Modello di Startup Canvas
Condividi tutte le attività e le informazioni importanti della startup su una singola pagina.
Sul Modello di Startup Canvas...
Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business.
Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Hai bisogno di un canvas che ti aiuti a mappare la redditività della tua idea di startup? Sembra che ti serva un Lean Canvas. Se hai un modello di business già esistente che desideri visualizzare, prova il Business Model Canvas.
Continua a leggere per saperne di più sugli startup canvas.
Cos'è uno startup canvas
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan.
Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI.
Quando usare uno startup canvas
Lo startup canvas può essere un'utile alternativa a un riepilogo esecutivo, una serie di diapositive o un elevator pitch.
I segmenti del canvas ti aiutano a prioritizzare gli elementi chiave della tua idea. Oltre a fungere da strumento di allineamento tra te e il tuo team, puoi condividere questo canvas con i potenziali investitori che potrebbero aver bisogno di un modo per comprendere i dettagli a colpo d'occhio.
Crea il tuo startup canvas
Realizzare il tuo startup canvas è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di startup canvas, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Dai un nome alla tua azienda e conferma il tuo team.
Anche se ancora non hai registrato un nome dell'azienda, il segmento del nome può essere un'occasione per fare un brainstorming su come chiamerai la tua nuova avventura. Crea il nome del tuo dream team e
anche i tuoi dettagli.
Compila tutti i segmenti relativi alla clientela.
Da cosa intende rappresentare la tua azienda fino alla visione e ai valori: ogni elemento servirà a chiarire la tua idea. Usa ciascuna "dichiarazione" per iniziare ad abbozzare i punti chiave sulla base della comprensione dei principali problemi della tua clientela – e della soluzione offerta dalla tua idea.
Aggiungi almeno due o tre punti per ciascun segmento relativo alla clientela.
Ogni segmento può contenere almeno tre idee. Ad esempio, quali sono tre ricerche di mercato o statistiche che dimostrano la fattibilità della tua idea di business?
Verifica l'adeguatezza del tuo linguaggio.
Uno startup canvas ti aiuta a trasformare idee generali in un concept supportato dalla ricerca. Usa un linguaggio chiaro e conciso anziché affermazioni evasive (come "ma" o "tuttavia"). Il tuo obiettivo è trasformare ignari investitori in coinvolti prospect aziendali.
Condividi il canvas con il tuo team o gli investitori per ricevere un feedback e continuare a perfezionare la tua idea di business.
Dopo aver compilato tutti i segmenti,
tramite collegamenti pubblici o privati, Slack o e-mail. Puoi anche esportarlo in PDF se qualcuno preferisce visualizzarlo come canvas statico.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Workshop per la Vision Aziendale
Ideale per:
Leadership, Org Charts
Trova la via per l'innovazione e la crescita con il modello di workshop per la vision aziendale. Invita tutti a una riunione per decidere la direzione e gli obiettivi dell'azienda.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.