Modello di Strategia Creativa Disney
Incrementa l'innovazione e la creatività del tuo team.
Sul Modello di Strategia Creativa Disney...
Cos'è la strategia creativa Disney?
Walt Disney è famoso per la sua fantasia e per aver eseguito alcuni dei progetti creativi più ambiziosi dei nostri tempi. La strategia creativa Disney è stata ispirata dal suo approccio ai progetti. Questo processo creativo permette di mettere insieme immaginazione e realtà. Usa questo template per fare un brainstorming delle idee che bilanciano immaginazione ed esecuzione.
Per preparare l'esercizio, dividi la stanza in quattro parti. La prima è per fantasia e immaginazione, la seconda per realtà e pianificazione, la terza per le critiche e la quarta per pensare con innovazione. Dividere il team lo aiuta a passare da un framework all'altro con facilità.
Come seguire la strategia creativa Disney?
Inizia con lo stile di pensiero del sognatore permettendo al team di condividere le proprie idee senza restrizioni o critiche. Il tuo obiettivo è generare molte idee senza preoccuparti di quanto siano realizzabili o realistiche. In seguito, segui l'approccio del realista. Cambia posizione e pensa in modo più logico. Inizia a creare un piano d'azione per portare in vita le tue idee. Infine, cambia posizione per adottare la mentalità del critico. Esamina le tue idee e considera le barriere o le debolezze.
Le 3 fasi della strategia creativa Disney
Il sognatore:
La prima fase permette al team di sbloccare la propria creatività. Concentrati sul lasciare fluire le idee senza critiche o restrizioni.
Dovrete chiedervi: cosa vogliamo? Come possiamo immaginare una soluzione? Quali sono alcuni potenziali vantaggi di questa soluzione?
Il realista:
Ora passa alla modalità del realista. Inizia dalla premessa che il sogno è possibile. Supponendo che puoi raggiungerlo, scopri quali passaggi dovresti seguire per farlo.
Dovrete chiedervi: come possiamo applicare questa idea? Qual è il nostro piano d'azione? Qual è la nostra timeline? Quali risorse ci servono?
Il critico:
Una volta che hai un piano d'azione, è il momento di scoprire i potenziali ostacoli.
Dovrete chiedervi: cosa potrebbe andare storto con questa idea? Cosa manca? Quali sono alcuni potenziali debolezze?
È importante seguire un ordine specifico quando si utilizza la strategia creativa Disney?
Sì, è importante iniziare con la mentalità del sognatore in modo da poter generare un'ampia varietà di idee. Non vorrai introdurre il realista o il critico troppo presto nel tuo processo o potresti perdere alcune idee davvero creative!
Perché questa strategia funziona?
Il passaggio tra le tre mentalità permette al tuo team di generare un'idea creativa e un piano d'azione. Ogni fase ti permette di focalizzarti su un aspetto specifico dell'idea in modo da poter pianificare un elemento alla volta. Le aziende di tutte le dimensioni e funzioni utilizzano la strategia creativa Disney per creare ottimi prodotti.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello Crazy Eights
Ideale per:
Design Thinking, Brainstorming, Ideation
A volte devi solo far fluire la creatività del team per svolgere un brainstorming, e far pensare al team a tutte le idee possibili, il più velocemente possibile. Crazy Eights lo farà in fretta. Favorendo la quantità sulla qualità, questo esercizio di brainstorming sfida i team a creare otto idee in otto minuti, il che non lascia tempo alle idee secondarie. È perfetto per le fasi iniziali dello sviluppo ed è uno degli esercizi preferiti del team poiché è veloce e divertente.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?