Modello di To Do List
Organizza, prioritizza e migliora le tue operazioni di lavoro a livello individuale e di team.
Sul modello di To Do List...
Cos'è una to do list?
Le liste di cose da fare sono strumenti semplici ma efficaci in grado di suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto, ogni volta che il tuo team ha bisogno di portare a termine qualcosa. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità.
Quali sono i vantaggi delle to do list? Esse sono un ottimo modo per organizzare le attività, da quelle quotidiane a quelle più difficili. Inoltre, mantengono il tuo team concentrato e in azione verso gli obiettivi.
Come usare il modello di to do list
Se hai già una lista fisica, inizia fotografandola e caricandola sulla lavagna online. In seguito, puoi dare priorità alle attività tramite la codifica per colore oppure organizzarle per urgenza. Puoi caricare altri tipi di file come foto, video e documenti per mantenere tutte le informazioni pertinenti in un unico luogo.
Ecco un esempio di una lista semplice e realizzabile:
Manda un aggiornamento per e-mail al team: ore 9 di oggi
Chiama l'agenzia di progettazione per completare le simulazioni: ore 13.00 di oggi
Parla con i reclutatori del nuovo ruolo: martedì
Incontra il team di ingegneria: giovedì
Crea la tua to do list
Collaborare con gli altri su una lista di cose da fare è facile utilizzando il modello semplice di Miro. Inizia selezionando questo modello di to do list. Puoi aggiungere commenti con feedback o domande e @menzionare i tuoi colleghi per inviare loro una notifica. Saranno in grado di vedere qualsiasi modifica in tempo reale.
5 suggerimenti per creare una lista di cose da fare
Assegnare le date di scadenza: è troppo facile creare una lista di attività che devi portare a termine e lasciarla sul tuo computer. Per incentivare te stesso a completare le tue attività, prova ad assegnare date di scadenza a ogni voce sulla lista. Questo semplifica il tracciamento dei tuoi obiettivi, ti mantiene concentrato e garantisce che tutto venga completato.
Ordina la tua lista in base alle priorità: se non hai scadenze concrete per ogni attività, puoi anche ordinare la tua lista in base all'urgenza di ogni attività. Metti le attività più urgenti all'inizio e procedi verso il basso.
Revisiona la tua lista quotidianamente: all'inizio o alla fine di ogni giorno, dai un'occhiata alla tua lista. Sposta le cose man mano che si presentano nuove esigenze. Prenditi il tempo per segnare le attività completate.
Premiati per aver completato le attività: alcune persone amano assegnare premi per il completamento di ogni attività. Per motivarti, prova a scrivere i modi per premiarti quando porterai qualcosa a termine.
Limitati a 3 o 5 attività: tutti abbiamo creato enormi liste di cose da fare con 10 o 12 attività. È scoraggiante fissare una lista con decine di cose che non hai realizzato. Invece, limitati a pezzi più piccoli del lavoro e mantieni da 3 a 5 attività che puoi realizzare in un giorno o una settimana.
How do I create a to-do list template?
Ultimately, it depends on the software you use. If you use a collaborative platform like Miro, you won’t need to create the template. You can simply choose our existing template and customize it to suit your needs. If you need a printable to-do list, you can download Miro’s template as a PDF file.
How many items should you put on your to-do list?
It’s completely up to you. It all depends on how much capacity you have and what your upcoming deadlines look like. Typically speaking, we’d suggest three to five tasks per day, but that depends on what the tasks are, how long they’ll take, and how difficult they are.
What’s the difference between a to-do list and a task list?
There’s not much difference. They both outline specific tasks that need to be completed by a certain time. However, a task list is generally the term used concerning a specific project.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di Calendario Editoriale
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per la tua azienda i contenuti sono una questione importante. Si creano più contenuti (e più velocemente) rispetto a qualsiasi altra cosa. I contenuti includono blog, newsletter, post dei social media e altro ancora, e richiedono l'ideazione, la stesura, l'editing e la pubblicazione. Ecco perché ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Il modello ti permetterà di creare facilmente un calendario che consente al tuo team di pianificare in modo strategico, mantenere tutto organizzato (per tipo di contenuto, scrittore, canale e data di consegna) e terminare/pubblicare tutti i contenuti in programma.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.