Modello di Roadmap Trasformazione Agile
Aiuta il tuo team ad adottare la metodologia Agile.
Sul Modello di Roadmap Trasformazione Agile...
Affinché un piano di trasformazione Agile abbia successo, una roadmap può operare in tre diversi contesti:
I valori o i processi Agile devono essere implementati rapidamente
Il metodo Agile deve essere introdotto come trasformazione della gestione dei progetti tradizionale e della cultura del "business as usual"
Agile può essere introdotto da un partner esterno, come un'agenzia o un consulente, per aiutare un'organizzazione o un team ad adottare nuove metodologie nel corso del tempo
Le roadmap agile non sono artefatti fissi, ma possono cambiare nel tempo man mano che i team crescono e gli affari maturano. Mantenendo un alto livello e un approccio strategico, queste roadmap sono abbastanza flessibili per evolversi nel momento in cui scopri nuovi punti deboli per la clientela.
I coach agile possono usare questa roadmap online per aiutare gli uffici e i team aziendali di tutte le dimensioni ad acquisire le giuste conoscenze, gli strumenti e la formazione utili a radicare la metodologia Agile e garantire il successo a lungo termine.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap della trasformazione Agile.
Cos'è una roadmap della trasformazione Agile
Una roadmap della trasformazione Agile può aiutare i team e le aziende a passare da rigidi metodi strettamente vincolati alla compliance alla metodologia agile, più flessibile e graduale.
Dai requisiti alle integrazioni alla sicurezza, ogni azienda avrà diverse componenti mobili che dovranno essere mappate come "swim lanes" e aggiornate periodicamente.
Similmente a una roadmap del prodotto, una roadmap finalizzata a ottenere il buy-in per la trasformazione Agile è uno strumento che si evolve costantemente. Il processo Agile incoraggia i team a uscire dai metodi incentrati sui dettagli (ad esempio quante funzionalità devono essere inviate a trimestre: questo rientra nel backlog di prodotto!). I team devono invece tornare a un pensiero strategico di carattere più generale (risultati, temi ed epic).
Una roadmap della trasformazione Agile ben fatta può comunicare una strategia di alto livello e livelli di certezza diversi a ogni componente. Normalmente queste roadmap sono tanto più dettagliate e specifiche quanto più sono vicine al periodo in corso. Più sono lontane, più sono semplici e variabili.
Quando usare una roadmap di trasformazione Agile
La contraddizione dell'affidarsi al roadmapping per visualizzare una trasformazione Agile è che lo sviluppo digitale dei prodotti è iterativo, non lineare (come solitamente sono i template grafici).
Per sfruttare al meglio la tua roadmap della trasformazione Agile, pensala come uno strumento di comunicazione che favorisce la trasparenza sul tuo team – e in tutta l'organizzazione.
Puoi anche usare le roadmap online della trasformazione Agile quando hai bisogno di:
far passare il tuo team o la tua azienda dal metodo a cascata a quello Agile
spingere la dirigenza a cambiare la cultura aziendale, passando da sistemi statici a silos a metodi fondati su flessibilità e trasparenza
sostituire processi incoerenti con team decentralizzati orientati agli obiettivi
aiutare i singoli membri del team autonomi a promuovere una cultura dei pari diritti e del carico di lavoro condiviso
incentrare il focus sulla fornitura di prodotti di alta qualità che soddisfino le esigenze degli utenti finali
migliorare la comunicazione in tutta l'azienda in modo che si verifichi uno scambio continuo di idee e insegnamenti anche al di fuori dei meeting programmati
Coloro che cercano di adottare dei flussi di lavoro Agile tendono a vedere risultati positivi non appena il metodo inizia a radicarsi. Nel corso del tempo, maggiore efficienza del team, flussi di lavoro trasparenti, comunicazione chiara, cultura del team più sana e time to market più breve diventano la norma.
Crea la tua roadmap della trasformazione Agile
Creare la tua roadmap della trasformazione Agile è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di Roadmap Trasformazione Agile e segui i passaggi che seguono per creare una roadmap online.
Individua i tuoi obiettivi aziendali e i principali indicatori di performance
Prima di immergerti nel piano di trasformazione Agile, individua innanzitutto i motivi per i quali ne hai bisogno. Rivedi la roadmap insieme al team per accertare che tutti abbiano obiettivi chiari e KPI misurabili da collegarvi.
Dai un'altra occhiata alla visione del prodotto Gli obiettivi a lungo termine hanno la loro importanza anche nella pianificazione Agile, soprattutto quando ci sono delle timeline (dalla panoramica trimestrale a quella dell'anno fiscale). Mentre pianifichi una trasformazione, tieni bene a mente la visione del prodotto. La visione deve essere in linea con il piano di trasformazione.
Parla con i tuoi clienti
Prima e durante il processo di roadmapping, mettiti in pari con le chiamate ai clienti per accertarti che gli obiettivi che hai stabilito coincidano con i reali problemi che vanno risolti. I clienti non sono solo utenti finali: sono anche interni e interfunzionali. All'occorrenza, invita i clienti interni a offrire un feedback con commenti o sticky note sulla roadmap.
Inizia a pensare per tematiche. Ogni roadmap ha bisogno di tematiche: gli obiettivi di più alto livello sulla roadmap. Si tratta di problemi che vale la pena risolvere e che possono essere rappresentati in diverse funzioni, sostituendo le liste infinite di richieste di miglioramento. Ricollega questi temi agli obiettivi aziendali a lungo e breve termine che hai identificato in precedenza.
All'occorrenza, classifica le priorità della tua roadmap.
Una volta che avrai identificato tutte le tue tematiche, inizia a individuare le più importanti. Con risorse limitate, la cosa migliore è affrontare le tematiche più urgenti, piuttosto che fare tutto in una volta.
Fai una presentazione per ottenere il buy-in, poi sviluppa il tutto ed esegui le iterazioni.
A seconda del pubblico a cui ti rivolgi, potresti aver bisogno di diverse versioni della roadmap, ad esempio una per il team di progettazione e una per la presentazione di buy-in alla dirigenza. Ricorda che si tratta di un documento "vivo" e iterativo: dal momento che i piani e le priorità cambiano, collabora con il tuo team per fare in modo che le tue tematiche, funzioni e priorità riflettano sempre l'evoluzione delle cose e la tua visione.
How long should an Agile transformation take?
There's no one-size-fits-all answer to this question. The duration of an agile transformation depends on various factors, including the size of your organization, the complexity of your current processes, and the depth of the change you're aiming for.
Can we adapt the template to our specific needs?
Absolutely! Miro's Agile Transformation Roadmap Template is fully customizable, enabling you to change it to suit your organization's unique requirements. You can add, remove, or alter steps as needed.
How can we ensure everyone stays on track with the roadmap?
Effective communication is key. Regularly review the roadmap with all stakeholders to ensure everyone is aligned and on track. Miro's collaboration features also make sharing updates and gathering real time feedback easy. As your organization embarks on its Agile journey, the Agile Transformation Roadmap Template will serve as a trusty guide, helping ensure that you stay the course and reach your destination successfully. Happy transforming!
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Diagramma dell'Architettura Google Cloud
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Usa questo modello per visualizzare chiaramente l'implementazione della tua applicazione e permettere a te e al tuo team di ottimizzare i processi. Il modello GCP ti fornisce una panoramica dell'architettura delle tue applicazioni e ti aiuta a gestire e modificare rapidamente il loro relativo sviluppo, implementazione e documentazione. Provalo per scoprire se funziona per te.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.