Modello di Roadmap DevOps
Allinea i team di sviluppo e operativi per migliorare i prodotti continuamente con la roadmap DevOps. Integra per innovare.
Sul Modello di Roadmap DevOps...
Le roadmap DevOps sono un modo per implementare un processo che si basa sull'integrazione e lo sviluppo continui, coinvolgendo i team di sviluppo e operativi. Aiuta i team a produrre un livello di output più alto, con meno variazioni tra i cicli di produzione e una visione interfunzionale migliorata del ciclo del prodotto end-to-end.
Invece di seguire il tradizionale approccio a silos , la metodologia DevOps enfatizza i team di sviluppo e IT che lavorano insieme e coordinano gli sforzi durante un intero ciclo di rilascio del software.
I team DevOps possono creare processi più trasparenti, collaborativi ed efficienti per lo sviluppo del prodotto favorendo un set di principi (mentalità di crescita, innovazione gratificante, cooperazione, sperimentazione, apprendimento ed empatia con l'utente) piuttosto che focalizzarsi sulla struttura organizzativa.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap DevOps.
Cos'è una roadmap DevOps?
Le roadmap DevOps ti permettono di semplificare i rituali e gli strumenti del team per gestire meglio le risorse ogni trimestre. I responsabili del team o i manager possono usare la roadmap per creare nuovi modi per mantenere bassi gli straordinari e ridurre il lavoro. Idealmente, il tuo team rimane coinvolto e motivato per trovare opportunità per l'innovazione.
I DevOps facilitano anche la sincronizzazione degli ingegneri e del personale operativo. Il team è responsabile di colmare le lacune e di coordinare ciò che l'ingegneria e le operazioni sviluppano e rilasciano ai clienti.
Collaborando durante il processo di sviluppo del software, gli sviluppatori possono iterare il codice in modo continuo in base ai feedback del team operativo. Così come la metodologia agile, i processi DevOps aiutano i team a trovare meno ostacoli o sorprese attraverso più opportunità di test e coordinamento integrate nel processo.
Questa roadmap DevOps presenta visualizzazioni personalizzabili che rappresentano:
Un flusso di lavoro circolare che definisce sia la pipeline di consegna che il ciclo continuo di feedback del team tra la tua azienda e i tuoi clienti
Una roadmap DevOps trimestrale che delinea le priorità più prossime, popolata con prodotti e progetti in ogni settore
Un segnaposto "oggi" mobile per aiutare il tuo team a tracciare la progressione trimestrale
Invece di separare gli sviluppatori e le operazioni IT in silos informativi discreti, creare un team DevOps permette alle aziende di pianificare il recupero dai disastri. Creare una roadmap DevOps condivisa aiuta inoltre a creare prodotti scalabili, portatili e sicuri.
Quando usare le roadmap DevOps
Una roadmap DevOps ben definita aiuta i team a lavorare insieme e offre opportunità di apprendimento quando i progetti e i prodotti hanno successo o incontrano ostacoli.
Una roadmap DevOps può anche aiutare i team a:
Capire i dettagli specifici del processo generale per allineare lo sviluppo e le operazioni sulle date e le iniziative chiave per collaborare meglio.
Rimanere allineati sulle priorità e le dipendenze per gestire il loro tempo e prevedere quando i team producono elementi che hanno bisogno di attenzione.
Migliorare continuamente i prodotti comunicando e condividendo regolarmente le informazioni e fornendo spesso miglioramenti e funzionalità incrementali agli utenti.
Come riferimento visivo, la roadmap DevOps aiuta anche i team a tenere a mente le priorità a medio e breve termine e ad adattarsi alle priorità in evoluzione.
Per prioritizzare ogni elemento sulla tua roadmap, usa il framework CAMS:
Cultura:
Attività che migliorano la comunicazione e la comprensione reciproca degli obiettivi e delle responsabilità altrui
Automazione:
Attività che accelerano la fornitura e l'integrazione continuativa mentre risparmiano tempo, denaro e sforzi tra i team, i processi e gli strumenti
Misurazione:
Attività che aiutano a misurare se i progressi stanno avvenendo e andando nella direzione giusta
(Sharing) Condivisione:
Attività che aiutano la trasparenza e l'apertura, restringono i cicli di feedback e portano un miglioramento continuo
L'obiettivo definitivo è condividere la responsabilità e mantenere aggiornati i team per aiutare i progressi dell'organizzazione.
Come creare una roadmap per DevOps
Creare la tua roadmap DevOps è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di roadmap DevOps, dopodiché segui i passaggi che seguono per creare una roadmap online.
Definisci chiaramente gli obiettivi della tua roadmap
Prima di aggiungere o modificare qualsiasi contenuto della roadmap, stabilisci perché i tuoi team ne hanno bisogno. Alcuni esempi includono: "Migliorare il coordinamento tra i team di ingegneria e operativi" oppure "Creare una singola fonte di verità per il lavoro DevOps."
Stabilisci obiettivi o piani specifici a breve termine
Il modello predefinito copre un anno dal primo al quarto trimestre. Tuttavia, è ideale per pianificare tre mesi quando si pensa in avanti. Se prolungata oltre, la tua roadmap DevOps potrebbe potenzialmente diventare disordinata e confusa.
Usa indizi visivi per facilitare la comprensione della roadmap
Per impostazione predefinita, questo modello etichetta gli elementi come "Priorità elevata", "Priorità media" e "Priorità bassa". Puoi anche codificare per colore ciascun elemento in base ai valori CAMS (Cultura, Automazione, Misurazione, Condivisione).
Condividi la roadmap con il tuo team di ingegneria e operativo
Clicca "Invita membri" per fornire l'accesso a tutti coloro che hanno bisogno di contribuire alla tua roadmap DevOps. Puoi anche invitare i membri del team, i clienti o gli stakeholder tramite Slack o e-mail.
Revisiona e modifica il tuo flusso di lavoro DevOps secondo necessità
Hai forse bisogno di seguire un flusso di lavoro DevOps leggermente diverso?
Chiedi al tuo team di aggiungere prodotti e progetti alla roadmap
Ogni elemento della roadmap è codificato per colore secondo il suo principio allineato in CAMS. Puoi anche aggiungere un tag per evidenziare il suo stato della priorità, da alto a basso.
Mantieni la tua roadmap aggiornata secondo necessità
Stabilisci sessioni di revisione periodiche per regolare il flusso di lavoro DevOps o le priorità della roadmap se i piani cambiano. Puoi anche incoraggiare i colleghi a verificare personalmente la roadmap DevOps per rimanere aggiornati su cambiamenti o priorità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Roadmap Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Roadmap, Flussi di Lavoro Agile
Una roadmap di prodotto Agile è un piano d'azione che mostra come un prodotto si trasformerà in una soluzione e si evolverà nel tempo. Le roadmap di prodotto Agile si focalizzano sugli obiettivi desiderati, i risultati e sul contesto della produttività quotidiana, piuttosto che su caratteristiche e tempistiche. I team spesso condividono la roadmap di prodotto Agile come riferimento visivo per prioritizzare le attività e restare allineati agli altri. I product owner, i responsabili e gli Scrum master possono usare le roadmap Agile per allinearsi ai loro team, monitorare i progressi, prioritizzare il backlog del loro prodotto e mantenere al corrente di tutti i cambiamenti sia gli stakeholder esterni che quelli interni.
Modello di Roadmap Trasformazione Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Roadmap, Flussi di Lavoro Agile
Una roadmap di trasformazione Agile può aiutare te, il tuo team e la tua azienda a passare da rigidi metodi strettamente vincolati alla compliance alla metodologia agile, più flessibile e graduale. Dai requisiti alle integrazioni alla sicurezza, puoi tracciare le componenti mobili della tua azienda come fossero delle "swim lanes" da aggiornare periodicamente. Usa la roadmap di trasformazione agile per delineare la crescita del tuo prodotto nel corso di un certo periodo di tempo. Ottieni il buy-in senza eccedere nell'overselling e mantieni la tua roadmap semplice, fattibile e misurabile. Utilizzando una roadmap della trasformazione Agile, potrai evitare di arenarti sui dettagli e investire invece in un pensiero strategico generale.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.