Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Individua i risultati positivi e riconosci per tempo le sfide future con il semplice ma efficace modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn. Applica questo popolare design thinking retrospettivo e migliora i processi.
Sul Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn...
H&R Block ha creato questo modello per comprendere meglio i processi interni, ciò che funziona e le aree di miglioramento. Come qualsiasi altro modello di retrospettiva, quello Rose, Bud, Thorn può essere utilizzato in qualsiasi momento del progetto, in modo che tu e il tuo team possiate iterare, accelerare e innovare per raggiungere gli obiettivi.
Che cos'è il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn?
La retrospettiva Rose, Bud, Thorn è un ottimo esercizio per ottenere un feedback, trovare opportunità e sapere con certezza che cosa sta funzionando nel tuo progetto o nella tua organizzazione.
Questa tecnica deriva dalle metodologie del pensiero progettuale e il frame del modello è suddiviso in tre aree principali: Rose (successi), Thorn (sfide) e Bud (potenziali opportunità).
Ognuna di queste aree ti consente di identificare tutti gli aspetti del problema, del progetto o dell'argomento che vuoi affrontare con l'esercizio "rose, bud, thorn".
I vantaggi del modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Le retrospettive sono un ottimo strumento per aiutare i team a individuare ciò che funziona e ciò che deve essere migliorato in qualsiasi progetto, attività di progettazione o processo generale. Il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn, in particolare, è molto semplice ma efficace ed è concepito per aiutarti a identificare facilmente gli aspetti positivi del tuo progetto, le sfide e le opportunità future.
Questo approccio alle retrospettive deriva dalla metodologia del design thinking, che permette ai team di iterare e individuare le sfide più rapidamente. L'esercizio Rose, Bud, Thorn favorisce l'agilità dei team, consentendo alle persone di scorgere chiaramente gli aspetti positivi e quelli più impegnativi dei loro progetti.
Come usare il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Questo modello facilita una retrospettiva. Per lo svolgimento di questo esercizio, segui i passaggi indicati di seguito:
1. Seleziona il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn già pronto all'uso e aggiungilo alla tua board.
2. Identifica l'area di interesse. Può trattarsi di un problema, un progetto o un processo.
3. Spiega il significato di ciascuna area del modello.
Rose: risultati positivi e ciò che funziona bene.
Thorn: sfide e difficoltà.
Bud: opportunità potenziali e future.
4. Imposta il timer e lascia alle persone il tempo di completare ogni area.
5. Raggruppa le sticky notes per argomenti simili, identifica i modelli e assegna un nome ai raggruppamenti.
6. Cogli gli insegnamenti e, se necessario, contatta privatamente le persone.
Consigli dell'esperto:
Definisci il tempo per questa retrospettiva in base al numero dei partecipanti. Non dovrebbe durare più di 30 minuti.
Crea uno spazio sicuro in cui le persone si sentano a proprio agio e possano esprimere apertamente i loro sentimenti e le loro opinioni. Evita di attirare l'attenzione sui singoli partecipanti e, se necessario, programma sessioni individuali in un secondo momento.
Condividi la board in modo che i partecipanti possano farvi riferimento.
Pianifica una sessione di follow-up per verificare se hanno attuato dei cambiamenti e se siano stati compiuti dei progressi.
Cosa significano Rose Bud Thorn nel design thinking?
Rose, bud, thorn è uno dei tanti esercizi del pensiero progettuale. Il metodo del pensiero progettuale si basa su ipotesi e prototipi di prova, e la retrospettiva rose, bud, thorn aiuta le persone a scoprire rapidamente cosa sta funzionando e cosa invece dev'essere riconsiderato.
Qual è lo scopo di una retrospettiva Rose Bud Thorn?
Lo scopo della retrospettiva Rose Bud Thorn è soprattutto valutare le sfide legate a un determinato progetto, problema o processo. Questa retrospettiva è pensata per scoprire non solo le debolezze, ma anche i punti di forza di un progetto, in modo tale che la gente possa ricavarne ispirazione e idee.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Icebreaker di Check-In
Ideale per:
Icebreakers, Meetings
Esegui una sessione dinamica online con il modello introduttivo di registrazione. Usa questo rompi ghiaccio prima della tua riunione per aumentare i livelli di energia, connettere le persone e riscaldare la stanza.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.