Modello di Roadmap Agile
Prendi decisioni a breve termine senza compromettere il lavoro futuro.
Sul Modello di Roadmap Agile...
Una roadmap Agile è un piano d'azione che mostra come un prodotto si trasformerà in una soluzione e si evolverà nel tempo.
Se in veste di coach hai preparato la tua azienda per una trasformazione Agile, il tuo team potrebbe essere pronto a provare il roadmapping Agile, che consente di monitorare gli sviluppi dei prodotti.
Le roadmap di prodotto Agile si focalizzano sugli obiettivi desiderati, i risultati e sul contesto della produttività quotidiana, piuttosto che su caratteristiche e tempistiche. I team spesso condividono la roadmap di prodotto Agile come riferimento visivo per prioritizzare le attività e restare allineati agli altri.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap Agile.
Cos'è una roadmap Agile
Una roadmap Agile (conosciuta anche come roadmap di prodotto Agile) aiuta i team a riflettere sulla fattibilità delle proprie strategie di prodotto. Con le roadmap Agile il cambiamento è una costante, ad esempio è possibile apportare delle modifiche quando i concorrenti sul mercato cambiano o quando ravvisi delle variazioni nelle value proposition e delle difficoltà con dipartimenti o funzioni con cui avrai bisogno di collaborare.
Usa la roadmap per delineare la crescita del tuo prodotto nel corso di un certo periodo di tempo. Ottieni il consenso senza eccedere nell'overselling e mantieni la tua roadmap semplice, fattibile e misurabile.
Le roadmap di prodotto Agile possono offrirti un modo più efficace per comunicare la visione dei tuoi prodotti e gli effetti auspicati sulla clientela.
Quando usare le roadmap Agile
I product owner, i responsabili e gli Scrum master possono usare le roadmap Agile per allinearsi ai loro team, monitorare i progressi, prioritizzare il backlog del loro prodotto e mantenere al corrente di tutti i cambiamenti sia gli stakeholder esterni che quelli interni.
Puoi combinare una roadmap Agile con un backlog del prodotto, in modo da considerare sia il quadro generale (strategia) che i bisogni immediati (metodi di fornitura). Quando si stabiliscono gli obiettivi e si definiscono i risultati, i template possono lavorare fianco a fianco, anziché sostituirsi l'uno all'altro.
Crea la tua roadmap Agile
Creare la tua roadmap online è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di Roadmap Agile, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne una tua.
Chiarisci la tua visione del prodotto
Rivedi la tua Product Vision Board per accertarti di aver definito con chiarezza ed efficacia la futura situazione del tuo prodotto e dei problemi che intende risolvere per i tuoi clienti.
Convalida la strategia del tuo prodotto
Una strategia in genere si compone di tre parti: per prima cosa, bisogna trovare il proprio mercato e le esigenze che si desidera soddisfare; in secondo luogo, definire le principali caratteristiche del prodotto e ciò che lo differenzia dalla concorrenza; infine, verificare in base agli obiettivi aziendali come il prodotto supporterà la propria società.
Crea la tua roadmap
Traduci la tua visione e strategia di prodotto in iniziative e tempistiche. In questo modello, per default, i traguardi sono trimestrali e le iniziative sono codificate cromaticamente in base alla funzione del relativo proprietario. Modifica il testo adattandolo alle tue tempistiche e ai team interfunzionali.
Condividi la tua roadmap con altri team e stakeholder
Quando la roadmap online è pronta, dai accesso al documento a tutto il team di prodotto. Puoi anche scegliere di invitare i membri del team da Slack o via e-mail, se hanno già l'accesso. Insieme, potrete discutere interdipendenze, capacità e disponibilità del team, eventuali riorganizzazioni delle tempistiche e le priorità per ciascuna iniziativa.
Concentrati su obiettivi misurabili per i tuoi team, piuttosto che sulle scadenze.
Invece che delle solite scadenze, la tua roadmap dovrebbe essere fatta di tattiche a breve termine e obiettivi strategici a lungo termine. Per discutere in tempo reale con il tuo team su cosa concentrarsi, prova le funzioni di chat o video chat di Miro.
Rivedi la roadmap ogni trimestre e se necessario modificala.
Le roadmap Agile sono pensate per permettere ai team di fare un passo indietro ed eseguire delle analisi prima di prendere decisioni o apportare modifiche fondamentali. Ricorda che le tue funzionalità si evolveranno man mano che apprenderai di più sul prodotto, il mercato e la clientela. Tieni il tuo team e gli stakeholder esterni sempre aggiornati su qualsiasi cambiamento e consulta Miro
se hai bisogno di apportare commenti, caricare file o modificare documenti attraverso altri strumenti nel tuo stack tecnologico.
What is the purpose of a roadmap?
A roadmap is the final result of any strategic planning process. It’s a document that brings strategy into the real world by listing an achievable goal and the specific, actionable steps taken to get there. Use a roadmap to codify your strategic plan and share it with other stakeholders.
Who owns the product roadmap in Agile?
On an Agile product development team, the product owner is also in charge of the roadmap. Ideally, following the roadmap will lead the product to success; therefore, the person directly responsible for success should develop the roadmap.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Roadmap Trasformazione Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Roadmap, Flussi di Lavoro Agile
Una roadmap di trasformazione Agile può aiutare te, il tuo team e la tua azienda a passare da rigidi metodi strettamente vincolati alla compliance alla metodologia agile, più flessibile e graduale. Dai requisiti alle integrazioni alla sicurezza, puoi tracciare le componenti mobili della tua azienda come fossero delle "swim lanes" da aggiornare periodicamente. Usa la roadmap di trasformazione agile per delineare la crescita del tuo prodotto nel corso di un certo periodo di tempo. Ottieni il buy-in senza eccedere nell'overselling e mantieni la tua roadmap semplice, fattibile e misurabile. Utilizzando una roadmap della trasformazione Agile, potrai evitare di arenarti sui dettagli e investire invece in un pensiero strategico generale.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.