Modello di Visual Story Map
Segui un processo passo dopo passo per pianificare la tua storia.
Sul Modello di Visual Story Map...
In che modo le visual story map aggiungono profondità alle tue idee?
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Quali sono i 4 vantaggi dell'utilizzo di una visual story map?
Visualizza l'intero progetto dall'inizio alla fine. Quando pianifichi un progetto, può essere difficile visualizzarlo dall'inizio alla fine. Le visual story map ti forniscono una panoramica olistica del progetto: i tipi di attività, o "storie", che devi svolgere per terminarlo, la fattibilità delle storie, il modo in cui le storie si svolgono in un periodo di tempo, il modo in cui le storie sono prioritizzate e quando puoi aspettarti che ogni storia venga completata. La visual story map riunisce tutto sulla pagina.
Favorisci la collaborazione. La creazione di visual story map migliora la tua comprensione di un progetto fornendo un quadro completo. Ecco perché una visual story map è un ottimo strumento per promuovere la collaborazione all'interno e fra i team. Usa il modello di visual story map per assegnare gli stakeholder, fornire alle persone le loro responsabilità, esaminare i progetti, condividere gli apprendimenti e fare brainstorming.
Condurre una gap analysis. Una volta che hai mappato le attività di gestione dei prodotti come storia visiva, diventa più facile identificare gli elementi mancanti. I tuoi team possono poi riunirsi per aggiungere soluzioni al flusso di lavoro, fare brainstorming delle idee e identificare le funzionalità mancanti. La visual story map ti permette di visualizzare questi elementi prima che abbiano un impatto sul tuo cliente e sulla linea finale.
Pianificare le tempistiche. La creazione di visual story map ti aiuta a pensare a come un aspetto del tuo progetto fluisce in un altro. Puoi usare questa conoscenza per capire di quanto tempo avrà bisogno il tuo progetto. Questo rende più facile definire il tuo ambito, assegnare i ruoli e definire il budget di conseguenza.
Cosa significa CAST?
Riga dei contenuti: Molte presentazioni hanno troppi contenuti che non sono rilevanti per la decisione o per l'obiettivo della presentazione. I contenuti devono portare il pubblico a comprendere perché e cosa devono fare.
Riga del pubblico: Hai bisogno di comprendere le tue esigenze e le motivazioni del pubblico. Che cosa hanno bisogno di sapere? Come puoi motivarli a intraprendere l'azione desiderata?
Riga delle storie: Quando sei chiaro sui contenuti e sul tuo pubblico, puoi concentrarti sulla struttura della storia. L'utilizzo del formato di una storia, piuttosto che la semplice aggiunta di testo alla tua presentazione, facilita l'ascolto e il coinvolgimento del tuo pubblico.
Riga del racconto: Crea parole e immagini per concentrarti sul racconto della storia. Scopri come la storia sarà trasmessa in formati diversi e testa se ha l'impatto previsto.
CAST è comprensibile da parte di tutti e suddivide lo sforzo necessario per produrre una storia visiva in passaggi discreti che qualsiasi professionista può seguire. Provalo!
Inizia ora con questo modello.
Modello S.C.A.M.P.E.R.
Ideale per:
Ideation, Operations, Brainstorming
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Presentato per la prima volta nel 1972, S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi. Questo metodo intelligente e facile da usare aiuta i team a superare i blocchi creativi. S.C.A.M.P.E.R. ti conduce attraverso sette domande che intendono incoraggiare il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso sette filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.