Modello di Team Charter
Allinea il team al tuo scopo e ai tuoi obiettivi
Sul Modello di Team Charter...
Cos'è un team charter?
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo.
Quando creare un modello di team charter
Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico. Non importa il tipo di azienda o la fase in cui ci si trova, creare subito un team charter garantisce molti vantaggi.
I vantaggi del team charter
Un team charter è importante per guidare il tuo team nella direzione giusta, stabilire i limiti e fare tutto correttamente sin dall'inizio. Se tutti i membri del team hanno ben chiari ruoli, responsabilità e scopo, possono concentrarsi sulle cose giuste, riducendo il rischio di inefficienze, fraintendimenti e doppio lavoro.
Creare il tuo team charter partendo dal nostro template
Per realizzare un team charter bastano solo pochi semplici passaggi. Dalla definizione degli obiettivi e il brainstorming, fino all'allineamento e alla condivisione della carta con i partner, ecco come iniziare:
Fase 1: seleziona il modello di team charter
Inizia selezionando il template. Il team charter riesce meglio quando tutto il team è coinvolto nella sua creazione. Il modello di team charter di Miro ti permette di invitare i membri del team a partecipare sulla lavagna e a collaborare. Ciò garantisce che tutti possano comprendere e dare la propria approvazione.
Fase 2: stabilisci lo scopo del tuo team
Stabilisci gli obiettivi del tuo team charter. Stai cercando di chiarire i ruoli di ciascun membro del team? Lo scopo, la missione, gli obiettivi e gli indicatori del successo del team? Fai in modo che ogni componente condivida i propri pensieri in merito alle ragioni dell'esistenza del team, a cosa si sta cercando di raggiungere e come. Usa la funzione @citazione o la videoconferenza/chat se hai bisogno di ricevere degli input da altre persone connesse da remoto.
Fase 3: stabilisci i ruoli e le persone del tuo team
Ora che il team è formato e sta collaborando, inizia compilando i profili professionali e le responsabilità di ciascun membro. In questo modo il team potrà disporre di una risorsa da consultare per vedere quali colleghi siano più adatti alle varie attività. Documentare le migliori competenze del tuo team può evitare problemi, poiché impedisce che i membri ricevano compiti per i quali non sono del tutto adatti.
Fase 4: fai un brainstorming con il tuo team.
Quando si crea un team charter utilizzando il nostro template, questa è la fase più importante. In tempo reale, rifletti con il tuo team su quanto segue:
Valori di base
Processo decisionale
Risoluzione dei conflitti
Stakeholder principali
Comunicazione e strumenti
Responsabilità
Questi punti aiuteranno il tuo team fungendo da riferimenti stabili e iterativi.
Fase 5: personalizza il modello di team charter
Miro ti permette di personalizzare completamente il charter, in modo che corrisponda alle specifiche esigenze del tuo team. Puoi caricare altri tipi di file come documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le opportune informazioni in un unico luogo. Sintetizza le idee e i suggerimenti in un team charter ben strutturato. Chiedi un feedback a tutti i membri per assicurarti di non aver dimenticato nulla e che il team sia allineato. Poi condividilo con tutta l'azienda.
Esempi di team charter
Esempio 1: team charter - vendite
Scopo del team
Per identificare e implementare nuove strategie e processi per il team vendite, che alla fine porteranno a un incremento delle vendite e dell'efficienza.
Composizione e ruoli
Responsabile vendite: il responsabile vendite monitorerà l'implementazione delle strategie e dei processi per aumentare le vendite.
Account Executive: l'account executive costruirà relazioni personali con il cliente e si occuperà delle comunicazioni quotidiane con la clientela.
Referente per lo sviluppo: il referente per lo sviluppo identificherà le potenziali opportunità di vendita e monitorerà lo sviluppo dei processi per identificare e qualificare più efficacemente i lead.
Successo della clientela: il referente per i successo della clientela svilupperà i processi per garantire che i clienti ottengano i migliori risultati con il prodotto.
Punti di forza e di debolezza
Punti di forza: il nostro team ha l'esperienza necessaria per vendere svariati prodotti in diversi mercati e ambienti.
Punti deboli: il budget di vendita è relativamente basso e non abbiamo molti strumenti e piattaforme commerciali a nostra disposizione.
Esempio 2: team charter - team accademico
Scopo del team
Combina varie competenze per condurre studi originali basati su ricerche precedenti e testa varie ipotesi di altre pubblicazioni.
Composizione e ruoli
Responsabile del team: il responsabile del team coordina gli obiettivi e la missione del team con le singole competenze per raggiungere questi obiettivi.
Responsabile dei dati: il responsabile dei dati monitora l'acquisizione e la conservazione di dati per il progetto di ricerca.
Coordinatore della ricerca: il coordinatore si occupa delle attività quotidiane legate al mantenimento del team di ricerca, tra cui la programmazione e l'acquisto delle risorse.
Assistente alla ricerca: l'assistente alla ricerca aiuterà a svolgere le attività quotidiane legate all'esecuzione della ricerca.
Punti di forza e di debolezza
Punti di forza: il nostro assegno di ricerca ci dà la libertà di utilizzare risorse preziose e costose, nonché di coordinarci con altri team di ricerca di tutto il mondo.
Punti deboli: dobbiamo scandagliare una quantità massiccia di dati e abbiamo poco personale a disposizione per poterlo fare.
Cos'è incluso in un team charter?
Un modello di team charter include i seguenti elementi: lo scopo del team, i ruoli, i profili professionali, i valori e gli accordi. Questo modello è un ottimo modo per creare un manifesto del team o del progetto, dove le persone possono allinearsi su modi di lavorare e consultarsi quando necessario.
Come creare un team charter?
Puoi creare un team charter utilizzando uno dei template preimpostati di Miro. Assicurati di aggiungere al tuo team charter gli elementi essenziali: lo scopo del team, i ruoli e i valori principali. Utilizzando il nostro template, gli strumenti di Miro ti permetteranno di personalizzare e modificare il tuo team charter come ritieni opportuno, in base alle esigenze e ai desideri del tuo team. Il nostro modello di team charter offre un'esperienza completamente guidata, con consigli e istruzioni che ti permetteranno di condurre una riunione dedicata al team charter come un vero/una vera professionista.
How do I ensure the team charter remains relevant and current?
It's important to regularly review and update your team charter as needed, especially when there are changes in team objectives, membership, or operating procedures.
Can I collaborate with team members when creating a team charter?
Yes, involving all team members in developing the team charter is often recommended to ensure everyone has a clear understanding of the team's goals, structure, and dynamics. This also helps to ensure buy-in, clarity, and alignment among team members.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Meeting One on One
Ideale per:
Riunioni
Quando si tratta di costruire relazioni tra i responsabili e i loro dipendenti, i meeting one-on-one fanno miracoli. Creano il foro di discussione e spazio per confrontarsi, dare feedback o risolvere i problemi. Ma per creare un meeting one-on-one produttivo è necessario prepararsi in anticipo. Questo template ti fornisce un modo facile per creare un programma dove stabilire a grandi linee gli obiettivi della riunione, gli elementi di azione, gli argomenti di discussione o le domande. Queste domande vanno dal breve periodo ("Cosa hai realizzato questa settimana?") al lungo periodo ("Senti di stare imparando e crescere sul lavoro?").
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Piano di Lavoro
Ideale per:
Mappatura, Pianificazione Progetti
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team. Sebbene i piani di lavoro varino, essi contengono generalmente quattro componenti fondamentali: gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Mappa degli Stakeholder
Ideale per:
Business Management, Mappatura, Workflow
Una mappa degli stakeholder è un tipo di analisi che ti permette di raggruppare le persone in base al loro potere e interesse. Usa questo template per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra. Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.