Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Tieni aggiornati team di prodotto interfunzionali di grandi dimensioni sulla roadmap del prodotto.
Sul Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto...
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. D'altra parte, una roadmap del prodotto offre un contesto e aiuta a definire obiettivi a breve e a lungo termine che vale la pena raggiungere.
La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. La roadmap dello sviluppo del prodotto è agile, quindi ripete i dettagli brevemente e spesso.
Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetti, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap dello sviluppo del prodotto.
Cos'è una roadmap dello sviluppo del prodotto
Una roadmap dello sviluppo del prodotto combina la tua visione di prodotto con la tua strategia di prodotto per creare un piano dettagliato su come il tuo team introdurrà il prodotto sul mercato.
Idealmente, la roadmap dovrebbe rispondere ad alcune domande chiave, come gli obiettivi di prodotto e in che modo prevedi di raggiungerli, chi creerà il prodotto, quali sono i traguardi principali, il tuo stato attuale e come arrivare alla fase di lancio sul mercato.
Quando usare una roadmap dello sviluppo del prodotto
Le roadmap dello sviluppo del prodotto ti aiutano a lavorare con team interfunzionali verso un obiettivo comune, accelerare il time to market del tuo prodotto e a risparmiare tempo o denaro.
Una roadmap dello sviluppo del prodotto è utile per aiutare i team a:
Decidere e lavorare a una strategia di prodotto focalizzata
Mantenere tutti motivati nel lancio del prodotto
Aiutare i proprietari di prodotti a pianificare e prioritizzare le attività
Comprendere la direzione strategica di un prodotto
Offrire trasparenza agli stakeholder coinvolti nelle decisioni prese
Le roadmap dello sviluppo del prodotto ti aiutano anche a decidere sulle metriche del successo e a confrontarle con i tuoi obiettivi aziendali. Idealmente, dovresti trovare delle opportunità per apportare miglioramenti incrementali al prodotto.
Crea la tua roadmap dello sviluppo del prodotto
Creare la tua roadmap dello sviluppo del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di roadmap dello sviluppo del prodotto, dopodiché segui questi passaggi per crearne una tua.
Stabilisci alcuni obiettivi chiari per lo sviluppo del tuo prodotto. La tua roadmap è meno una to-do list e più una strategia per il successo. Lavora a ritroso dal lancio sul mercato per stabilire obiettivi e iniziative con i membri del team. Assicurati di avere una visione coinvolgente di alto livello che puoi comunicare sia ai team interni che agli stakeholder esterni.
Concorda su chi ha la responsabilità delle attività con il tuo team. Ogni elemento sulla tua roadmap deve avere un responsabile chiaramente definito. Questa persona quindi accetta di prendersi la responsabilità per raggiungere il traguardo entro un periodo concordato.
Monitora e aggiorna la tua roadmap se le circostanze dovessero cambiare. I traguardi potrebbero cambiare da trimestre a trimestre. Assicurati che le dipendenze tra team interfunzionali (ad esempio tra UX, prodotto e sviluppo) vengano aggiornate con eventuali modifiche. Condividi la tua lavagna con nuovi colleghi se necessario, in modo che anche loro possano contribuire a implementare le modifiche. Puoi anche attivare l'opzione "Chiunque nel tuo team" per far sì che visualizzino lavagna sulla loro dashboard. Puoi anche scegliere i diritti di accesso per i membri del tuo team.
Cambia la priorità degli obiettivi se necessario sulla base delle nuove informazioni
. Le roadmap più di successo sono quelle più aggiornate. Quando le risorse cambiano, le priorità cambiano. Mantieni il tuo prodotto sul tracciato pensando a questa roadmap online come a un modello blueprint con vita propria piuttosto che a un registro statico.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello di Customer Journey Mapping
Ideale per:
Mappatura, User Experience, Workshop
Una customer journey map (CJM) è una rappresentazione visiva dell'esperienza del tuo cliente. Ti permette di catturare il percorso seguito da un cliente quando acquista un prodotto, si iscrive a un servizio o interagisce in altri modi con il tuo sito. La maggior parte delle mappe include una persona specifica, descrive la sua esperienza cliente dall'inizio alla fine e cattura i potenziali vantaggi e svantaggi emotivi dell'interazione con il prodotto o servizio. Usa questo modello per creare facilmente customer journey map per progetti di tutti i tipi.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.