo evento ti ha influenzato?
Come ti ha fatto sentire questa esperienza?
Quali conclusioni puoi trarre da questa esperienza?
Cosa hai imparato su te stesso?
Cosa hai imparato sugli altri?
Per rispondere a "Now What?" puoi rivolgere qualsiasi delle seguenti domande, che descriveranno ciò che farai ora che l'esperienza è volta al termine.
Come applicherai ciò che hai imparato da questa esperienza?
Cosa vorresti imparare da questa esperienza?
Cosa devi fare per affrontare qualsiasi sfida emersa durante questa esperienza?
In che modo questa esperienza contribuirà alla tua carriera?
In che modo questa esperienza cambierà la tua community in futuro?
In che modo puoi continuare a partecipare a questo tipo di esperienze?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Mappa dello Scenario
Ideale per:
Desk Research, Mapping, Product Management
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. Il modello di mappa dello scenario ti aiuta a creare una guida visiva che descrive ciò che persone diverse fanno, pensano e provano in diverse situazioni. Usa la mappa dello scenario per delineare uno scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere) e ciò che accade al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.