Modello di Sitemap
Con il modello di sitemap potrai rappresentare graficamente la struttura gerarchica del tuo sito in tutta semplicità. Crea siti web di successo.
Sul Modello di Sitemap...
Un modello di sitemap è uno strumento che ti aiuterà a visualizzare le complessità strutturali del tuo sito web, in modo che tu possa creare un sito che soddisfi meglio il tuo pubblico e che attragga un numero maggiore di visitatori.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di sitemap.
Cos'è un modello di sitemap?
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder.
Un modello di sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione di un sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo modello di sitemap potrai strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Quando usare un creatore di sitemap
Puoi usare un template di sitemap quando hai bisogno di progettare il tuo sito web e organizzare un brainstorming in merito. Questo semplice strumento permette al tuo team di visualizzare il sito web mentre collaborate alla sua realizzazione.
Vantaggi del modello di sitemap
Perché dovresti creare un template strutturale del sito web? Investire il tuo tempo nella realizzazione di un simile template ti porterà tre vantaggi.
Collabora facilmente con gli stakeholder. Una sitemap favorisce sessioni di lavoro produttive con gli stakeholder. Essa semplifica la visualizzazione di tutte le parti mobili che vanno a formare un sito web. Creare una sitemap ti offre uno strumento visivo per collaborare in modo efficace e conveniente.
Condividi le informazioni. Utilizzare un modello di sitemap semplifica la condivisione delle informazioni relative al sito web che stai realizzando. Invece di cercare di comunicare tramite e-mail o in una riunione, puoi semplicemente trasmettere le informazioni riportandole sulla mappa.
Risparmia risorse. Ogni volta che apporti modifiche a un sito o lo ricominci da zero, consumi preziosi tempo e risorse. Un modello di sitemap ti permette di assumerti i relativi rischi in un ambiente controllato. Prova le cose, vedi se funzionano ed esegui le necessarie iterazioni.
Inizia con il modello di sitemap
Ci sono tanti modi per creare una sitemap. Di solito le sitemap sono visualizzazioni 2D: liste o diagrammi di flusso che mostrano connessioni tra pagine web, alberi di pagine web e contenuti del sito. La maggior parte dei team sceglie di rappresentare le pagine come blocchi o celle, collegate da linee che rappresentano il percorso dell'utente sul sito.
Questa rappresentazione è semplice da creare e facile da capire. Permette a designer, sviluppatori, creatori di contenuti e altri stakeholder di pianificare progetti del sito, collaborare e condividere informazioni.
Fase 1: inizia selezionando questo modello di sitemap.
Fase 2: pianifica i contenuti che desideri sul tuo sito.
Fase 3: mappa le fasi necessarie a produrre contenuti e design. Il tuo team può collaborare a questi e altri elementi facilmente, utilizzando i semplici strumenti offerti da Miro!
Qual è lo scopo di una sitemap?
Lo scopo di una sitemap è mostrare la relazione tra i componenti del tuo sito e facilitarne il collegamento al tuo sito da parte di Google, e vedere quale tipo di informazioni è importante sul tuo sito web.
Qual è un esempio di sitemap?
Una sitemap rappresenta la mappatura del tuo sito web. Può essere visiva, come abbiamo visto nel nostro modello di sitemap, oppure può essere in formato XML.
Cosa dovrebbe includere una sitemap?
La tua sitemap deve includere le pagine essenziali del tuo sito web e quelle che desideri far posizionare su Google e mostrare ai tuoi utenti. Puoi usare un modello di sitemap per comprendere meglio la struttura e la navigazione del tuo sito web.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma dell'Architettura Google Cloud
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Usa questo modello per visualizzare chiaramente l'implementazione della tua applicazione e permettere a te e al tuo team di ottimizzare i processi. Il modello GCP ti fornisce una panoramica dell'architettura delle tue applicazioni e ti aiuta a gestire e modificare rapidamente il loro relativo sviluppo, implementazione e documentazione. Provalo per scoprire se funziona per te.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Diagramma di Eulero
Ideale per:
Business Management, Operations, Diagrams
I diagrammi di Eulero sono ottimi per dimostrare le diverse relazioni tra più temi rappresentandoli con cerchi o celle. I diagrammi di Eulero sono utilizzati spesso nei sistemi IT per visualizzare come gli oggetti sono in relazione e come interagiscono tra loro. Ad ogni modo, puoi usarli per ogni spiegazione che necessita di essere visualizzata per mostrare connessioni.
Modello Diagramma di Loto
Ideale per:
UX Design, Ideazione, Diagrammi
Anche i creativi usano un aiuto occasionale a volte per aiutare il processo creativo e vedere le cose da una prospettiva fresca e ispirare idee brillanti. Un diagramma di loto serve a dare nuove ispirazioni e a organizzare meeting di brainstorming in modo più fluido ed efficace. La tecnica mette l'idea principale al centro e i concetti secondari nelle caselle che la circondano. Questo modello ti fornisce un modo facile per creare il tuo diagramma di loto per le sessioni di brainstorming, oltre che una tela per un'infinità di nuove idee.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.