Modello di Use Case Diagram
Illustra gli esempi di interazioni tra le persone e gli use case.
Sul Modello di Use Case Diagram...
Cos'è un diagramma degli use case?
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. Questo potente framework visivo aiuta il tuo team a illustrare rapidamente le funzionalità del sistema.
In genere rappresenta il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento potente per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Generalmente, i diagrammi dei casi di utilizzo non sono molto dettagliati. Essi contengono solo le informazioni essenziali che aiutano a delineare i seguenti aspetti: rappresentare gli obiettivi delle interazioni sistema-utente, definire e organizzare i requisiti funzionali in un sistema, specificare il contesto e i requisiti di un sistema e modellare il flusso di base degli eventi in un caso di utilizzo.
Quando usare un use case diagram
Il tuo diagramma dei casi di utilizzo può modellare i diversi scenari in cui il tuo sistema o la tua applicazione interagisce con le persone, i sistemi o le organizzazioni. Puoi anche usare il diagramma per rappresentare e discutere gli obiettivi che gli utenti (o "attori") raggiungono con l'aiuto del tuo sistema o applicazione.
Vantaggi degli use case diagram
Gli use case diagram sono strumenti efficaci e malleabili. Possono aiutare il tuo team a comunicare e analizzare l'ambito di utilizzo del tuo sistema, qualsiasi scenario in cui il tuo sistema interagisce con i clienti, le organizzazioni o i sistemi esterni, oppure gli obiettivi o i problemi che le tue applicazioni aiutano i tuoi clienti a risolvere. Traccia un diagramma dei casi di utilizzo in qualsiasi momento tu abbia bisogno di specificare il contesto e i requisiti perché un sistema funzioni o modelli il flusso degli eventi in un dato caso di utilizzo.
Crea il tuo use case diagram
Creare e condividere il diagramma dei casi di utilizzo del tuo team è facile, utilizzando lo strumento di lavagna digitale intuitivo di Miro. Inizia selezionando questo modello di use case diagram, quindi segui questi passaggi:
Passaggio 1: Identifica i tuoi attori. Gli attori rappresentano chiunque interagisca con il tuo sistema. Un attore può essere un cliente, un utente, una persona, un sistema o un'organizzazione.
Passaggio 2: Identifica i casi di utilizzo. Una buona regola è iniziare chiedendo di cosa gli attori hanno bisogno dal sistema. Ad esempio, in una biblioteca, gli attori devono prendere i libri, restituirli, ottenere una carta della biblioteca, prenotare le stanze e usare internet. Questi sono tutti casi di utilizzo.
Passaggio 3: Identifica le funzionalità comuni che puoi riutilizzare in tutto il sistema. Se due o più dei tuoi casi di utilizzo condividono una funzionalità comune, allora puoi prendere questa funzionalità e aggiungerla a un caso di utilizzo separato.
Passaggio 4: Identifica le generalizzazioni. Ci sono attori associati a casi di utilizzo simili che innescano casi unici per loro? In questo caso, puoi generalizzare quel particolare attore. Un esempio comunemente citato è il caso di utilizzo "creare un pagamento" in un sistema di pagamento, che può essere generalizzato per "pagare con carta di credito", "pagare in contanti", e così via.
Is Miro’s use case template free?
Yes, Miro’s use case diagram template is free and ready to use — allowing you to start filling it in, customizing it, and sharing it with your teammates. Want to make use of our UML shape pack? You’ll need a Business, Enterprise, or Education plan.
When to use the use case diagram template?
The use case diagram template comes in especially handy when you’re not looking to build your own diagram from scratch — allowing you to save time and start visualizing how your system or application interacts with people, systems, or organizations. You can also use the use case diagram template to represent and discuss the goals that users (or “actors”) achieve with the help of your system or application.
What are the benefits of a use case diagram template?
Use case diagrams are effective and malleable tools. They can help your team communicate and analyze the scope of your system; any scenario in which your system interacts with customers, organizations, external systems, or problems your applications help your customers solve. Draw a use case diagram anytime you need to specify context and requirements for a system to operate or model the flow of events in a given use case.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Comunicazione UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
La maggior parte dei programmi moderni è costituita da molte parti mobili che lavorano secondo un preciso insieme di istruzioni. Con un diagramma di comunicazione, è possibile visualizzare esattamente il modo in cui queste parti lavorano insieme, fornendo una comprensione più chiara del programma nel suo complesso. Inoltre, il diagramma lascia spazi per espandere la rete di relazioni man mano che il prodotto cresce e si evolve. Un diagramma di comunicazione è uno strumento fondamentale nell'arsenale di ogni progettista di software.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Modello di Flusso di Lavoro della Produzione
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Metodologia Agile, Project Management
Che tu stia producendo un podcast, una campagna di marketing, uno spettacolo televisivo o dei contenuti, stabilire un flusso di lavoro della produzione è importante. Un flusso di lavoro della produzione crea una guida visiva alle diverse fasi in un processo. Può essere utilizzato per formare nuovi membri del team o per fornire una panoramica di alto livello agli stakeholder. Sebbene i flussi di lavoro della produzione varino a seconda del team e dell'azienda, generalmente contengono informazioni su chi sono gli stakeholder, come fai il brainstorming delle idee, quali sono le tempistiche e di quali risorse hai bisogno per avere successo.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di AWS Git to S3 Webhook
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il modello AWS Git to S3 Webhook è una rappresentazione grafica dei webhook Git con architettura AWS services Quick Start. Con il modello AWS Git to S3 Webhook di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".