Modello di Timeline Workflow
Pianifica le attività e gestisci i progetti in modo più efficace strutturando le attività in una timeline.
Sul modello di Timeline Workflow...
Cos'è un timeline workflow?
Una timeline è uno strumento visivo che delinea cronologicamente i progetti passo dopo passo. È uno strumento ideale per il tuo team per raccontare le storie (come una panoramica degli eventi della tua organizzazione) e visualizzare i tuoi progetti o processi.
Quando usare il modello di timeline workflow
Il timeline workflow è perfetto per qualsiasi progetto che si basa sui contenuti visivi. Può rivelarsi utile da usare con il tuo team e anche per essere condiviso con altri stakeholder o clienti per tenerli aggiornati sui tuoi progressi.
I vantaggi dell'utilizzo delle timeline
Le timeline sono strumenti estremamente efficaci per i team distribuiti, in presenza, remoti, ibridi... Insomma, per tutti i team! Ecco quattro vantaggi chiave.
Allineamento: le timeline permettono ai team di rimanere allineati durante il ciclo di vita di un progetto, in modo che tutti siano a conoscenza delle proprie responsabilità e nulla venga lasciato al caso.
Pianificazione: i team utilizzano le timeline per stabilire l'ambito e i parametri di un dato progetto. Le timeline ti aiutano ad articolare le risorse di cui avrai bisogno per terminare il progetto, gli stakeholder del progetto e le scadenze importanti.
Visualizzazione: quando stai lavorando su un progetto con molte parti in movimento, può essere difficile capire le tue responsabilità verso il team. Le timeline aiutano il tuo team a visualizzare, tracciare e segnalare i tuoi progressi, oltre alle fasi passate e future verso il raggiungimento del tuo obiettivo.
Proprietà: le timeline permettono ai membri del team di prendere in mano le proprie responsabilità. Quando hai mappato tutte le scadenze e le attività richieste in una timeline, puoi usare la stessa per assegnare i ruoli e le responsabilità. Tutti possono poi consultare la timeline per comprendere chi possiede ogni aspetto del progetto.
Crea il tuo timeline workflow
Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere il tuo timeline workflow. Inizia selezionando questo modello di timeline workflow.
Aggiungi i compagni del team o gli stakeholder alla board con la timeline inviando una e-mail. Personalizza in modo da rendere la timeline una corretta rappresentazione del tuo progetto. Qualsiasi modifica verrà riflessa in tempo reale. Puoi aggiungere documenti, video, screenshot e immagini, oltre a raccogliere facilmente feedback attraverso i commenti e le @citazioni.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di Piano Progettuale Semplice
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Pianificazione Strategica, Project Management
Un progetto semplice può essere un importante punto di riferimento per il tuo team, poiché può aiutarlo a rispondere a tutte le principali domande relative al progetto stesso. Il piano progettuale deve descrivere la natura del piano, il motivo per cui viene fatto, come sarà realizzato, come sarà svolta ogni fase del processo e quanto tempo è previsto per ciascuna fase. Se sei un responsabile di progetto o di team, usa questo template per iniziare un piano progettuale semplice, da adattare successivamente ai progetti interni del team o ai progetti dei client partner esterni.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.