Modello per Creare Volantini Online
Progetta il tuo volantino per promuovere un'impresa, un corso, un evento e altro ancora.
Sul Modello per Creare Volantini Online...
Sia che tu stia organizzando un evento, una raccolta fondi o cercando di far crescere la tua azienda online, avrai bisogno di un volantino per dirlo al mondo. Un volantino, infatti, punta a promuovere in una pagina una certa causa, business o evento. Solitamente sono semplici, visivamente coinvolgenti e chiari. Usa il modello per creare volantini per ideare e condividere facilmente il tuo.
Continua a leggere per saperne di più sui volantini e su come possono aiutare a promuovere la tua azienda o evento.
Cos'è un volantino
Sia che tu stia promuovendo una torta, un business, che tu stia cercando un animale perduto, raccogliendo fondi per una buona causa o raccontando al mondo del tuo prossimo evento aziendale, avrai bisogno di un volantino. Un volantino deve essere semplice e visivamente coinvolgente. Racconta alle persone ciò che devono sapere sulla tua causa o evento in una sola pagina. Se stai organizzando un evento, il tuo volantino potrebbe contenere informazioni su cos'è, dove si trova, cosa portare e cosa indossare. Se stai promuovendo una causa o cercando di raccogliere fondi, includi nel tuo volantino anche informazioni su a cosa andranno questi soldi, qual'è il tuo obiettivo e come il pubblico ti può aiutare.
Quando crei volantini, è importante avere strumenti per stamparne su scala. Dopo tutto, raramente ne avrai bisogno di uno solo. Solitamente, infatti, ne dovrai distribuire dozzine, se non centinaia. Un volantino online può aiutare a accelerare il processo. Utilizzando semplici strumenti digitali, puoi creare volantini in modo veloce, condividerli con i tuoi collaboratori e migliorare l'uno il design dell'altro. Un crea volantini ti consente di crearne uno dall'aspetto professionale.
Quando usare il crea volantini
Usa il creatore di volantini quando vuoi averne uno dall'aspetto professionale e coinvolgente. Sia che tu abbia bisogno di un volantino per lavoro o per un utilizzo personale, un creatore di volantini online può aiutare a accelerare il processo. Utilizzando semplici strumenti, collabora al volantino e crea qualcosa che sia d'impatto per chi lo riceve.
Crea il tuo volantino online
Creare i tuoi volantini online è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello per creare volantini online e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Comprendi i tuoi obiettivi. Cosa speri di ottenere con questo volantino? Invitare persone a partecipare a un evento o a un workshop? Attirare clienti verso un nuovo business?
Determina il tuo pubblico. Questo volantino è destinato a professionisti in un certo settore? Giovani? Persone che hanno lo stesso hobby? Una volta conosciuto il tuo pubblico, puoi personalizzare il design e adattarlo a loro.
Scrivi le informazioni chiave che vorresti includere. I volantini sono tipicamente semplici e d'impatto. Dovrebbero essere chiari: al primo sguardo, chi lo ricevo dovrebbe vedere subito tutte le informazioni essenziali in meno di un minuto. Dovresti racchiudere quante più informazioni possibili in uno spazio testo minore possibile.
Sistema il testo nel tuo volantino. Sostituisci il testo d'esempio con il tuo messaggio.
Personalizza il design del volantino. A seconda dei tuoi obiettivi e del tuo tema, vorrai usare immagini, colori, foto e tipografia pertinenti. Il modello per creare volantini online include tre opzioni facili da leggere e, allo stesso tempo, d'impatto per iniziare.
Condividi il tuo volantino online con i collaboratori per ricevere un feedback. La lavagna digitale di Miro permette a i collaboratori di lasciare commenti in modo facile sul progetto.
Modifica finché non hai un design dall'aspetto fantastico.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Note per le Riunioni
Ideale per:
Business Management, Meetings
Quando la tua riunione è un successo (e Miro farà in modo che lo sia), la partecipazione sarà elevata, si avranno idee brillanti e le decisioni verranno prese. Fai in modo di non perdertene neanche una: usa il nostro template di note della riunione per monitorare le note e i feedback in un luogo centralizzato a cui l'intero team può accedere. Devi solo designare chi deve prendere le note prima della riunione, identificare gli argomenti di discussione e lasciare che la persona annoti i partecipanti, i punti salienti rilevanti e le eventuali decisioni prese.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.