Modello di Schema Piramidale
Spiega qualsiasi processo in cui molti input portano a un singolo punto.
Sul Modello di Schema Piramidale...
La piramide è una forma geometrica ricca di significati simbolici. Se hai mai sentito parlare di uno schema a piramide, della piramide alimentare o della piramide dei bisogni di Maslow, sai cosa intendiamo. Tutti questi sono esempi di schema piramidale: uno strumento sempreverde per illustrare le gerarchie. La nostra versione del modello di schema piramidale è in grado di sfruttare questo potere per aiutarti a illustrare concetti importanti. Uno schema piramidale è un ottimo modo per presentare le relazioni o i processi gerarchici alla base di un obiettivo finale.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di schema piramidale.
Cos'è uno schema piramidale?
Uno schema piramidale, chiamato anche diagramma a triangolo o grafico a triangolo, ti aiuta a descrivere come più concetti si fondano uno sull'altro, in sequenza. La sequenza può essere qualsiasi cosa: vari input che si restringono fino a un risultato finale, una lista di fasi che devono essere seguite in ordine, oppure le basi filosofiche di un concetto famoso.
La sua struttura è semplice. Prendi un triangolo e suddividilo in sezioni con linee orizzontali. Generalmente la piramide viene letta dal segmento più largo a quello più piccolo — ogni sezione deve dipendere da quella sottostante.
Vantaggi di uno schema piramidale
Il vantaggio principale degli schemi piramidali è che sono facili da disegnare e ancora più semplici da capire. Quando si osserva una piramide, di solito si capisce subito cosa voglia dire. Lo schema piramidale è particolarmente utile quando si vuole mostrare come un concetto apparentemente semplice si fondi invece su una base vasta e diversificata.
Ad esempio, un professionista del marketing potrebbe usarne uno per mostrare come l'attrattiva che un determinato prodotto esercita su un certo segmento di clienti si fondi direttamente sulla propria strategia di marketing appositamente incentrata sulla clientela, sul forte impegno dedicato alla UX e infine sulla propria mission statement.
È anche un template estremamente utile per il settore dell'istruzione.
Crea il tuo schema piramidale
Con il nostro modello di schema piramidale, puoi creare uno schema piramidale in maniera incredibilmente rapida.
Inizia selezionando il modello di schema piramidale, poi segui questi passaggi:
Fase 1: decidi un argomento per il tuo schema piramidale.
Gli argomenti migliori sono ad esempio una struttura gerarchica, processi che restringono gradualmente un campo di svariati input oppure concetti apparentemente semplici che invece si fondano su fattori più complessi.
Fase 2: scegli i tuoi livelli.
Affinché il tuo schema non risulti troppo complicato, prova a limitarlo a un massimo di sei livelli.
Fase 3: metti in ordine i livelli.
Usa triangoli e trapezi della nostra libreria di forme per creare i livelli della tua piramide. La piramide può essere a punta o invertita, a patto che il segmento più largo corrisponda al concetto più ampio e quello più piccolo al concetto più ristretto.
Fase 4: attribuisci un'etichetta e un codice cromatico ai livelli.
Tagga ciascun segmento con un'etichetta appropriata. Potrebbe tornarti utile distinguere visivamente ciascun livello assegnandogli un colore specifico. L'arcobaleno è sempre divertente!
Fase 5: aggiungi tutti gli elementi aggiuntivi necessari per comprendere il grafico.
Ad esempio, puoi prendere dei rettangoli dalla libreria delle forme per inserire delle informazioni di background accanto a ciascun livello della piramide.
Fase 6: condividi il tuo schema piramidale con il team.
Miro permette ai membri dei team di collaborare su tutte le lavagne digitali, consentendo loro di costruire insieme il grafico perfetto. Va bene sia per i team che collaborano da remoto che per quelli ibridi.
Casi d'uso tipici di uno schema piramidale efficace
Tra le applicazioni ideali per uno schema piramidale rientra il sales funnel. Vediamo come potrebbe configurarsi.
Il segmento più largo di un grafico a piramide che rappresenti il sales funnel potrebbe corrispondere al livello che coinvolge il numero più elevato di clienti. La base dei tuoi potenziali clienti inizia con il mercato totale di riferimento, dopodiché si restringe ai clienti di quel mercato che hanno sentito parlare del tuo prodotto.
Una certa percentuale di questi clienti farà una ricerca sul tuo prodotto dopo averlo conosciuto. Una percentuale più ridotta desidererà di acquistarlo. Una percentuale ancora più piccola, il segmento più stretto della piramide, agirà e lo comprerà per davvero.
Lo schema potrebbe anche contenere un segmento ancora più piccolo per la percentuale di persone che diventeranno clienti regolari.
Come funziona uno schema piramidale?
Uno schema piramidale organizza diversi concetti che dipendono l'uno dall'altro in una gerarchia. L'ordine dei segmenti corrisponde alla sequenza delle idee o fasi.
Come si crea uno schema piramidale?
Usando il modello di schema piramidale diventa facile. Basta prendere le forme necessarie, etichettarle e aggiungere qualsiasi informazione di sfondo. È un metodo perfetto per aggiungere colore a una presentazione.
Come si legge uno schema piramidale?
Leggi dal segmento più grande al più piccolo. In questo modo, inizia con l'idea più ampia e più di base e termina con una conclusione ristretta. In altre parole, ragiona dal generale allo specifico.
La cima dello schema piramidale è la parte più importante?
No, l'intera piramide è importante. Ogni segmento deve svilupparsi su quello sottostante e aggiungere qualcosa a quello di sopra.
Is there a recommended color scheme for a pyramid diagram?
There is no strict rule for color schemes, but it's advisable to use colors that enhance clarity and readability. Consider using a gradient or a color scheme that aligns with your organization's branding.
How can I customize a pyramid diagram template to match my presentation style?
You can adjust the template colors, fonts, and sizes to match your presentation style. Ensure that any customization maintains clarity and doesn't compromise the understanding of the diagram.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.