Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Tieni aggiornati team di prodotto interfunzionali di grandi dimensioni sulla roadmap del prodotto.
Sul Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto...
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. D'altra parte, una roadmap del prodotto offre un contesto e aiuta a definire obiettivi a breve e a lungo termine che vale la pena raggiungere.
La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. La roadmap dello sviluppo del prodotto è agile, quindi ripete i dettagli brevemente e spesso.
Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetti, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap dello sviluppo del prodotto.
Cos'è una roadmap dello sviluppo del prodotto
Una roadmap dello sviluppo del prodotto combina la tua visione di prodotto con la tua strategia di prodotto per creare un piano dettagliato su come il tuo team introdurrà il prodotto sul mercato.
Idealmente, la roadmap dovrebbe rispondere ad alcune domande chiave, come gli obiettivi di prodotto e in che modo prevedi di raggiungerli, chi creerà il prodotto, quali sono i traguardi principali, il tuo stato attuale e come arrivare alla fase di lancio sul mercato.
Quando usare una roadmap dello sviluppo del prodotto
Le roadmap dello sviluppo del prodotto ti aiutano a lavorare con team interfunzionali verso un obiettivo comune, accelerare il time to market del tuo prodotto e a risparmiare tempo o denaro.
Una roadmap dello sviluppo del prodotto è utile per aiutare i team a:
Decidere e lavorare a una strategia di prodotto focalizzata
Mantenere tutti motivati nel lancio del prodotto
Aiutare i proprietari di prodotti a pianificare e prioritizzare le attività
Comprendere la direzione strategica di un prodotto
Offrire trasparenza agli stakeholder coinvolti nelle decisioni prese
Le roadmap dello sviluppo del prodotto ti aiutano anche a decidere sulle metriche del successo e a confrontarle con i tuoi obiettivi aziendali. Idealmente, dovresti trovare delle opportunità per apportare miglioramenti incrementali al prodotto.
Crea la tua roadmap dello sviluppo del prodotto
Creare la tua roadmap dello sviluppo del prodotto è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di roadmap dello sviluppo del prodotto, dopodiché segui questi passaggi per crearne una tua.
Stabilisci alcuni obiettivi chiari per lo sviluppo del tuo prodotto. La tua roadmap è meno una to-do list e più una strategia per il successo. Lavora a ritroso dal lancio sul mercato per stabilire obiettivi e iniziative con i membri del team. Assicurati di avere una visione coinvolgente di alto livello che puoi comunicare sia ai team interni che agli stakeholder esterni.
Concorda su chi ha la responsabilità delle attività con il tuo team. Ogni elemento sulla tua roadmap deve avere un responsabile chiaramente definito. Questa persona quindi accetta di prendersi la responsabilità per raggiungere il traguardo entro un periodo concordato.
Monitora e aggiorna la tua roadmap se le circostanze dovessero cambiare. I traguardi potrebbero cambiare da trimestre a trimestre. Assicurati che le dipendenze tra team interfunzionali (ad esempio tra UX, prodotto e sviluppo) vengano aggiornate con eventuali modifiche. Condividi la tua lavagna con nuovi colleghi se necessario, in modo che anche loro possano contribuire a implementare le modifiche. Puoi anche attivare l'opzione "Chiunque nel tuo team" per far sì che visualizzino lavagna sulla loro dashboard. Puoi anche scegliere i diritti di accesso per i membri del tuo team.
Cambia la priorità degli obiettivi se necessario sulla base delle nuove informazioni
. Le roadmap più di successo sono quelle più aggiornate. Quando le risorse cambiano, le priorità cambiano. Mantieni il tuo prodotto sul tracciato pensando a questa roadmap online come a un modello blueprint con vita propria piuttosto che a un registro statico.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Visual Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Alcune persone amano pensare a una visual story map come a un elenco stilizzato delle cose da fare, ma è molto più potente di questo. La creazione di visual story map permette al tuo team di gestione dei prodotti di visualizzare dimensioni multiple delle informazioni. Nel farlo, puoi identificare come queste parti si riuniranno per creare un insieme di successo. Usa il modello di visual story map per assicurarti che i tuoi responsabili di prodotto siano allineati e per creare una singola fonte di verità sui tuoi progetti.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Customer Journey Mapping
Ideale per:
Mappatura, User Experience, Workshop
Una customer journey map (CJM) è una rappresentazione visiva dell'esperienza del tuo cliente. Ti permette di catturare il percorso seguito da un cliente quando acquista un prodotto, si iscrive a un servizio o interagisce in altri modi con il tuo sito. La maggior parte delle mappe include una persona specifica, descrive la sua esperienza cliente dall'inizio alla fine e cattura i potenziali vantaggi e svantaggi emotivi dell'interazione con il prodotto o servizio. Usa questo modello per creare facilmente customer journey map per progetti di tutti i tipi.