Modello di Tela delle Opportunità
Facilita le discussioni su nuove funzionalità o capacità.
Sul Modello di Tela delle Opportunità...
Cos'è una tela delle opportunità?
Una tela delle opportunità è una visualizzazione su una pagina che facilita la discussione sulle funzionalità o le capacità di un prodotto. Simile al modello di Business Model Canvas o al Lean Canvas, la tela delle opportunità ti aiuta a capire come i tuoi clienti usano la tua soluzione, difficoltà potenziali, strategie, sfide e metriche. Ma a differenza degli altri modelli, questo è progettato per quegli scenari in cui hai già creato un prodotto e, per questo, non devi considerare il modelli di profitto o quello operazionale.
Quando dovresti usare una tela delle opportunità?
Usa la tela delle opportunità quando hai già un prodotto e vorresti semplicemente esaminare nuove funzionalità o capacità. Se non hai ancora un modello di prodotto o revenue pronto, potresti trovare utile un Business Model Canvas o un Lean Canvas.
Come usare il modello di tela delle opportunità?
La tela delle opportunità di Miro è completamente personalizzabile: modifica qualsiasi elemento e invita il tuo team a collaborare. Ogni modifica sarà visibile in tempo reale. Invita i collaboratori ad aggiungere note adesive (che possono essere colorate per organizzare le idee in modo facile) e a citare membri del team per condividere il loro feedback. Puoi anche videochiamare per lavorare insieme sulla tela.
Come creare una tela delle opportunità?
Fase 1: riempila con idee per la tua soluzione. Quali prodotto, funzionalità o miglioramenti potrebbero risolvere un problema per il pubblico target?
Fase 2: considera gli utenti e i clienti. Quali utenti o clienti potrebbero avere il problema che viene risolto dalla soluzione che proponi? Quali sono i loro obiettivi? Puoi suddividerli in categorie separate con varie sottocategorie?
Fase 3: come risolvono questo problema i tuoi utenti oggi? Pensa a come potrebbero usare il prodotto o il servizio offerto da te, ma anche dai tuoi competitor.
Fase 4: considera il modo in cui le difficoltà di questi utenti influenzano la tua azienda. Se non risolvi i problemi per i tuoi clienti, in che modo questo avrà un impatto sulla tua azienda?
Fase 5: se i tuoi clienti hanno già la tua soluzione, pensa allora a come e a se la usano. Cosa fanno di diverso? In che modo questo ha un impatto positivo su di loro?
Fase 6: ora fai un brainstorming per definire le metriche. Come puoi definire se i tuoi utenti effettivamente traggono beneficio dal tuo prodotto o servizio? Quali misure potrebbero indicare che la tua azienda sta avendo successo?
Fase 7: come i tuoi utenti usano il prodotto o il servizio che offri? Pensa alla tua strategia: cosa stai facendo bene e cosa potresti fare meglio.
Fase 8: con queste informazioni alla mano, è il momento di pensare al successo. Che impatto avrà il successo sul tuo business?
Fase 9: pensa al budget. Se avrai successo, quali saranno i costi per la tua azienda? E se, invece, non lo avrai?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello di Analisi dei Competitor
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Decision Making
Lo sviluppo di un ottimo prodotto ha inizio con la conoscenza del territorio (ovvero con chi ti devi confrontare) e con la risposta ad alcune domande: chi sono i tuoi competitor? In che modo il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro? Cosa ti contraddistingue? Un'analisi competitiva aiuterà a trovare le risposte che in ultima analisi possono modellare il tuo prodotto, la proposta di valore, le strategie di marketing e di vendita. È un ottimo esercizio quando si verifica un grande evento aziendale, come una nuova versione di prodotto o una sessione di pianificazione strategica.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Diagramma Swimlane
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Diagrammi, Workflow
Quando i processi iniziano a farsi confusi, è bene fare un passo indietro e visualizzare chi fa cosa e quando. Un diagramma swimlane prende un posto fisico familiare e quotidiano (una piscina) e trasforma l'idea delle corsie in una metafora che richiama l'organizzazione dei processi all'interno di un team, un gruppo di lavoro, un dipartimento o un'organizzazione multilivello. Questa rappresentazione grafica, completa e facilmente assimilabile, usa la metafora delle corsie di una piscina per chiarire un processo complicato. Usa un diagramma swimlane (o a corsie) per chiarire i ruoli prima di un progetto importante, mettere al passo un neoassunto, aggiornare la tua struttura organizzativa e molto altro.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.