Modello di Tela del Prodotto
Crea prodotti facili da usare e prioritizza le giuste funzionalità.
Sul Modello di Tela del Prodotto...
Le tele del prodotto aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. La tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Continua a leggere per saperne di più sulle tele del prodotto.
Cos'è una tela di prodotto
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Questo semplice e potente strumento ti aiuta a creare un prodotto con un'eccellente esperienza utente e con le funzionalità giuste. Combina Agile e UX integrando le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX
Una tela del prodotto ti permette di creare un caso aziendale per un prodotto e di vendere la tua idea a clienti e investitori in una singola immagine. Se lavori in un'organizzazione numerosa, può aiutare i team a concordare su cosa veramente fa il loro prodotto La tela è anche progettata per lavorare con Scrum, Lean Startup e Kanban. Dovrebbe anche essere allineata con il tuo Business Model Canvaseventualmente creato in precedenza.
Quando usare la tela del prodotto
Una tela del prodotto ti permette di fare di più che semplicemente articolare una visione. Può anche aiutarti a creare un incremento del prodotto o un prodotto minimo funzionante, ottenere feedback o raccogliere dati da stakeholder e utenti, analizzare i dati e aiutare il proprietario del prodotto ad apprendere dalle scoperte per aggiornare la tela a seconda delle necessità.
Questa tela può anche essere utilizzata durante i regolari workshop della tela del prodotto dove un proprietario del prodotto e il team individuano le cose ad alta priorità e aggiornano le sezioni prima o durante gli sprint di sviluppo del prodotto.
Crea la tua tela del prodotto
Creare la tua tela del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di tela del prodotto e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Dai un nome al tuo prodotto. Il nome del prodotto ti aiuterà a definire come si posiziona strategicamente. Se non è un nome semplice e diretto, considera aggiungere lo scopo o la versione del prodotto al nome.
Stabilisci gli obiettivi. Qual è l'obiettivo del prodotto o del lancio? Se disponi di una roadmap del prodotto , puoi copiare da questo template gli obiettivi e le metriche.
Definisci le metriche. Queste sono delle misure qualitative o quantitative per aiutarti a capire se i tuoi obiettivi sono stati raggiunti.
Identifica i profili. Gli utenti che più probabilmente acquisteranno e utilizzeranno il prodotto ti aiuteranno a prioritizzare le funzionalità da offrire. Questi sono i clienti dai quali creerai un'ottima esperienza utente.
Comprendi la strategia generale. Ciò include storie utente, un profilo del percorso dell'utente e una progettazione visiva di alto livello del prodotto.
Aggiungi i dettagli del prodotto per la prossima iterazione. Avrai solo bisogno di elementi d'azione sufficienti per raggiungere il prossimo obiettivo: affrontare i potenziali rischi, ottenere nuove conoscenze o consegnare una nuova funzionalità.
Usa la tua tela del prodotto per informare la roadmap del prodotto e il backlog del prodotto. Le roadmap ti aiutano a capire come il tuo prodotto si evolverà non solo per realizzare la tua visione, ma anche per raggiungere l'equilibrio tra gli obiettivi dell'utente e le esigenze aziendali. Un backlog è più orientato agli obiettivi, contenendo elementi che devono essere raggiunti così come stabilito nella roadmap. Collega la tua tela del prodotto agli altri template per fare progressi e ottenere ulteriore valore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.
Modello Matrice dell'Innovazione
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Visualizza il modo migliore per far crescere il tuo business con questo modello di matrice dell'innovazione. Ti mostrerà come ottimizzare la tua innovazione, prendere le giuste decisioni su quali aree del tuo business innovare e gestire l'intero processo. Quindi, se vuoi capire il modo migliore per innovare nel tuo business, una matrice di innovazione può aiutarti.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.