Modello Service Blueprint
Mappa i processi che guidano un'esperienza di servizio - e trova modi per migliorare!
Sul Modello di Service Blueprint...
I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. Scopri di più su di essi e inizia a creare i tuoi utilizzando il modello gratuito di Service Blueprint di Miro.
Cos'è un diagramma di service blueprint?
Il diagramma di service blueprint è stato introdotto per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984. Shostack voleva trovare un modo per visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio, tenendo conto della prospettiva del cliente. I diagrammi di service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti.
Per creare un diagramma di service blueprint, mappa ogni processo e ogni attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi. I modelli di service blueprint contengono generalmente 5 elementi:
Prove fisiche, come negozi brick-and-mortar, siti web, ricevute dei clienti o e-mail.
Azioni del cliente, come visitare il tuo sito web, effettuare un ordine o fare una domanda al servizio clienti.
Frontstage: azioni (visibili) dei dipendenti, come l'invio di e-mail di conferma o la risposta alle domande dei clienti.
Backstage: azioni (invisibili) dei dipendenti dietro le quinte, come scrivere il contenuto del sito web o riempire gli ordini.
Processi di supporto, come sistemi di consegna di terzi o venditori che forniscono software o forniture.
Quando usare un modello di service blueprint
I team usano i service blueprint per una varietà di applicazioni. Molti li redigono per rendere più facile il trasferimento delle conoscenze tra i team e ai nuovi membri del team. Chiarendo i ruoli e i processi, si possono ridurre i silos e le inefficienze. I diagrammi di service blueprint permettono anche di confrontare i servizi della tua azienda con quelli della concorrenza, o di colmare il divario tra come vuoi che il tuo servizio funzioni e come funziona attualmente.
I vantaggi del service blueprint
I service blueprint sono scalabili e flessibili, e mostrano tutti i dettagli necessari, dalle panoramiche alle fasi complesse. I membri del team che lavorano su processi intricati possono facilmente perdere di vista il quadro generale o il modo in cui le azioni influenzano altri reparti, altri membri del team o clienti. Una volta che si fa lo zoom sulle funzioni correnti, si può più facilmente diagnosticare e affrontare i problemi e colmare le lacune.
Come creare il tuo modello di service blueprint
È facile creare il proprio modello di service blueprint. La lavagna di Miro ti permette di costruire, condividere e iterare. Inizia selezionando il modello di Service Blueprint, poi segui i seguenti passi per crearne uno tuo.
1. Inizia con uno scenario del cliente. Sia che stia mappando un processo esistente o che ne stia creando uno da zero, è fondamentale iniziare con lo scenario del servizio clienti che vorresti indagare. Se puoi, intervista i clienti per ottenere una prospettiva realistica dello scenario.
2. Traccia una mappa dell'esperienza. Ora, traccia le azioni che il cliente farà, in ordine cronologico.
3. Costruisci la mappa. Una volta tracciato il viaggio del cliente, è il momento di costruire il resto della storia. Stendi i processi, gli attori, i sistemi di supporto e le tecnologie che esistono dietro le quinte.
4. Immergiti nei ruoli e nelle responsabilità. La lavagna di Miro ti permette di personalizzare la mappa con colori, immagini e altro. Usa questi strumenti per analizzare i ruoli e le responsabilità. Specifica le linee di interazione, dove il cliente interagisce con il tuo servizio o i tuoi dipendenti; le linee di visibilità, dove i tuoi processi organizzativi diventano invisibili al cliente; e le linee di azione interna, dove i dipendenti che non entrano in contatto con il cliente intervengono comunque per sostenere il servizio.
5. Illustra le relazioni interfunzionali. Gli strumenti di Miro ti aiutano ad aggiungere più dettagli al service blueprint includendo le frecce. Usa le frecce per illustrare le relazioni e le dipendenze che attraversano le varie fasi della mappa. Alla maggior parte delle persone piace usare una singola freccia per indicare che un ruolo scorre in quella direzione, mentre una doppia freccia significa che due ruoli sono interdipendenti.
Perchè è importante il service blueprint?
Il modello di service blueprint può fornire una panoramica completa delle prestazioni in corso e identificare le opportunità per migliorare l'esperienza del cliente e, quindi, avere un impatto positivo sulla tua azienda o organizzazione.
Quali sono le componenti del service blueprint?
Il modello di service blueprint originariamente è fatto di 5 componenti: prove fisiche, azioni del cliente, azioni dei dipendenti di fronte e dietro le quinte, e processo di supporto.
Perché il service blueprint è importante per le imprese di servizi?
Il modello di blueprint è essenziale quando vuoi identificare le interazioni visibili e non visibili tra i tuoi clienti e i tuoi servizi, i touchpoint e ottimizzare la customer experience e la consumer journey.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Ricerca Online
Ideale per:
Education, Desk Research, Product Management
I team hanno spesso bisogno di documentare i risultati delle sessioni di test di usabilità e delle interviste ai clienti in un modello di ricerca sull'utente sistematico e flessibile. Raccogliere le osservazioni di tutti in una posizione centralizzata rende più facile condividere le intuizioni a livello aziendale e suggerire nuove funzionalità in base alle esigenze degli utenti. I modelli di ricerca possono essere utilizzati per registrare dati quantitativi o qualitativi. Quando il tuo compito è quello di fare domande, prendere appunti, conoscere meglio gli utenti e fare test iterativi, un modello di ricerca può aiutarti a convalidare le tue ipotesi, a trovare somiglianze tra utenti diversi e ad articolare i loro modelli mentali, le loro esigenze e i loro obiettivi.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello per Esperimenti Growth
Ideale per:
Leadership, Desk Research, Strategic Planning
Molte aziende ambiziose guardano al futuro con la voglia di crescere. Ma le decisioni di crescita possono essere rischiose e costose. Ecco perché in ambito growth si fanno molti esperimenti e test. Offrono un metodo sistematico a sei passaggi che rivela quali strategie sono più efficaci, come influenzeranno il tuo fatturato e il modo in cui si comparano ai tuoi approcci passati. Aiutandoti a testare le strategie per scalare il tuo business prima di impegnati completamente, gli esperimenti di growth possono farti risparmiare tempo, risorse e soldi.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.