Modello What So What Now What
Comincia una riflessione critica su un'esperienza.
Informazioni sul modello What So What Now What
Come usare il modello What So What Now What?
Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Durante lo svolgimento di questo esercizio con un gruppo, puoi assegnare sticky note colorate diverse a ogni partecipante, quindi sarà facile tenere traccia delle risposte delle diverse persone. Se non vi trovate tutti nello stesso luogo, puoi usare la chat video per controllare al termine di ogni fase.
Perché usare il framework What So What Now What?
Quando avvii il framework What So What Now What con gli altri, puoi scoprire le lacune nella tua comprensione e imparare dalle prospettive altrui. Alcuni team che seguono i flussi di lavoro Scrum lo trovano particolarmente vantaggioso durante le revisioni e le retrospettive sprint, ma questo approccio è abbastanza semplice da essere applicato a quasi ogni situazione quando vuoi promuovere la riflessione.
Quali sono alcuni esempi di domande What So What Now What?
Per rispondere a "What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano l'esperienza nel dettaglio.
Cosa è successo?
Cosa hai osservato?
Quale ruolo hai ricoperto?
Quali erano le tue aspettative?
Quale parte dell'esperienza hai trovato difficile?
Quale parte dell'esperienza hai trovato entusiasmante?
Cosa ti ha stupito?
Cosa hai imparato?
Per rispondere a "So What?" puoi rivolgere le seguenti domande, che esaminano nel dettaglio perché l'esperienza è stata importante.
Quali domande stai ponendo ora che hai vissuto questa esperienza?
In che modo questo evento ti ha influenzato?
Come ti ha fatto sentire questa esperienza?
Quali conclusioni puoi trarre da questa esperienza?
Cosa hai imparato su te stesso?
Cosa hai imparato sugli altri?
Per rispondere a "Now What?" puoi rivolgere qualsiasi delle seguenti domande, che descriveranno ciò che farai ora che l'esperienza è volta al termine.
Come applicherai ciò che hai imparato da questa esperienza?
Cosa vorresti imparare da questa esperienza?
Cosa devi fare per affrontare qualsiasi sfida emersa durante questa esperienza?
In che modo questa esperienza contribuirà alla tua carriera?
In che modo questa esperienza cambierà la tua community in futuro?
In che modo puoi continuare a partecipare a questo tipo di esperienze?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dello Scenario
Ideale per:
Desk Research, Mapping, Product Management
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. Il modello di mappa dello scenario ti aiuta a creare una guida visiva che descrive ciò che persone diverse fanno, pensano e provano in diverse situazioni. Usa la mappa dello scenario per delineare uno scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere) e ciò che accade al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello di Matrice 2x2 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Hai bisogno di fissare dei limiti, stabilire le priorità e decidere quali funzionalità, correzioni e aggiornamenti affrontare prossimamente? La matrice 2x2 di prioritizzazione è un ottimo punto di partenza. Sulla base dell'approccio di prioritizzazione lean, questo template è uno strumento rapido ed efficace per aiutare i team a capire quali obiettivi sono realisticamente raggiungibili e da cosa è importante allontanarsi per avere successo (oppure cosa semplicemente non sarebbe male avere). indovina un po'... creare la tua matrice 2x2 di prioritizzazione è facile.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.