Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Individua i risultati positivi e riconosci per tempo le sfide future con il semplice ma efficace modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn. Applica questo popolare design thinking retrospettivo e migliora i processi.
Sul Modello di Retrospettiva Rose, Bud, Thorn...
H&R Block ha creato questo modello per comprendere meglio i processi interni, ciò che funziona e le aree di miglioramento. Come qualsiasi altro modello di retrospettiva, quello Rose, Bud, Thorn può essere utilizzato in qualsiasi momento del progetto, in modo che tu e il tuo team possiate iterare, accelerare e innovare per raggiungere gli obiettivi.
Che cos'è il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn?
La retrospettiva Rose, Bud, Thorn è un ottimo esercizio per ottenere un feedback, trovare opportunità e sapere con certezza che cosa sta funzionando nel tuo progetto o nella tua organizzazione.
Questa tecnica deriva dalle metodologie del pensiero progettuale e il frame del modello è suddiviso in tre aree principali: Rose (successi), Thorn (sfide) e Bud (potenziali opportunità).
Ognuna di queste aree ti consente di identificare tutti gli aspetti del problema, del progetto o dell'argomento che vuoi affrontare con l'esercizio "rose, bud, thorn".
I vantaggi del modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Le retrospettive sono un ottimo strumento per aiutare i team a individuare ciò che funziona e ciò che deve essere migliorato in qualsiasi progetto, attività di progettazione o processo generale. Il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn, in particolare, è molto semplice ma efficace ed è concepito per aiutarti a identificare facilmente gli aspetti positivi del tuo progetto, le sfide e le opportunità future.
Questo approccio alle retrospettive deriva dalla metodologia del design thinking, che permette ai team di iterare e individuare le sfide più rapidamente. L'esercizio Rose, Bud, Thorn favorisce l'agilità dei team, consentendo alle persone di scorgere chiaramente gli aspetti positivi e quelli più impegnativi dei loro progetti.
Come usare il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn
Questo modello facilita una retrospettiva. Per lo svolgimento di questo esercizio, segui i passaggi indicati di seguito:
1. Seleziona il modello di retrospettiva Rose, Bud, Thorn già pronto all'uso e aggiungilo alla tua board.
2. Identifica l'area di interesse. Può trattarsi di un problema, un progetto o un processo.
3. Spiega il significato di ciascuna area del modello.
Rose: risultati positivi e ciò che funziona bene.
Thorn: sfide e difficoltà.
Bud: opportunità potenziali e future.
4. Imposta il timer e lascia alle persone il tempo di completare ogni area.
5. Raggruppa le sticky notes per argomenti simili, identifica i modelli e assegna un nome ai raggruppamenti.
6. Cogli gli insegnamenti e, se necessario, contatta privatamente le persone.
Consigli dell'esperto:
Definisci il tempo per questa retrospettiva in base al numero dei partecipanti. Non dovrebbe durare più di 30 minuti.
Crea uno spazio sicuro in cui le persone si sentano a proprio agio e possano esprimere apertamente i loro sentimenti e le loro opinioni. Evita di attirare l'attenzione sui singoli partecipanti e, se necessario, programma sessioni individuali in un secondo momento.
Condividi la board in modo che i partecipanti possano farvi riferimento.
Pianifica una sessione di follow-up per verificare se hanno attuato dei cambiamenti e se siano stati compiuti dei progressi.
Cosa significano Rose Bud Thorn nel design thinking?
Rose, bud, thorn è uno dei tanti esercizi del pensiero progettuale. Il metodo del pensiero progettuale si basa su ipotesi e prototipi di prova, e la retrospettiva rose, bud, thorn aiuta le persone a scoprire rapidamente cosa sta funzionando e cosa invece dev'essere riconsiderato.
Qual è lo scopo di una retrospettiva Rose Bud Thorn?
Lo scopo della retrospettiva Rose Bud Thorn è soprattutto valutare le sfide legate a un determinato progetto, problema o processo. Questa retrospettiva è pensata per scoprire non solo le debolezze, ma anche i punti di forza di un progetto, in modo tale che la gente possa ricavarne ispirazione e idee.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Design Sprint Remoto
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni. Sviluppati da Google, i design sprint sono stati creati per permettere ai team di allinearsi su un determinato problema, generare varie soluzioni, creare e testare prototipi e ricevere feedback dagli utenti in un breve periodo di tempo. Questo template fu originariamente creato da JustMad, una società di consulenza di progettazione per le imprese, ed è stata utilizzato da svariati team distribuiti di tutto il mondo.
Modello di Mappa di Processo
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Mappatura
La mappa di processo ti permette di valutare, documentare e fare strategia su qualsiasi piano o approccio che il tuo team ha stabilito. È uno strumento utile per eliminare o prevenire i blocchi. Organizzata in fasi, una mappa di processo permette al tuo team di suddividere un processo o un sistema e di registrare i risultati e gli elementi d'azione in ciascuna fase del processo. Suddividendo gli obiettivi, le attività e i risultati in qualsiasi fase di un progetto, potrai comprendere se sei sulla buona strada o se stai risolvendo effettivamente un problema.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Icebreaker di Disegno Personaggi
Ideale per:
Icebreakers
Trasforma i tradizionali cicli di presentazioni delle riunioni con un modello di disegno di personaggi. Chiedi alle persone di disegnarsi e divertirsi.
Modello di Meeting One on One
Ideale per:
Riunioni
Quando si tratta di costruire relazioni tra i responsabili e i loro dipendenti, i meeting one-on-one fanno miracoli. Creano il foro di discussione e spazio per confrontarsi, dare feedback o risolvere i problemi. Ma per creare un meeting one-on-one produttivo è necessario prepararsi in anticipo. Questo template ti fornisce un modo facile per creare un programma dove stabilire a grandi linee gli obiettivi della riunione, gli elementi di azione, gli argomenti di discussione o le domande. Queste domande vanno dal breve periodo ("Cosa hai realizzato questa settimana?") al lungo periodo ("Senti di stare imparando e crescere sul lavoro?").
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.