Modello di Salesforce V2MOM
Allinea obiettivi e strategie in tutta l'organizzazione con il modello di Salesforce V2MOM. Fai in modo che tutti perseguano gli stessi obiettivi.
Sul Modello V2MOM...
Salesforce Ignite, un'organizzazione interna di Salesforce, ha creato il modello V2MOM per guidare ogni decisione in Salesforce. Esso aiuta i team a definire e comunicare le loro azioni e motivazioni e può essere utilizzato in tutta l'organizzazione per favorire maggiore trasparenza e sintonia.
Che cos'è il modello V2MOM?
Il modello V2MOM di Salesforce è un workshop collaborativo di definizione degli obiettivi che guida i team nel determinare strategie e finalità dell’azienda. Consiste in cinque elementi:
Visione: definisce ciò che vuoi fare o realizzare.
Valori: principi e convinzioni che ti aiutano ad attuare questa visione.
Metodi: azioni e fasi per svolgere il lavoro.
Ostacoli: tutto ciò che devi superare per realizzare questa visione.
Misure: stabilisce ciò che vuoi fare o realizzare.
Alla fine del workshop, avrai definito la visione e i valori della tua azienda e redatto questo modello V2MOM come documento vivente che guiderà i team nello sviluppo di strategie e piani.
I vantaggi del modello V2MOM
Il framework V2MOM fa in modo che i team siano allineati e operino tutti per raggiungere lo stesso obiettivo. Esso rende più coerenti le finalità e le strategie aziendali. Quando le organizzazioni perdono di vista i loro obiettivi, il V2MOM funge da bussola per i manager e gli stakeholder che dirigono i team e attuano con i dipendenti la visione aziendale.
Salesforce ha creato questo modello per consentire a tutti i team dell'organizzazione di migliorare la trasparenza dei processi, unificando la strategia, in modo che ogni dipendente conosca la visione e gli obiettivi dell'azienda.
Come usare il modello V2MOM?
Seleziona il modello V2MOM e aggiungilo alla board. Troverai un'introduzione nel primo frame e ulteriori informazioni che descrivono il V2MOM. Segui le istruzioni sul modello per gestire il workshop V2MOM. Ecco alcuni suggerimenti su come facilitare questa sessione:
Lavoro preparatorio
Se sei il facilitatore, prepara le attività in anticipo. Alcuni frame richiederanno informazioni di base. Accertati di aggiungerle alla board prima di iniziare la sessione. Se necessario, aggiungi altro contesto, come gli obiettivi passati, le strategie e la posizione dell'azienda.
Presentazione di Miro
Presenta le funzionalità di Miro per coloro che non hanno familiarità con la board. Si trovano nel primo frame introduttivo. Se i partecipanti non conoscono nemmeno il framework V2MOM, spiega cos'è e quali sono gli elementi fondamentali su cui lavorerete durante la giornata.
Visione e valori
In questo frame, troverai:
Previsioni per il futuro
Bozza della visione
Dichiarazione della visione del cliente
Bozza dei valori
Valori del cliente
Nota: se conosci già la visione e i valori aziendali, aggiungili alla board e chiedi ai presenti di esprimere le loro opinioni. Aggiungi le loro idee alle previsioni nel frame sul futuro.
Metodi e misure
In questo frame troverai un'attività di brainstorming che ti aiuterà a definire quali passi sono necessari per raggiungere gli obiettivi secondo la dichiarazione della visione. Lascia circolare le idee e fai un brainstorming su ogni aspetto, dai compiti ai progetti e alle metriche, per mostrare come si può giungere al successo.
Ostacoli
In questo frame, farai un brainstorming sui segnali di rischio e su tutto ciò che impedisce alle persone di raggiungere il successo. Quali sono attualmente le sfide all'interno dell'organizzazione? Come le affronti?
Sessione di feedback
Alla fine del workshop, chiedi un feedback. Che cosa ha funzionato? Che cosa invece non ha funzionato? Questo ti aiuterà a gestire meglio in futuro le sessioni V2MOM. Con il frame del feedback, troverai anche dei video sulla visione, sulla nascita di V2MOM e sull'importanza dei valori. Sono risorse aggiuntive, nel caso in cui qualcuno desiderasse approfondire o comprendere meglio questo framework.
Consiglio dell'esperto:
In seguito condividi la board con tutti e considerala come un documento vivente. Il V2MOM si sviluppa di pari passo con la crescita dell'azienda, quindi è importante tenerlo aggiornato.
Fai in modo che i team siano in sintonia nel creare le loro board V2MOM.
Come scrivere un V2MOM?
Ci sono molti modi per scrivere un V2MOM. Questo template ti insegna a tenere un workshop e scrivere un V2MOM in collaborazione con il tuo team. Dovrai concentrarti sui seguenti elementi fondamentali: visione, valori, metodi, ostacoli e misure. Ogni sezione prevede un esercizio, in modo che tu e il tuo team possiate scrivere insieme gli elementi principali della vostra lavagna V2MOM.
Quali sono i valori di V2MOM?
Spesso, ciascuna organizzazione definisce i propri valori V2MOM. I valori V2MOM si dividono in tre categorie: aziendali, comunitari e personali. Puoi definirli rispondendo a queste domande: Quali idee guideranno la nostra visione? Quali sono i principali valori comuni promossi dai membri del team? Quali sono i nuovi valori che dovranno essere adottati?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Design Critique
Ideale per:
UX Design
Se sei un designer o fai parte di un team di progettazione, una sessione di design critique è uno dei modi migliori per ottenere un feedback utile e migliorare il tuo processo di progettazione. Utilizza il Modello di design critique per guidare il tuo team durante la sessione e assicurarti che le tue soluzioni progettuali raggiungano i risultati desiderati.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.