Modello di Scala Likert
Misura gli atteggiamenti e le opinioni con un grado di sfumatura più ampio.
Sul Modello di Scala Likert...
La scala Likert è un sistema di valutazione che puoi usare per misurare dati complessi e soggettivi, come l'opinione delle persone sul tuo prodotto, servizio o esperienza.
I tuoi clienti (o quelli potenziali) ai quali viene fatta la domanda, possono rispondere secondo una scala di frasi o numeri.
Esempi di risposte includono "fortemente d'accordo", "neutrale", "d'accordo", "in disaccordo" o "fortemente in disaccordo", oppure da "molto soddisfatto" a "per niente soddisfatto". Puoi usare anche i numeri, come 1="fortemente d'accordo", 2="d'accordo", e così via.
L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Continua a leggere per saperne di più sulle scale di Likert.
Cos'è una scala di Likert
La scala Likert è una scala di valutazione a cinque o sette risposte che chiede al cliente o al soggetto intervistato il suo grado di accordo o disaccordo con una determinata frase.
La scala presuppone che l'intensità dell'atteggiamento rispetto a un'opinione sia lineare, che varia da fortemente d'accordo a fortemente in disaccordo, e che le opinioni possano essere misurate.
Ad esempio, ciascuna delle cinque o sette risposte potrà essere contata per determinare quanto spesso è stata data una determinata valutazione o valore numerico per poi poterli esaminare.
I dati Likert possono essere una fonte affidabile per indicare cosa le persone pensano e sentono, a patto che tu sia consapevole della tendenza delle persone di essere d'accordo quando non sanno cosa rispondere.
Per ridurre l'impatto di questa tendenza, i ricercatori possono:
Formulare domande come frasi:
presentare fatti ai clienti sui quali esprimere la loro opinione offre informazioni su diverse aree del tuo business. In questo modo, le medie di punteggio ti forniscono il grado di soddisfazione generale che puoi monitorare e cercare di migliorare.
Includi e valuta entrambe le risposte positive e negative:
invece di misurare solo le cose su cui i clienti non sono d'accordo, guarda anche quelle su cui sono d'accordo o neutrali.
Quando usare la scala Likert
I ricercatori in tutte le discipline (da UX al marketing, all'esperienza clienti), possono usare una scala Likert per far valutare una frase o dichiarazione.
A seconda del prodotto, servizio o esperienza che offrono, la scala può essere usata per:
esprimere accordo:
fortemente d'accordo → fortemente in disaccordo
frequenza:
spesso → mai
qualità
ottimo → per niente buono
probabilità:
definitivamente → mai
importanza:
molto importante → non importante
Per ottenere una misurazione più precisa delle risposte di tutti, potrebbe essere utile chiedere alle persone di essere d'accordo o in disaccordo con più dichiarazioni o frasi. Poi, puoi combinare o fare la media delle risposte di una persona.
Crea la tua scala Likert
Creare la tua scala Likert è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello scala Likert, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Decidi ciò che vorresti misurare con la tua scala Likert.
Questa è la base della tua lavagna di Miro. Assicurati che ciò che stai misurando può essere valutato secondo il grado di diverse opinioni, atteggiamenti, sentimenti o esperienze. I clienti dovrebbero vedere due estremi chiari (positivo e negativo) e un punto centrale neutrale.
Crea o modifica le tue dichiarazioni o domande per la scala Likert.
La scala funziona meglio quando stai cercando di raccogliere informazioni che possono essere capite solo con una risposta. Un'esempio di affermazione potrebbe essere: "Il numero degli elementi sul menù da asporto è troppo elevato". Ogni affermazione (o domanda) cerca una risposta sulle opinioni del cliente.
Decidi le tue risposte.
Dovrebbero essere minimo 5, massimo 7. Qualsiasi risposta in più o in meno può comprometterne la leggibilità. Scegli un linguaggio semplice e chiaro in diverse categorie, come "accordo - disaccordo", "utile - inutile", "sempre - mai". Puoi aggiungere o cancellare le note adesive (che possono essere considerate come punti e categorie).
Testa la scala con il tuo team.
Condividi la lavagna Miro con il tuo team per testare la scala e modificare le domande non chiare, non formulate bene o le categorie duplicate. Chiedi al tuo team se ogni elemento della scala aiuta, secondo loro, a raccogliere informazioni utili. In caso contrario, revisiona o cancella alcuni degli elementi.
Testa e testa nuovamente per quanto necessario.
Invita i partecipanti alla tua lavagna Miro e chiedigli di rispondere a ogni affermazione o domanda. Prova a misurare le votazioni. La raccolta dei dati dovrebbe essere un processo che affini nel tempo. Inizia con un piccolo gruppo di partecipanti che rappresentano un gruppo più su cui stai cercando di sapere di più. Perfeziona, o espandi, la scala o il linguaggio usato nella categoria dell'affermazione nel frattempo che raccogli feedback e calcoli i risultati.
Organizza e importa i risultati dell scala Likert in modo visuale da altre fonti.
Miro. Importa i risultati dei sondaggi secondo le esigenze della tua lavagna Miro da condividere e revisionare con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Ideale per:
Leadership, Agile Methodology, Prioritization
Un nome prolisso per uno strumento semplice, il gioco delle stime di Mitch Lacey è un modo efficace per classificare le tue attività lavorative in base a dimensioni e priorità, così potrai decidere cosa affrontare prima. Nel gioco, le carte rappresentano gli elementi di lavoro e comprendono ROI, valore aziendale o altre metriche importanti. Dovrai collocare ogni elemento in un quadrante (classificandoli in base alle dimensioni e alla priorità) per aiutarti a ordinarle per la successiva pianificazione. Il gioco permette anche agli sviluppatori e ai team di gestione di prodotto di lavorare insieme e collaborare in modo efficace.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.
Modello di Diagramma di Architettura Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il modello di schema architetturale Azure è uno schema che ti aiuterà a visualizzare la combinazione di qualsiasi dato e creare e implementare modelli personalizzati per l'apprendimento automatico su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Usa il modello di schema architetturale Azure per creare applicazioni trasformative e sofisticate.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.