Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Una visione d'insieme di ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app.
Sul Modello di Tela per lo Sviluppo di App...
Cos'è una tela per lo sviluppo delle app?
Quando sviluppi un'applicazione mobile, devi coinvolgere un gran numero di soggetti: UX e UI design, contenuti, marketing, engineering, gestione dei prodotti e tanti altri—mantenendo al contempo la visione d'insieme del tuo team e assistendo la clientela.
Una tela per lo sviluppo delle applicazioni ti permette di avere un quadro generale su ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app. Aiuta a ottimizzare il processo di sviluppo delle applicazioni mobili personalizzate implementando il feedback del cliente e massimizzando il customer value. Scopri di più su come può aiutare il tuo team di sviluppo.
Vantaggi dell'utilizzo di una tela per lo sviluppo delle app
Una tela per lo sviluppo delle app fornisce una panoramica di tutti gli aspetti del processo, fornendoti una visione d'insieme sull'evoluzione del progetto. In questo modo potrai ottimizzare i processi e affrontare tempestivamente potenziali problemi, migliorando il tuo prodotto strada facendo.
Quando usare una tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app è uno strumento utile in ogni fase del processo. Sia che il tuo team abbia già iniziato a lavorare sull'app, sia che siate in procinto di cominciare, la tela per lo sviluppo delle app coniuga un punto di vista generale a uno più dettagliato.
Utilizzala in queste situazioni:
Quando desideri creare un prototipo da usare nel mobile testing
Quando lo sviluppo delle app mobili richiede la collaborazione con clienti o stakeholder
Per ridurre i test continui che dovrai condurre durante il lancio del prodotto
Per sviluppare la tua app a costi contenuti
Per coinvolgere i clienti in tutto il ciclo di vita delle app
Per ridurre il rischio finanziario e il tempo che comporta lo sviluppo di un'app
Per valutare la risposta dei clienti a un'app
Crea la tua tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app contiene 18 caselle, che devi riempire per ricavare il quadro generale del tuo operato. Le caselle trattano gli aspetti più importanti del processo di sviluppo.
Generalmente, è d'aiuto pensare alla tela in due parti:
Problema: prima di tutto, riempi le caselle descrivendo il problema che la tua app cerca di risolvere. Di cosa hanno bisogno i clienti? Perché non riescono a ottenerlo? In cosa sta sbagliando la concorrenza, o cosa non sta facendo?
Soluzione: in secondo luogo, definisci la tua value proposition. In che modo la tua app risolverà i problemi dei tuoi clienti e potenziali clienti? Cos'ha la tua app di diverso da quella dei tuoi concorrenti?
Utilizzando il semplice template di Miro, creare la tua tela per lo sviluppo delle app sarà facilissimo. Per iniziare, scegli questo modello di tela per lo sviluppo delle app, dopodiché personalizzalo in base alle esigenze del tuo team. Il template di Miro è la tela perfetta per creare e condividere con tutto il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.