Modello di Syllabus
Breve guida a un corso, includendo le aspettative per gli studenti, le letture che completeranno durante il corso e una dichiarazione della mission o descrizione del corso.
Sul Modello di Syllabus...
Un syllabus è una breve descrizione del tuo corso finalizzata a preparare al meglio i tuoi studenti. Permette loro di sapere cosa li aspetta durante il corso, ad esempio le letture necessarie, le direttive e le procedure, inoltre contiene una descrizione o un mission statement.
Il syllabus è un punto di riferimento e al contempo un contratto. Aiuta i tuoi studenti a prepararsi al corso che stanno per intraprendere, ma funge anche da accordo tra gli studenti e l'istruttore. Codificando le regole di classe, le direttive e le procedure in un syllabus, fornirai a ciascuno un'unica fonte di verità a cui riferirsi in un secondo momento, suggerendo al contempo l'idea che sia tu che i tuoi studenti vi atterrete alle direttive delineate.
In alcuni casi, gli studenti tendono a ignorare o evitare il syllabus perché lo trovano complicato, ritengono che non serva o semplicemente non vogliono leggerlo. Tuttavia, se gli studenti non leggono il syllabus si può creare confusione, oppure possono verificarsi contestazioni sui voti. Per garantire che i tuoi studenti leggano il syllabus, è importante che sia chiaro e facile da seguire.
Perché usare un syllabus?
Che tu stia insegnando in un corso per la prima o per l'ennesima volta, un syllabus rappresenta un'introduzione importante per te e per la tua classe.
Pensa a un syllabus come un contratto tra te e i tuoi studenti. Il documento pone le basi di ciò che gli studenti possono aspettarsi dal corso, incluse le direttive e le procedure a cui dovranno attenersi, il materiale che apprenderanno, le letture di cui saranno responsabili e l'obiettivo generale del corso. Allo stesso tempo, il syllabus definisce anche ciò che possono aspettarsi da te istruttore, ad esempio lo stile comunicativo, le politiche di valutazione e il tuo approccio al materiale didattico.
Usa un syllabus per assicurarti che tu e i tuoi studenti abbiate le stesse aspettative rispetto al corso e che gli studenti sappiano di cosa hanno bisogno per superarlo. Durante il corso, tu e i tuoi studenti potrete consultare nuovamente il syllabus per rispondere a qualsiasi domanda su letture, direttive o compiti.
Quando usare un syllabus
Usa un syllabus ogni volta che vuoi delineare le direttive, procedure e linee guida di un corso per preparare al meglio i tuoi studenti.
Crea il tuo syllabus
Inizia con una descrizione del corso. Per gli studenti, sapere di cosa tratta il corso e quali argomenti tratterai durante il semestre o l'anno è molto utile. La descrizione del corso dovrebbe includere un breve mission statement che dia agli studenti un'idea degli obiettivi perseguiti. Cosa possono aspettarsi di ottenere dal corso i tuoi studenti? Cosa sapranno alla fine? Ci sono delle competenze che acquisiranno?
Elenca tutti i prerequisiti o i corequisiti del corso, incluse le conoscenze di cui i tuoi studenti dovrebbero disporre prima di iscriversi a esso.
Elenca tutti i libri di testo necessari o altri materiali che gli studenti dovrebbero avere a disposizione per completare il corso. Se possibile, di' ai tuoi studenti dove possono andare a trovare o acquistare i materiali di cui hanno bisogno.
Specifica tutti i requisiti di presenza. Se il corso è soggetto a valutazione, specifica se le assenze o i ritardi avranno un impatto sul voto. Se per giustificare le assenze richiedi dei documenti specifici, informane i tuoi studenti in anticipo.
Descrivi in che modo saranno valutate le prestazioni. Saranno valutati? Come? Quali compiti darai? Quanti punti varrà ciascun compito? C'è una rubrica? Sii il più esplicito/a possibile per evitare eventuali futuri fraintendimenti. Questo riduce anche la possibilità che si verifichino eventuali contestazioni sui voti una volta che il corso sarà finito.
Spiega tutte le direttive o le procedure del corso. Come devono consegnare i compiti gli studenti? Quali direttive si applicano in caso di lavori consegnati in ritardo? Quali direttive si applicano in materia di integrità accademica? Esiste una direttiva che regola i casi di plagio/copiatura, e cosa dice?
Crea un calendario del corso per dare ai tuoi studenti un'idea di come dovranno pianificare il semestre. Va bene se non sai esattamente tutto ciò farai durante il corso. Non avere timore di dare una certa flessibilità al calendario, aggiungendo settimane variabili o semplicemente inserendo "Da definire" per considerare eventuali cambi di programma.
Includi tutte le principali informazioni di contatto: il tuo numero aziendale, numero di telefono e indirizzo e-mail. Specifica come preferisci che i tuoi studenti ti contattino. Se fai ricevimento, elenca i giorni e gli orari.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.