Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Lavorare in modo collaborativo e creare un accordo quando si implementano cambiamenti e si prendono decisioni con il proprio team.
Sul Modello dei Sei Cappelli per Pensare...
Individui e gruppi utilizzano la tecnica dei sei cappelli per pensare per separare le modalità di pensiero in conflitto. Essi consentono e incoraggiano un gruppo di persone a pensare insieme in modo costruttivo nell'esplorare e implementare il cambiamento, piuttosto che usare argomenti per litigare su chi ha ragione e chi ha torto.
Cos'è il modello dei sei cappelli per pensare?
Questo modello dei sei cappelli per pensare è stato progettato per aiutare un team a valutare e sviluppare ulteriormente un'idea. Ti aiuterà a creare spazio per la creatività e a prendere decisioni più informate utilizzando le sei diverse modalità di pensiero rappresentate da sei diversi cappelli: cappello blu (organizzazione del pensiero), cappello giallo (valore), cappello grigio (rischio), cappello rosso (sentimenti), cappello verde (creatività) e cappello bianco (informazioni).
Come usare il modello dei sei cappelli per pensare
I cappelli servono a dare una direzione al pensiero. Sono un segnale che invita tutti i membri del team a utilizzare la stessa modalità di pensiero nello stesso momento. Non servono a classificare i pensieri dopo che sono stati espressi.
La persona che organizza la riunione utilizza il cappello blu per stabilire una sequenza di cappelli che definisce l'ordine del giorno della riunione. Questo modello utilizza una sequenza predefinita per valutare e sviluppare le idee:
Cappello Blu - Il cappello del direttore d'orchestra (all'inizio della sequenza). Pensare e gestire il processo di pensiero. Il cappello blu è il cappello di controllo. All'inizio, il cappello blu stabilisce l'agenda, l'attenzione e la sequenza dei cappelli.
Cappello Bianco - Il cappello dei fatti. Il cappello bianco si basa sulle informazioni. Quali informazioni hai, di quali informazioni hai bisogno e dove trovarle.
Cappello Rosso - Il cappello per il cuore. Il cappello rosso riguarda le reazioni di pancia, le sensazioni, le intuizioni e gli istinti in un determinato momento. Il cappello rosso invita a provare sentimenti senza giustificazioni. Questo è importante perché le sensazioni possono cambiare nel tempo.
Cappello Giallo - Il cappello del valore. Il cappello giallo è per una visione positiva delle cose. Cerca i benefici e i valori.
Cappello Grigio - Il cappello del giudice. Il cappello grigio identifica il rischio. Viene utilizzato per il giudizio critico e deve fornire ragioni logiche per le preoccupazioni. È uno dei cappelli più potenti.
Cappello Verde - Il cappello creativo. Il cappello verde indica il pensiero creativo e la generazione di nuove idee, alternative, possibilità e nuovi concetti.
Cappello Blu - Il cappello del direttore d'orchestra (alla fine della sequenza). Il cappello blu alla fine della sequenza è per le sintesi, le conclusioni, le decisioni e i piani d'azione.
Alcune cose importanti da notare sui sei cappelli per pensare:
I cappelli possono essere utilizzati da soli o in gruppo.
Nelle discussioni di gruppo, è essenziale che tutti usino lo stesso cappello (modalità di pensiero) allo stesso tempo. Questo per evitare preferenze personali e conflitti tra modi di pensare.
L'addestramento all'uso dei cappelli comprende la strutturazione degli stessi in sequenze per affrontare situazioni diverse. Questo fornisce una struttura e una direzione per il pensiero, portando a discussioni più produttive e piacevoli.
La storia dietro i sei cappelli per pensare
I sei cappelli per pensare sono stati creati dal Dr. Edward de Bono e sono stati adottati in programmi di formazione da organizzazioni di tutto il mondo a partire dal 1991. La rete de Bono comprende formatori e facilitatori accreditati in 72 Paesi attraverso 18 partner di formazione che operano come distributori autorizzati. Forniamo formazione e facilitazione di persona e virtuale, supportata da corsi e applicazioni digitali interattive, per aiutarti ad applicare i metodi agli argomenti che ti stanno a cuore. Per favore contattaci https://www.debono.com/authorised-distributors. Questo sommario è stato riprodotto col permesso di de Bono.
Il Six Thinking Hats è un marchio registrato. Copyright Edward de Bono Ltd 2021.
Cosa significano i sei cappelli per pensare?
Ognuno dei sei cappelli rappresenta un modo di pensare: il cappello blu riguarda l'organizzazione del pensiero, il cappello verde è per la creatività, il cappello rosso è per i sentimenti, il cappello grigio è la valutazione del rischio, il cappello giallo cerca il valore e il cappello bianco è per i fatti.
Quali sono i benefici dei sei cappelli per pensare?
I sei cappelli per pensare sono uno strumento eccellente che consente a te e al tuo team di usare l'empatia, l'intuizione, la creatività e il pensiero analitico in modi complementari quando prendete decisioni. Consente a te e al team di pensare da prospettive diverse ed è un ottimo metodo per raggiungere un accordo senza discutere.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.