Modello di Value Chain
Scopri il valore che la tua azienda ha fornito ai tuoi clienti.
Informazioni sul modello di value chain di Porter (ovvero modello di analisi della catena del valore)
Noto comunemente come analisi della catena del valore, il modello di value chain di Porter è un metodo molto utilizzato per valutare il vantaggio competitivo di un'azienda e migliorare i processi per avere meno rallentamenti e aggiungere più valore per i tuoi clienti.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di analisi della value chain.
Cos'è un modello di analisi della value chain?
Un modello di analisi della catena del valore include una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Vantaggi della creazione di un modello di analisi della value chain
Creato per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, il modello di value chain di Porter aiuta il tuo team a valutare le attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. L'analisi della value chain ti aiuterà anche a determinare i costi, trovare le attività che aggiungono più valore, superare i tuoi concorrenti e migliorare il valore di ciò che consegni ai tuoi clienti.
La creazione di un prodotto può essere dispendioso in termini di tempo e risorse. Ancora peggio, può essere quasi impossibile sapere se un processo funziona fino a dopo il suo collaudo. Il modello di value chain di Porter ti aiuta a visualizzare i processi più complessi o intangibili.
Ogni azienda dovrebbe svolgere questa analisi a un certo punto. Il tuo team può farlo ogni volta che vuoi migliorare il tuo vantaggio competitivo, seguendo i seguenti passaggi:
Definisci le attività principali della tua azienda (per esempio la logistica, le operazioni, il marketing).
Definisci le attività di supporto della tua azienda (per esempio le risorse umane, l'infrastruttura, il reparto tecnico).
Analizza il costo e il valore di ciascuna attività.
Scopri le opportunità che ti permettono di guadagnare un vantaggio competitivo.
Crea il tuo modello di analisi della value chain
Iniziare con il modello di analisi della value chain del tuo team è facile con Miro. Basta cliccare su "Usa modello" e seguire i seguenti passaggi per personalizzarlo e creare il tuo modello di analisi della catena del valore:
Passaggio 1: sostituisci il testo nei riquadri arancioni e le linee blu con le attività principali specifiche e di supporto della tua azienda.
Passaggio 2: usa le note digitali per mappare il processo per ogni attività aziendale.
Passaggio 3: identifica i punti in cui si verificano le strozzature e trova le aree in cui puoi massimizzare il valore e guadagnare un vantaggio competitivo.
Come si traccia un'analisi della catena del valore di Porter?
Puoi creare il tuo modello della catena del valore di Porter seguendo questi passaggi: - Mappa tutte le attività coinvolte nella produzione del tuo prodotto - Calcola il costo di ciascuna attività - Scopri cosa considerano importante i tuoi clienti - Esamina il modello della catena del valore di Porter dei concorrenti e i benchmark - Scegli il tuo vantaggio competitivo e dove trarrai profitto
Come si analizza una catena del valore?
Dopo aver creato il tuo modello di analisi della catena del valore, puoi valutare i collegamenti tra ogni attività e i suoi valori. Questa analisi della catena del valore è particolarmente importante quando si desidera aumentare la competitività, poiché stabilirà come procedere per migliorare i processi.
Come si scrive un'analisi della catena del valore?
Puoi scrivere la tua analisi di catena del valore determinando quali attività devono essere ottimizzate. L'analisi deve includere dati quantitativi e qualitativi per aiutarti a sviluppare punti d'azione allo scopo di accrescere il valore aggiunto del prodotto e aumentare la base dei tuoi clienti. Dopo che la tua analisi della catena di valore è pronta, puoi delineare un caso aziendale al fine di implementare modifiche e aiutarti a dare le priorità.
Inizia ora con questo modello.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello per la Pianificazione Strategica
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Leadership, Pianificazione Progetti
Ogni volta che avrai bisogno di definire i tuoi obiettivi e capire i passi da compiere per raggiungerli, il modello per la pianificazione strategica ti verrà in aiuto. Il modello per la pianificazione strategica guida te e il tuo team attraverso una serie di esercizi volti a valutare la situazione attuale, determinare gli obiettivi per il futuro e sviluppare un piano per arrivarci. Generalmente, la strategia contempla gli obiettivi o le ragioni per fare qualcosa, mentre la pianificazione si riferisce alle azioni specifiche da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. Ma la pianificazione strategica si occupa di entrambe le cose.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello per la Pianificazione Strategica
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Leadership, Pianificazione Progetti
Ogni volta che avrai bisogno di definire i tuoi obiettivi e capire i passi da compiere per raggiungerli, il modello per la pianificazione strategica ti verrà in aiuto. Il modello per la pianificazione strategica guida te e il tuo team attraverso una serie di esercizi volti a valutare la situazione attuale, determinare gli obiettivi per il futuro e sviluppare un piano per arrivarci. Generalmente, la strategia contempla gli obiettivi o le ragioni per fare qualcosa, mentre la pianificazione si riferisce alle azioni specifiche da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. Ma la pianificazione strategica si occupa di entrambe le cose.