Modello di Tela del Prodotto
Crea prodotti facili da usare e prioritizza le giuste funzionalità.
Sul Modello di Tela del Prodotto...
Le tele del prodotto aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. La tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Continua a leggere per saperne di più sulle tele del prodotto.
Cos'è una tela di prodotto
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Questo semplice e potente strumento ti aiuta a creare un prodotto con un'eccellente esperienza utente e con le funzionalità giuste. Combina Agile e UX integrando le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX
Una tela del prodotto ti permette di creare un caso aziendale per un prodotto e di vendere la tua idea a clienti e investitori in una singola immagine. Se lavori in un'organizzazione numerosa, può aiutare i team a concordare su cosa veramente fa il loro prodotto La tela è anche progettata per lavorare con Scrum, Lean Startup e Kanban. Dovrebbe anche essere allineata con il tuo Business Model Canvaseventualmente creato in precedenza.
Quando usare la tela del prodotto
Una tela del prodotto ti permette di fare di più che semplicemente articolare una visione. Può anche aiutarti a creare un incremento del prodotto o un prodotto minimo funzionante, ottenere feedback o raccogliere dati da stakeholder e utenti, analizzare i dati e aiutare il proprietario del prodotto ad apprendere dalle scoperte per aggiornare la tela a seconda delle necessità.
Questa tela può anche essere utilizzata durante i regolari workshop della tela del prodotto dove un proprietario del prodotto e il team individuano le cose ad alta priorità e aggiornano le sezioni prima o durante gli sprint di sviluppo del prodotto.
Crea la tua tela del prodotto
Creare la tua tela del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di tela del prodotto e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Dai un nome al tuo prodotto. Il nome del prodotto ti aiuterà a definire come si posiziona strategicamente. Se non è un nome semplice e diretto, considera aggiungere lo scopo o la versione del prodotto al nome.
Stabilisci gli obiettivi. Qual è l'obiettivo del prodotto o del lancio? Se disponi di una roadmap del prodotto , puoi copiare da questo template gli obiettivi e le metriche.
Definisci le metriche. Queste sono delle misure qualitative o quantitative per aiutarti a capire se i tuoi obiettivi sono stati raggiunti.
Identifica i profili. Gli utenti che più probabilmente acquisteranno e utilizzeranno il prodotto ti aiuteranno a prioritizzare le funzionalità da offrire. Questi sono i clienti dai quali creerai un'ottima esperienza utente.
Comprendi la strategia generale. Ciò include storie utente, un profilo del percorso dell'utente e una progettazione visiva di alto livello del prodotto.
Aggiungi i dettagli del prodotto per la prossima iterazione. Avrai solo bisogno di elementi d'azione sufficienti per raggiungere il prossimo obiettivo: affrontare i potenziali rischi, ottenere nuove conoscenze o consegnare una nuova funzionalità.
Usa la tua tela del prodotto per informare la roadmap del prodotto e il backlog del prodotto. Le roadmap ti aiutano a capire come il tuo prodotto si evolverà non solo per realizzare la tua visione, ma anche per raggiungere l'equilibrio tra gli obiettivi dell'utente e le esigenze aziendali. Un backlog è più orientato agli obiettivi, contenendo elementi che devono essere raggiunti così come stabilito nella roadmap. Collega la tua tela del prodotto agli altri template per fare progressi e ottenere ulteriore valore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Idea Funnel Backlog
Ideale per:
Design, Brainstorming, Agile Workflows
Un funnel delle idee arretrate ti permette di visualizzare le idee accumulate e di limitarne il numero in cima alla lista. Nel fare questo, puoi dargli priorità senza dover organizzare riunioni non necessarie o creare troppo impegno a livello operazionale. Per usare il funnel idee arretrate, suddividi il funnel in diverse fasi o trattalo come una roadmap. Usa il funnel delle idee arretrate come modello ibrido, che unisce roadmap e backlog in un unico formato facilmente leggibile.
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.