Modello What So What Now What
Comincia una riflessione critica su un'esperienza.
Informazioni sul modello What So What Now What
Come usare il modello What So What Now What?
Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Durante lo svolgimento di questo esercizio con un gruppo, puoi assegnare sticky note colorate diverse a ogni partecipante, quindi sarà facile tenere traccia delle risposte delle diverse persone. Se non vi trovate tutti nello stesso luogo, puoi usare la chat video per controllare al termine di ogni fase.
Perché usare il framework What So What Now What?
Quando avvii il framework What So What Now What con gli altri, puoi scoprire le lacune nella tua comprensione e imparare dalle prospettive altrui. Alcuni team che seguono i flussi di lavoro Scrum lo trovano particolarmente vantaggioso durante le revisioni e le retrospettive sprint, ma questo approccio è abbastanza semplice da essere applicato a quasi ogni situazione quando vuoi promuovere la riflessione.
Quali sono alcuni esempi di domande What So What Now What?
Per rispondere a "What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano l'esperienza nel dettaglio.
Cosa è successo?
Cosa hai osservato?
Quale ruolo hai ricoperto?
Quali erano le tue aspettative?
Quale parte dell'esperienza hai trovato difficile?
Quale parte dell'esperienza hai trovato entusiasmante?
Cosa ti ha stupito?
Cosa hai imparato?
Per rispondere a "So What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano nel dettaglio perché l'esperienza è stata importante.
Quali domande stai ponendo ora che hai vissuto questa esperienza?
In che modo questo evento ti ha influenzato?
Come ti ha fatto sentire questa esperienza?
Quali conclusioni puoi trarre da questa esperienza?
Cosa hai imparato su te stesso?
Cosa hai imparato sugli altri?
Per rispondere a "Now What?" puoi rivolgere qualsiasi delle seguenti domande, che descriveranno ciò che farai ora che l'esperienza è volta al termine.
Come applicherai ciò che hai imparato da questa esperienza?
Cosa vorresti imparare da questa esperienza?
Cosa devi fare per affrontare qualsiasi sfida emersa durante questa esperienza?
In che modo questa esperienza contribuirà alla tua carriera?
In che modo questa esperienza cambierà la tua community in futuro?
In che modo puoi continuare a partecipare a questo tipo di esperienze?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Parole Casuali
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Mind Mapping
Il brainstorming di parole casuali è una tecnica semplice e creativa che utilizza parole casuali per generare nuove idee e soluzioni creative ai tuoi problemi. Utilizzare prompt di parole casuali ti permette di rompere gli schemi e affrontare le sfide da una prospettiva diversa. Il brainstorming di parole casuali permette al tuo team di liberare la creatività per risolvere problemi aziendali, ideare nuove invenzioni, migliorare idee precedenti o semplicemente pensare ai problemi da una prospettiva diversa.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.