Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Una visione d'insieme di ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app.
Sul Modello di Tela per lo Sviluppo di App...
Cos'è una tela per lo sviluppo delle app?
Quando sviluppi un'applicazione mobile, devi coinvolgere un gran numero di soggetti: UX e UI design, contenuti, marketing, engineering, gestione dei prodotti e tanti altri—mantenendo al contempo la visione d'insieme del tuo team e assistendo la clientela.
Una tela per lo sviluppo delle applicazioni ti permette di avere un quadro generale su ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app. Aiuta a ottimizzare il processo di sviluppo delle applicazioni mobili personalizzate implementando il feedback del cliente e massimizzando il customer value. Scopri di più su come può aiutare il tuo team di sviluppo.
Vantaggi dell'utilizzo di una tela per lo sviluppo delle app
Una tela per lo sviluppo delle app fornisce una panoramica di tutti gli aspetti del processo, fornendoti una visione d'insieme sull'evoluzione del progetto. In questo modo potrai ottimizzare i processi e affrontare tempestivamente potenziali problemi, migliorando il tuo prodotto strada facendo.
Quando usare una tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app è uno strumento utile in ogni fase del processo. Sia che il tuo team abbia già iniziato a lavorare sull'app, sia che siate in procinto di cominciare, la tela per lo sviluppo delle app coniuga un punto di vista generale a uno più dettagliato.
Utilizzala in queste situazioni:
Quando desideri creare un prototipo da usare nel mobile testing
Quando lo sviluppo delle app mobili richiede la collaborazione con clienti o stakeholder
Per ridurre i test continui che dovrai condurre durante il lancio del prodotto
Per sviluppare la tua app a costi contenuti
Per coinvolgere i clienti in tutto il ciclo di vita delle app
Per ridurre il rischio finanziario e il tempo che comporta lo sviluppo di un'app
Per valutare la risposta dei clienti a un'app
Crea la tua tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app contiene 18 caselle, che devi riempire per ricavare il quadro generale del tuo operato. Le caselle trattano gli aspetti più importanti del processo di sviluppo.
Generalmente, è d'aiuto pensare alla tela in due parti:
Problema: prima di tutto, riempi le caselle descrivendo il problema che la tua app cerca di risolvere. Di cosa hanno bisogno i clienti? Perché non riescono a ottenerlo? In cosa sta sbagliando la concorrenza, o cosa non sta facendo?
Soluzione: in secondo luogo, definisci la tua value proposition. In che modo la tua app risolverà i problemi dei tuoi clienti e potenziali clienti? Cos'ha la tua app di diverso da quella dei tuoi concorrenti?
Utilizzando il semplice template di Miro, creare la tua tela per lo sviluppo delle app sarà facilissimo. Per iniziare, scegli questo modello di tela per lo sviluppo delle app, dopodiché personalizzalo in base alle esigenze del tuo team. Il template di Miro è la tela perfetta per creare e condividere con tutto il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Ideale per:
Leadership, Agile Methodology, Prioritization
Un nome prolisso per uno strumento semplice, il gioco delle stime di Mitch Lacey è un modo efficace per classificare le tue attività lavorative in base a dimensioni e priorità, così potrai decidere cosa affrontare prima. Nel gioco, le carte rappresentano gli elementi di lavoro e comprendono ROI, valore aziendale o altre metriche importanti. Dovrai collocare ogni elemento in un quadrante (classificandoli in base alle dimensioni e alla priorità) per aiutarti a ordinarle per la successiva pianificazione. Il gioco permette anche agli sviluppatori e ai team di gestione di prodotto di lavorare insieme e collaborare in modo efficace.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.