Modello di Use Case Diagram
Illustra gli esempi di interazioni tra le persone e gli use case.
Sul Modello di Use Case Diagram...
Cos'è un diagramma degli use case?
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. Questo potente framework visivo aiuta il tuo team a illustrare rapidamente le funzionalità del sistema.
In genere rappresenta il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento potente per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Generalmente, i diagrammi dei casi di utilizzo non sono molto dettagliati. Essi contengono solo le informazioni essenziali che aiutano a delineare i seguenti aspetti: rappresentare gli obiettivi delle interazioni sistema-utente, definire e organizzare i requisiti funzionali in un sistema, specificare il contesto e i requisiti di un sistema e modellare il flusso di base degli eventi in un caso di utilizzo.
Quando usare un use case diagram
Il tuo diagramma dei casi di utilizzo può modellare i diversi scenari in cui il tuo sistema o la tua applicazione interagisce con le persone, i sistemi o le organizzazioni. Puoi anche usare il diagramma per rappresentare e discutere gli obiettivi che gli utenti (o "attori") raggiungono con l'aiuto del tuo sistema o applicazione.
Vantaggi degli use case diagram
Gli use case diagram sono strumenti efficaci e malleabili. Possono aiutare il tuo team a comunicare e analizzare l'ambito di utilizzo del tuo sistema, qualsiasi scenario in cui il tuo sistema interagisce con i clienti, le organizzazioni o i sistemi esterni, oppure gli obiettivi o i problemi che le tue applicazioni aiutano i tuoi clienti a risolvere. Traccia un diagramma dei casi di utilizzo in qualsiasi momento tu abbia bisogno di specificare il contesto e i requisiti perché un sistema funzioni o modelli il flusso degli eventi in un dato caso di utilizzo.
Crea il tuo use case diagram
Creare e condividere il diagramma dei casi di utilizzo del tuo team è facile, utilizzando lo strumento di lavagna digitale intuitivo di Miro. Inizia selezionando questo modello di use case diagram, quindi segui questi passaggi:
Passaggio 1: Identifica i tuoi attori. Gli attori rappresentano chiunque interagisca con il tuo sistema. Un attore può essere un cliente, un utente, una persona, un sistema o un'organizzazione.
Passaggio 2: Identifica i casi di utilizzo. Una buona regola è iniziare chiedendo di cosa gli attori hanno bisogno dal sistema. Ad esempio, in una biblioteca, gli attori devono prendere i libri, restituirli, ottenere una carta della biblioteca, prenotare le stanze e usare internet. Questi sono tutti casi di utilizzo.
Passaggio 3: Identifica le funzionalità comuni che puoi riutilizzare in tutto il sistema. Se due o più dei tuoi casi di utilizzo condividono una funzionalità comune, allora puoi prendere questa funzionalità e aggiungerla a un caso di utilizzo separato.
Passaggio 4: Identifica le generalizzazioni. Ci sono attori associati a casi di utilizzo simili che innescano casi unici per loro? In questo caso, puoi generalizzare quel particolare attore. Un esempio comunemente citato è il caso di utilizzo "creare un pagamento" in un sistema di pagamento, che può essere generalizzato per "pagare con carta di credito", "pagare in contanti", e così via.
Is Miro’s use case template free?
Yes, Miro’s use case diagram template is free and ready to use — allowing you to start filling it in, customizing it, and sharing it with your teammates. Want to make use of our UML shape pack? You’ll need a Business, Enterprise, or Education plan.
When to use the use case diagram template?
The use case diagram template comes in especially handy when you’re not looking to build your own diagram from scratch — allowing you to save time and start visualizing how your system or application interacts with people, systems, or organizations. You can also use the use case diagram template to represent and discuss the goals that users (or “actors”) achieve with the help of your system or application.
What are the benefits of a use case diagram template?
Use case diagrams are effective and malleable tools. They can help your team communicate and analyze the scope of your system; any scenario in which your system interacts with customers, organizations, external systems, or problems your applications help your customers solve. Draw a use case diagram anytime you need to specify context and requirements for a system to operate or model the flow of events in a given use case.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Previsione della Domanda di Azure
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma di previsione della domanda di Azure mostrerà l'architettura di una previsione della domanda, rendendo più semplice prevedere il consumo dei dati, i costi e i risultati. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).