Modello di Sitemap
Con il modello di sitemap potrai rappresentare graficamente la struttura gerarchica del tuo sito in tutta semplicità. Crea siti web di successo.
Sul Modello di Sitemap...
Un modello di sitemap è uno strumento che ti aiuterà a visualizzare le complessità strutturali del tuo sito web, in modo che tu possa creare un sito che soddisfi meglio il tuo pubblico e che attragga un numero maggiore di visitatori.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di sitemap.
Cos'è un modello di sitemap?
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder.
Un modello di sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione di un sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo modello di sitemap potrai strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Quando usare un creatore di sitemap
Puoi usare un template di sitemap quando hai bisogno di progettare il tuo sito web e organizzare un brainstorming in merito. Questo semplice strumento permette al tuo team di visualizzare il sito web mentre collaborate alla sua realizzazione.
Vantaggi del modello di sitemap
Perché dovresti creare un template strutturale del sito web? Investire il tuo tempo nella realizzazione di un simile template ti porterà tre vantaggi.
Collabora facilmente con gli stakeholder. Una sitemap favorisce sessioni di lavoro produttive con gli stakeholder. Essa semplifica la visualizzazione di tutte le parti mobili che vanno a formare un sito web. Creare una sitemap ti offre uno strumento visivo per collaborare in modo efficace e conveniente.
Condividi le informazioni. Utilizzare un modello di sitemap semplifica la condivisione delle informazioni relative al sito web che stai realizzando. Invece di cercare di comunicare tramite e-mail o in una riunione, puoi semplicemente trasmettere le informazioni riportandole sulla mappa.
Risparmia risorse. Ogni volta che apporti modifiche a un sito o lo ricominci da zero, consumi preziosi tempo e risorse. Un modello di sitemap ti permette di assumerti i relativi rischi in un ambiente controllato. Prova le cose, vedi se funzionano ed esegui le necessarie iterazioni.
Inizia con il modello di sitemap
Ci sono tanti modi per creare una sitemap. Di solito le sitemap sono visualizzazioni 2D: liste o diagrammi di flusso che mostrano connessioni tra pagine web, alberi di pagine web e contenuti del sito. La maggior parte dei team sceglie di rappresentare le pagine come blocchi o celle, collegate da linee che rappresentano il percorso dell'utente sul sito.
Questa rappresentazione è semplice da creare e facile da capire. Permette a designer, sviluppatori, creatori di contenuti e altri stakeholder di pianificare progetti del sito, collaborare e condividere informazioni.
Fase 1: inizia selezionando questo modello di sitemap.
Fase 2: pianifica i contenuti che desideri sul tuo sito.
Fase 3: mappa le fasi necessarie a produrre contenuti e design. Il tuo team può collaborare a questi e altri elementi facilmente, utilizzando i semplici strumenti offerti da Miro!
Qual è lo scopo di una sitemap?
Lo scopo di una sitemap è mostrare la relazione tra i componenti del tuo sito e facilitarne il collegamento al tuo sito da parte di Google, e vedere quale tipo di informazioni è importante sul tuo sito web.
Qual è un esempio di sitemap?
Una sitemap rappresenta la mappatura del tuo sito web. Può essere visiva, come abbiamo visto nel nostro modello di sitemap, oppure può essere in formato XML.
Cosa dovrebbe includere una sitemap?
La tua sitemap deve includere le pagine essenziali del tuo sito web e quelle che desideri far posizionare su Google e mostrare ai tuoi utenti. Puoi usare un modello di sitemap per comprendere meglio la struttura e la navigazione del tuo sito web.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Diagramma dell'Architettura AWS
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma dell'architettura AWS è una rappresentazione grafica del framework AWS, inoltre traduce le migliori pratiche quando si utilizza l'architettura Amazon Web Services. Con il modello di diagramma dell'architettura AWS di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Syllabus
Ideale per:
Education
Un syllabus è una breve guida al tuo corso, che include le aspettative per i tuoi studenti, le letture che completeranno durante il corso e una mission statement, o una descrizione del corso. Il syllabus descrive tutte le direttive che i tuoi studenti dovranno seguire durante il corso, le regole e le norme a loro applicabili e tutto ciò che devono sapere. Un syllabus è uno strumento prezioso per guidare i tuoi studenti, pertanto è importante che sia chiaro e facile da seguire. Usa il modello di syllabus per semplificare il processo di creazione di un syllabus facile e intuitivo.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.