Modello di Scala Likert
Misura gli atteggiamenti e le opinioni con un grado di sfumatura più ampio.
Sul Modello di Scala Likert...
La scala Likert è un sistema di valutazione che puoi usare per misurare dati complessi e soggettivi, come l'opinione delle persone sul tuo prodotto, servizio o esperienza.
I tuoi clienti (o quelli potenziali) ai quali viene fatta la domanda, possono rispondere secondo una scala di frasi o numeri.
Esempi di risposte includono "fortemente d'accordo", "neutrale", "d'accordo", "in disaccordo" o "fortemente in disaccordo", oppure da "molto soddisfatto" a "per niente soddisfatto". Puoi usare anche i numeri, come 1="fortemente d'accordo", 2="d'accordo", e così via.
L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Continua a leggere per saperne di più sulle scale di Likert.
Cos'è una scala di Likert
La scala Likert è una scala di valutazione a cinque o sette risposte che chiede al cliente o al soggetto intervistato il suo grado di accordo o disaccordo con una determinata frase.
La scala presuppone che l'intensità dell'atteggiamento rispetto a un'opinione sia lineare, che varia da fortemente d'accordo a fortemente in disaccordo, e che le opinioni possano essere misurate.
Ad esempio, ciascuna delle cinque o sette risposte potrà essere contata per determinare quanto spesso è stata data una determinata valutazione o valore numerico per poi poterli esaminare.
I dati Likert possono essere una fonte affidabile per indicare cosa le persone pensano e sentono, a patto che tu sia consapevole della tendenza delle persone di essere d'accordo quando non sanno cosa rispondere.
Per ridurre l'impatto di questa tendenza, i ricercatori possono:
Formulare domande come frasi:
presentare fatti ai clienti sui quali esprimere la loro opinione offre informazioni su diverse aree del tuo business. In questo modo, le medie di punteggio ti forniscono il grado di soddisfazione generale che puoi monitorare e cercare di migliorare.
Includi e valuta entrambe le risposte positive e negative:
invece di misurare solo le cose su cui i clienti non sono d'accordo, guarda anche quelle su cui sono d'accordo o neutrali.
Quando usare la scala Likert
I ricercatori in tutte le discipline (da UX al marketing, all'esperienza clienti), possono usare una scala Likert per far valutare una frase o dichiarazione.
A seconda del prodotto, servizio o esperienza che offrono, la scala può essere usata per:
esprimere accordo:
fortemente d'accordo → fortemente in disaccordo
frequenza:
spesso → mai
qualità
ottimo → per niente buono
probabilità:
definitivamente → mai
importanza:
molto importante → non importante
Per ottenere una misurazione più precisa delle risposte di tutti, potrebbe essere utile chiedere alle persone di essere d'accordo o in disaccordo con più dichiarazioni o frasi. Poi, puoi combinare o fare la media delle risposte di una persona.
Crea la tua scala Likert
Creare la tua scala Likert è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello scala Likert, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Decidi ciò che vorresti misurare con la tua scala Likert.
Questa è la base della tua lavagna di Miro. Assicurati che ciò che stai misurando può essere valutato secondo il grado di diverse opinioni, atteggiamenti, sentimenti o esperienze. I clienti dovrebbero vedere due estremi chiari (positivo e negativo) e un punto centrale neutrale.
Crea o modifica le tue dichiarazioni o domande per la scala Likert.
La scala funziona meglio quando stai cercando di raccogliere informazioni che possono essere capite solo con una risposta. Un'esempio di affermazione potrebbe essere: "Il numero degli elementi sul menù da asporto è troppo elevato". Ogni affermazione (o domanda) cerca una risposta sulle opinioni del cliente.
Decidi le tue risposte.
Dovrebbero essere minimo 5, massimo 7. Qualsiasi risposta in più o in meno può comprometterne la leggibilità. Scegli un linguaggio semplice e chiaro in diverse categorie, come "accordo - disaccordo", "utile - inutile", "sempre - mai". Puoi aggiungere o cancellare le note adesive (che possono essere considerate come punti e categorie).
Testa la scala con il tuo team.
Condividi la lavagna Miro con il tuo team per testare la scala e modificare le domande non chiare, non formulate bene o le categorie duplicate. Chiedi al tuo team se ogni elemento della scala aiuta, secondo loro, a raccogliere informazioni utili. In caso contrario, revisiona o cancella alcuni degli elementi.
Testa e testa nuovamente per quanto necessario.
Invita i partecipanti alla tua lavagna Miro e chiedigli di rispondere a ogni affermazione o domanda. Prova a misurare le votazioni. La raccolta dei dati dovrebbe essere un processo che affini nel tempo. Inizia con un piccolo gruppo di partecipanti che rappresentano un gruppo più su cui stai cercando di sapere di più. Perfeziona, o espandi, la scala o il linguaggio usato nella categoria dell'affermazione nel frattempo che raccogli feedback e calcoli i risultati.
Organizza e importa i risultati dell scala Likert in modo visuale da altre fonti.
Miro. Importa i risultati dei sondaggi secondo le esigenze della tua lavagna Miro da condividere e revisionare con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.
Modello di Cisco Security Architecture
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. L'Architettura di sicurezza consigliata da Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design di rete delle reti Cisco.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.