Modello di Tela delle Opportunità
Facilita le discussioni su nuove funzionalità o capacità.
Sul Modello di Tela delle Opportunità...
Cos'è una tela delle opportunità?
Una tela delle opportunità è una visualizzazione su una pagina che facilita la discussione sulle funzionalità o le capacità di un prodotto. Simile al modello di Business Model Canvas o al Lean Canvas, la tela delle opportunità ti aiuta a capire come i tuoi clienti usano la tua soluzione, difficoltà potenziali, strategie, sfide e metriche. Ma a differenza degli altri modelli, questo è progettato per quegli scenari in cui hai già creato un prodotto e, per questo, non devi considerare il modelli di profitto o quello operazionale.
Quando dovresti usare una tela delle opportunità?
Usa la tela delle opportunità quando hai già un prodotto e vorresti semplicemente esaminare nuove funzionalità o capacità. Se non hai ancora un modello di prodotto o revenue pronto, potresti trovare utile un Business Model Canvas o un Lean Canvas.
Come usare il modello di tela delle opportunità?
La tela delle opportunità di Miro è completamente personalizzabile: modifica qualsiasi elemento e invita il tuo team a collaborare. Ogni modifica sarà visibile in tempo reale. Invita i collaboratori ad aggiungere note adesive (che possono essere colorate per organizzare le idee in modo facile) e a citare membri del team per condividere il loro feedback. Puoi anche videochiamare per lavorare insieme sulla tela.
Come creare una tela delle opportunità?
Fase 1: riempila con idee per la tua soluzione. Quali prodotto, funzionalità o miglioramenti potrebbero risolvere un problema per il pubblico target?
Fase 2: considera gli utenti e i clienti. Quali utenti o clienti potrebbero avere il problema che viene risolto dalla soluzione che proponi? Quali sono i loro obiettivi? Puoi suddividerli in categorie separate con varie sottocategorie?
Fase 3: come risolvono questo problema i tuoi utenti oggi? Pensa a come potrebbero usare il prodotto o il servizio offerto da te, ma anche dai tuoi competitor.
Fase 4: considera il modo in cui le difficoltà di questi utenti influenzano la tua azienda. Se non risolvi i problemi per i tuoi clienti, in che modo questo avrà un impatto sulla tua azienda?
Fase 5: se i tuoi clienti hanno già la tua soluzione, pensa allora a come e a se la usano. Cosa fanno di diverso? In che modo questo ha un impatto positivo su di loro?
Fase 6: ora fai un brainstorming per definire le metriche. Come puoi definire se i tuoi utenti effettivamente traggono beneficio dal tuo prodotto o servizio? Quali misure potrebbero indicare che la tua azienda sta avendo successo?
Fase 7: come i tuoi utenti usano il prodotto o il servizio che offri? Pensa alla tua strategia: cosa stai facendo bene e cosa potresti fare meglio.
Fase 8: con queste informazioni alla mano, è il momento di pensare al successo. Che impatto avrà il successo sul tuo business?
Fase 9: pensa al budget. Se avrai successo, quali saranno i costi per la tua azienda? E se, invece, non lo avrai?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello Crazy Eights
Ideale per:
Design Thinking, Brainstorming, Ideation
A volte devi solo far fluire la creatività del team per svolgere un brainstorming, e far pensare al team a tutte le idee possibili, il più velocemente possibile. Crazy Eights lo farà in fretta. Favorendo la quantità sulla qualità, questo esercizio di brainstorming sfida i team a creare otto idee in otto minuti, il che non lascia tempo alle idee secondarie. È perfetto per le fasi iniziali dello sviluppo ed è uno degli esercizi preferiti del team poiché è veloce e divertente.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Pacchetti di Note Adesive
Ideale per:
Brainstorming, Meetings, Workshops
Le sticky note sono una delle funzionalità più usate in qualsiasi sessione di brainstorming virtuale, ibrida o in presenza. I partecipanti possono usare le note adesive per presentare, classificare o votare le idee - e molto altro. Usa il modello per le note adesive per personalizzare i gruppi di sticky note per i tuoi partecipanti. Successivamente, potrai suddividere i partecipanti in gruppi sulla base del colore delle loro sticky note, classificare le idee per colore e così via. Il modello per le note adesive ti permette di creare sessioni di brainstorming in linea con le tue esigenze e i tuoi obiettivi.