Modello di Tela del Prodotto
Crea prodotti facili da usare e prioritizza le giuste funzionalità.
Sul Modello di Tela del Prodotto...
Le tele del prodotto aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. La tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Continua a leggere per saperne di più sulle tele del prodotto.
Cos'è una tela di prodotto
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Questo semplice e potente strumento ti aiuta a creare un prodotto con un'eccellente esperienza utente e con le funzionalità giuste. Combina Agile e UX integrando le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX
Una tela del prodotto ti permette di creare un caso aziendale per un prodotto e di vendere la tua idea a clienti e investitori in una singola immagine. Se lavori in un'organizzazione numerosa, può aiutare i team a concordare su cosa veramente fa il loro prodotto La tela è anche progettata per lavorare con Scrum, Lean Startup e Kanban. Dovrebbe anche essere allineata con il tuo Business Model Canvaseventualmente creato in precedenza.
Quando usare la tela del prodotto
Una tela del prodotto ti permette di fare di più che semplicemente articolare una visione. Può anche aiutarti a creare un incremento del prodotto o un prodotto minimo funzionante, ottenere feedback o raccogliere dati da stakeholder e utenti, analizzare i dati e aiutare il proprietario del prodotto ad apprendere dalle scoperte per aggiornare la tela a seconda delle necessità.
Questa tela può anche essere utilizzata durante i regolari workshop della tela del prodotto dove un proprietario del prodotto e il team individuano le cose ad alta priorità e aggiornano le sezioni prima o durante gli sprint di sviluppo del prodotto.
Crea la tua tela del prodotto
Creare la tua tela del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è lo strumento perfetto per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di tela del prodotto e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Dai un nome al tuo prodotto. Il nome del prodotto ti aiuterà a definire come si posiziona strategicamente. Se non è un nome semplice e diretto, considera aggiungere lo scopo o la versione del prodotto al nome.
Stabilisci gli obiettivi. Qual è l'obiettivo del prodotto o del lancio? Se disponi di una roadmap del prodotto , puoi copiare da questo template gli obiettivi e le metriche.
Definisci le metriche. Queste sono delle misure qualitative o quantitative per aiutarti a capire se i tuoi obiettivi sono stati raggiunti.
Identifica i profili. Gli utenti che più probabilmente acquisteranno e utilizzeranno il prodotto ti aiuteranno a prioritizzare le funzionalità da offrire. Questi sono i clienti dai quali creerai un'ottima esperienza utente.
Comprendi la strategia generale. Ciò include storie utente, un profilo del percorso dell'utente e una progettazione visiva di alto livello del prodotto.
Aggiungi i dettagli del prodotto per la prossima iterazione. Avrai solo bisogno di elementi d'azione sufficienti per raggiungere il prossimo obiettivo: affrontare i potenziali rischi, ottenere nuove conoscenze o consegnare una nuova funzionalità.
Usa la tua tela del prodotto per informare la roadmap del prodotto e il backlog del prodotto. Le roadmap ti aiutano a capire come il tuo prodotto si evolverà non solo per realizzare la tua visione, ma anche per raggiungere l'equilibrio tra gli obiettivi dell'utente e le esigenze aziendali. Un backlog è più orientato agli obiettivi, contenendo elementi che devono essere raggiunti così come stabilito nella roadmap. Collega la tua tela del prodotto agli altri template per fare progressi e ottenere ulteriore valore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Intervista dell'Utente
Ideale per:
Desk Research, Product Management
Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
UX Design, User Experience, Ricerca di Mercato
Ispirato al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che includa tutti i tuoi dati importanti. Questo strumento innovativo ti permette di trasformare un'idea in un progetto, stimolando la collaborazione e la comunicazione tra i collaboratori. A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.