Modello di UX Research
Crea un caso aziendale forte per la ricerca UX e semplifica il tuo processo
Sul Modello di Piano di UX research...
Un piano di UX research è un breve documento di riferimento che delinea le date importanti, gli obiettivi e i contributori chiave del tuo progetto di ricerca.
Pensa al tuo piano di ricerca come un documento di avvio incentrato sull'UX per il tuo progetto. Il piano offre una panoramica dell'iniziativa di ricerca, incoraggia gli obiettivi ben definiti e concordati in precedenza e funge da garanzia scritta che la ricerca raggiungerà questi obiettivi.
Continua a leggere per saperne di più sui piani di UX research.
Cos'è un piano di UX research
Durante i test di usabilità o la ricerca dell'utente con un obiettivo in mente, i ricercatori hanno bisogno di pianificare.
I ricercatori UX presentano spesso i loro risultati agli stakeholder come i responsabili di prodotto, gli sviluppatori, i marketer e gli esecutivi, per agire su quei risultati.
Dovresti presentare il tuo piano di UX research in linguaggio semplice con un singolo documento. Mantieni i tuoi risultati chiari, collaborativi, facilmente accessibili e digeribili per ottenere il buy-in per la tua ricerca e i passaggi successivi del tuo team.
Un piano di ricerca dell'utente ha in genere fino a sette segmenti:
Informazioni di background sul progetto: le ragioni per lo studio e gli stakeholder interni coinvolti
Finalità e obiettivi della ricerca: cosa i tuoi team vogliono imparare o il loro risultato di ricerca ideale
Ripartizione dei partecipanti alla ricerca: chi sono e come saranno reclutati
Il metodo di ricerca e qualsiasi altra informazione su come la ricerca sarà condotta
Una guida all'intervista o un foglio di istruzioni di riferimento e domande da seguire durante la sessione
Una cronologia generica di quanto durerà la ricerca e quando il team potrà rivedere il rapporto
Risorse aggiuntive per il tuo team, come gli studi precedenti, gli script o i risultati che possono informare questo nuovo ciclo di ricerca
I piani di ricerca mantengono il tuo team concentrato sui risultati, piuttosto che perdersi nei dettagli o modificare l'obiettivo di ricerca a metà del progetto. Entro la fine del progetto, i ricercatori UX dovrebbero essere sicuri che alle loro domande siano state date risposte e che esse siano presentate nel piano e nella ricerca effettiva.
Quando usare i piani di UX research
I piani di UX research sono utili per i team che hanno bisogno di prendere decisioni su domande come:
Di cosa hanno bisogno i nostri clienti? Chi è la nostra persona di destinazione?
Il progetto proposto o attuale funziona bene per i nostri clienti? Come possiamo migliorarlo?
La pianificazione della UX research offre inoltre ai ricercatori un'opportunità per:
Decidere cosa funziona per i tuoi stakeholder, in particolare le domande a cui stanno cercando di dare risposta.
Coinvolgere gli stakeholder e mantenerli inclusi nei tuoi risultati di ricerca.
Chiarire le tue idee, i problemi da risolvere e gli approcci alla ricerca.
Tratta il tuo piano di ricerca come un piano di riferimento per allineare le aspettative, chiedere un feedback o generare entusiasmo e assistenza per aumentare il valore della ricerca dell'utente nella tua organizzazione.
Crea il tuo piano di UX research
Creare i tuoi piani di UX research è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di piano di UX research e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Fornisci al tuo team o agli stakeholder una breve introduzione al progetto. Puoi accedere a una chat video con fino a 25 membri del team e ricordare a tutti cosa stai cercando di ottenere. Ricorda che la ricerca dimostra il suo valore quando soddisfa un singolo obiettivo, piuttosto che molti. Se sembri avere un sacco di obiettivi o traguardi diversi, evita di puntare troppo in alto e ricomincia da capo: qual è il problema del cliente e il problema aziendale che stai cercando di risolvere?
Definisci i problemi dell'utente e aziendali che la tua ricerca deve risolvere. Le note digitali predefinite sono semplicemente per ispirazione: sentiti libero di modificare ciascuna di esse per regolare il tuo contesto. Se vuoi che il tuo team si concentri su questa area invece di passare avanti, puoi selezionare il frame "problema" e cliccare sull'icona "nascondi il frame" (occhio chiuso) che appare nel menu dei frame.
Definisci i tuoi obiettivi di ricerca. Chiedi al tuo team di fare brainstorming sui loro primi tre obiettivi o priorità della ricerca. Ricorda che le migliori sessioni di ricerca inseguono un singolo obiettivo, quindi chiedi al tuo team di votare la loro preferenza rispetto ai due o tre che annoterai. Prova il plugin di voto di Miro, per aiutare il tuo team a raggiungere una decisione.
Annota le domande della ricerca. Scegli tre o cinque domande con il tuo team o gli stakeholder che sono più importanti per la tua ricerca. Punta a non più di 10. Più focalizzate sono le tue domande, più sarà focalizzata la tua ricerca.
Link a informazioni utili di supporto secondo necessità. Segui ogni fase di questo piano per ottenere il buy-in. Per gli stakeholder che hanno bisogno di più dettagli, è possibile aggiungere collegamenti ad altri dati utili. Se hai a disposizione risultati di ricerche UX o studi pertinenti precedenti, collegati ad essi sulla tua board Miro. Puoi anche importare i dati delle indagini, tabelle e grafici integrati o collegare le note digitali a fonti esterne.
How can I ensure that a UX Research Plan remains effective?
Regularly review and update the research plan as project requirements evolve. It's crucial to stay flexible and adapt the plan based on the findings and changing project needs.
Inizia ora con questo modello.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Empathy Map
Ideale per:
Ricerca di Mercato, User Experience, Mappatura
Attrarre nuovi utenti, invogliarli a provare il tuo prodotto e trasformarli in clienti fedeli: tutto inizia con la loro comprensione. Una empathy map è uno strumento che porta a questa comprensione, offrendo spazio per articolare tutto ciò che conosci sui tuoi clienti, comprese le loro esigenze, le aspettative e ciò che li porta a determinate decisioni. In questo modo sarai in grado di mettere in discussione le tue ipotesi e identificare le lacune nella tua conoscenza. Il nostro modello ti permette di creare una empathy map suddivisa in quattro aree chiave: ciò che i tuoi clienti dicono, pensano, fanno e provano.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.