Modello di Value Chain
Scopri il valore che la tua azienda ha fornito ai tuoi clienti.
Informazioni sul modello di value chain di Porter (ovvero modello di analisi della catena del valore)
Noto comunemente come analisi della catena del valore, il modello di value chain di Porter è un metodo molto utilizzato per valutare il vantaggio competitivo di un'azienda e migliorare i processi per avere meno rallentamenti e aggiungere più valore per i tuoi clienti.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di analisi della value chain.
Cos'è un modello di analisi della value chain?
Un modello di analisi della catena del valore include una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Vantaggi della creazione di un modello di analisi della value chain
Creato per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, il modello di value chain di Porter aiuta il tuo team a valutare le attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. L'analisi della value chain ti aiuterà anche a determinare i costi, trovare le attività che aggiungono più valore, superare i tuoi concorrenti e migliorare il valore di ciò che consegni ai tuoi clienti.
La creazione di un prodotto può essere dispendioso in termini di tempo e risorse. Ancora peggio, può essere quasi impossibile sapere se un processo funziona fino a dopo il suo collaudo. Il modello di value chain di Porter ti aiuta a visualizzare i processi più complessi o intangibili.
Ogni azienda dovrebbe svolgere questa analisi a un certo punto. Il tuo team può farlo ogni volta che vuoi migliorare il tuo vantaggio competitivo, seguendo i seguenti passaggi:
Definisci le attività principali della tua azienda (per esempio la logistica, le operazioni, il marketing).
Definisci le attività di supporto della tua azienda (per esempio le risorse umane, l'infrastruttura, il reparto tecnico).
Analizza il costo e il valore di ciascuna attività.
Scopri le opportunità che ti permettono di guadagnare un vantaggio competitivo.
Crea il tuo modello di analisi della value chain
Iniziare con il modello di analisi della value chain del tuo team è facile con Miro. Basta cliccare su "Usa modello" e seguire i seguenti passaggi per personalizzarlo e creare il tuo modello di analisi della catena del valore:
Passaggio 1: sostituisci il testo nei riquadri arancioni e le linee blu con le attività principali specifiche e di supporto della tua azienda.
Passaggio 2: usa le note digitali per mappare il processo per ogni attività aziendale.
Passaggio 3: identifica i punti in cui si verificano le strozzature e trova le aree in cui puoi massimizzare il valore e guadagnare un vantaggio competitivo.
Come si traccia un'analisi della catena del valore di Porter?
Puoi creare il tuo modello della catena del valore di Porter seguendo questi passaggi: - Mappa tutte le attività coinvolte nella produzione del tuo prodotto - Calcola il costo di ciascuna attività - Scopri cosa considerano importante i tuoi clienti - Esamina il modello della catena del valore di Porter dei concorrenti e i benchmark - Scegli il tuo vantaggio competitivo e dove trarrai profitto
Come si analizza una catena del valore?
Dopo aver creato il tuo modello di analisi della catena del valore, puoi valutare i collegamenti tra ogni attività e i suoi valori. Questa analisi della catena del valore è particolarmente importante quando si desidera aumentare la competitività, poiché stabilirà come procedere per migliorare i processi.
Come si scrive un'analisi della catena del valore?
Puoi scrivere la tua analisi di catena del valore determinando quali attività devono essere ottimizzate. L'analisi deve includere dati quantitativi e qualitativi per aiutarti a sviluppare punti d'azione allo scopo di accrescere il valore aggiunto del prodotto e aumentare la base dei tuoi clienti. Dopo che la tua analisi della catena di valore è pronta, puoi delineare un caso aziendale al fine di implementare modifiche e aiutarti a dare le priorità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Teoria del Cambiamento
Ideale per:
Leadership
Stabilisci una roadmap per introdurre il cambiamento nella tua organizzazione con il modello di teoria del cambiamento. Diventa responsabile della trasformazione all'interno della tua organizzazione.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello di Analisi dei Competitor
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Decision Making
Lo sviluppo di un ottimo prodotto ha inizio con la conoscenza del territorio (ovvero con chi ti devi confrontare) e con la risposta ad alcune domande: chi sono i tuoi competitor? In che modo il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro? Cosa ti contraddistingue? Un'analisi competitiva aiuterà a trovare le risposte che in ultima analisi possono modellare il tuo prodotto, la proposta di valore, le strategie di marketing e di vendita. È un ottimo esercizio quando si verifica un grande evento aziendale, come una nuova versione di prodotto o una sessione di pianificazione strategica.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Brand Guidelines
Ideale per:
Design, Marketing, Documentazione
Cosa rende un marchio forte? Deve avere una personalità ben definita, espressa con coerenza in tutti i punti di contatto, cosa in cui le linee guida del brand possono aiutarti. Le linee guida del brand sono un chiaro elenco di regole in cui sono illustrate le cose da fare e da non fare, trattando dettagli come colori, font, utilizzo del logo, fotografia e voce del brand. Aiutano a garantire che i dipendenti di un'intera società od organizzazione sappiano come mostrare il brand o parlarne. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare le brand guidelines, condividerle e aggiornarle.