Modello di Sitemap
Con il modello di sitemap potrai rappresentare graficamente la struttura gerarchica del tuo sito in tutta semplicità. Crea siti web di successo.
Sul Modello di Sitemap...
Un modello di sitemap è uno strumento che ti aiuterà a visualizzare le complessità strutturali del tuo sito web, in modo che tu possa creare un sito che soddisfi meglio il tuo pubblico e che attragga un numero maggiore di visitatori.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di sitemap.
Cos'è un modello di sitemap?
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder.
Un modello di sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione di un sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo modello di sitemap potrai strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Quando usare un creatore di sitemap
Puoi usare un template di sitemap quando hai bisogno di progettare il tuo sito web e organizzare un brainstorming in merito. Questo semplice strumento permette al tuo team di visualizzare il sito web mentre collaborate alla sua realizzazione.
Vantaggi del modello di sitemap
Perché dovresti creare un template strutturale del sito web? Investire il tuo tempo nella realizzazione di un simile template ti porterà tre vantaggi.
Collabora facilmente con gli stakeholder. Una sitemap favorisce sessioni di lavoro produttive con gli stakeholder. Essa semplifica la visualizzazione di tutte le parti mobili che vanno a formare un sito web. Creare una sitemap ti offre uno strumento visivo per collaborare in modo efficace e conveniente.
Condividi le informazioni. Utilizzare un modello di sitemap semplifica la condivisione delle informazioni relative al sito web che stai realizzando. Invece di cercare di comunicare tramite e-mail o in una riunione, puoi semplicemente trasmettere le informazioni riportandole sulla mappa.
Risparmia risorse. Ogni volta che apporti modifiche a un sito o lo ricominci da zero, consumi preziosi tempo e risorse. Un modello di sitemap ti permette di assumerti i relativi rischi in un ambiente controllato. Prova le cose, vedi se funzionano ed esegui le necessarie iterazioni.
Inizia con il modello di sitemap
Ci sono tanti modi per creare una sitemap. Di solito le sitemap sono visualizzazioni 2D: liste o diagrammi di flusso che mostrano connessioni tra pagine web, alberi di pagine web e contenuti del sito. La maggior parte dei team sceglie di rappresentare le pagine come blocchi o celle, collegate da linee che rappresentano il percorso dell'utente sul sito.
Questa rappresentazione è semplice da creare e facile da capire. Permette a designer, sviluppatori, creatori di contenuti e altri stakeholder di pianificare progetti del sito, collaborare e condividere informazioni.
Fase 1: inizia selezionando questo modello di sitemap.
Fase 2: pianifica i contenuti che desideri sul tuo sito.
Fase 3: mappa le fasi necessarie a produrre contenuti e design. Il tuo team può collaborare a questi e altri elementi facilmente, utilizzando i semplici strumenti offerti da Miro!
Qual è lo scopo di una sitemap?
Lo scopo di una sitemap è mostrare la relazione tra i componenti del tuo sito e facilitarne il collegamento al tuo sito da parte di Google, e vedere quale tipo di informazioni è importante sul tuo sito web.
Qual è un esempio di sitemap?
Una sitemap rappresenta la mappatura del tuo sito web. Può essere visiva, come abbiamo visto nel nostro modello di sitemap, oppure può essere in formato XML.
Cosa dovrebbe includere una sitemap?
La tua sitemap deve includere le pagine essenziali del tuo sito web e quelle che desideri far posizionare su Google e mostrare ai tuoi utenti. Puoi usare un modello di sitemap per comprendere meglio la struttura e la navigazione del tuo sito web.
Inizia ora con questo modello.
Modello Planner Mensile
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per smarcare ogni compito e realizzare ogni obiettivo per il mese, aiuta ad avere una visione d'insieme, cioè una visione di 30 giorni. Ecco perché un calendario mensile può essere così utile, soprattutto per i progetti più grandi. Usa il nostro modello per creare una rappresentazione visiva che ti aiuti a tracciare e a distanziare ogni scadenza e ogni cosa da fare, sia per gli individui che per i team completi. Potrai anche personalizzarlo a modo tuo, con immagini, video e note adesive.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Diagramma di Sequenza UML
Ideale per:
Software Development, Mappatura, Diagrammi
Analizza e mostra come le entità esterne interagiscono con il tuo sistema utilizzando un diagramma di sequenza. Questo diagramma consente di avere una visione d'insieme dei processi di lavoro, delle funzioni aziendali e delle interazioni con i clienti. Inoltre, consente di identificare tempestivamente i potenziali problemi e di risolverli prima dell'implementazione.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.