Modello di Syllabus
Breve guida a un corso, includendo le aspettative per gli studenti, le letture che completeranno durante il corso e una dichiarazione della mission o descrizione del corso.
Sul Modello di Syllabus...
Un syllabus è una breve descrizione del tuo corso finalizzata a preparare al meglio i tuoi studenti. Permette loro di sapere cosa li aspetta durante il corso, ad esempio le letture necessarie, le direttive e le procedure, inoltre contiene una descrizione o un mission statement.
Il syllabus è un punto di riferimento e al contempo un contratto. Aiuta i tuoi studenti a prepararsi al corso che stanno per intraprendere, ma funge anche da accordo tra gli studenti e l'istruttore. Codificando le regole di classe, le direttive e le procedure in un syllabus, fornirai a ciascuno un'unica fonte di verità a cui riferirsi in un secondo momento, suggerendo al contempo l'idea che sia tu che i tuoi studenti vi atterrete alle direttive delineate.
In alcuni casi, gli studenti tendono a ignorare o evitare il syllabus perché lo trovano complicato, ritengono che non serva o semplicemente non vogliono leggerlo. Tuttavia, se gli studenti non leggono il syllabus si può creare confusione, oppure possono verificarsi contestazioni sui voti. Per garantire che i tuoi studenti leggano il syllabus, è importante che sia chiaro e facile da seguire.
Perché usare un syllabus?
Che tu stia insegnando in un corso per la prima o per l'ennesima volta, un syllabus rappresenta un'introduzione importante per te e per la tua classe.
Pensa a un syllabus come un contratto tra te e i tuoi studenti. Il documento pone le basi di ciò che gli studenti possono aspettarsi dal corso, incluse le direttive e le procedure a cui dovranno attenersi, il materiale che apprenderanno, le letture di cui saranno responsabili e l'obiettivo generale del corso. Allo stesso tempo, il syllabus definisce anche ciò che possono aspettarsi da te istruttore, ad esempio lo stile comunicativo, le politiche di valutazione e il tuo approccio al materiale didattico.
Usa un syllabus per assicurarti che tu e i tuoi studenti abbiate le stesse aspettative rispetto al corso e che gli studenti sappiano di cosa hanno bisogno per superarlo. Durante il corso, tu e i tuoi studenti potrete consultare nuovamente il syllabus per rispondere a qualsiasi domanda su letture, direttive o compiti.
Quando usare un syllabus
Usa un syllabus ogni volta che vuoi delineare le direttive, procedure e linee guida di un corso per preparare al meglio i tuoi studenti.
Crea il tuo syllabus
Inizia con una descrizione del corso. Per gli studenti, sapere di cosa tratta il corso e quali argomenti tratterai durante il semestre o l'anno è molto utile. La descrizione del corso dovrebbe includere un breve mission statement che dia agli studenti un'idea degli obiettivi perseguiti. Cosa possono aspettarsi di ottenere dal corso i tuoi studenti? Cosa sapranno alla fine? Ci sono delle competenze che acquisiranno?
Elenca tutti i prerequisiti o i corequisiti del corso, incluse le conoscenze di cui i tuoi studenti dovrebbero disporre prima di iscriversi a esso.
Elenca tutti i libri di testo necessari o altri materiali che gli studenti dovrebbero avere a disposizione per completare il corso. Se possibile, di' ai tuoi studenti dove possono andare a trovare o acquistare i materiali di cui hanno bisogno.
Specifica tutti i requisiti di presenza. Se il corso è soggetto a valutazione, specifica se le assenze o i ritardi avranno un impatto sul voto. Se per giustificare le assenze richiedi dei documenti specifici, informane i tuoi studenti in anticipo.
Descrivi in che modo saranno valutate le prestazioni. Saranno valutati? Come? Quali compiti darai? Quanti punti varrà ciascun compito? C'è una rubrica? Sii il più esplicito/a possibile per evitare eventuali futuri fraintendimenti. Questo riduce anche la possibilità che si verifichino eventuali contestazioni sui voti una volta che il corso sarà finito.
Spiega tutte le direttive o le procedure del corso. Come devono consegnare i compiti gli studenti? Quali direttive si applicano in caso di lavori consegnati in ritardo? Quali direttive si applicano in materia di integrità accademica? Esiste una direttiva che regola i casi di plagio/copiatura, e cosa dice?
Crea un calendario del corso per dare ai tuoi studenti un'idea di come dovranno pianificare il semestre. Va bene se non sai esattamente tutto ciò farai durante il corso. Non avere timore di dare una certa flessibilità al calendario, aggiungendo settimane variabili o semplicemente inserendo "Da definire" per considerare eventuali cambi di programma.
Includi tutte le principali informazioni di contatto: il tuo numero aziendale, numero di telefono e indirizzo e-mail. Specifica come preferisci che i tuoi studenti ti contattino. Se fai ricevimento, elenca i giorni e gli orari.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.