Modello di Roadmap 666
Pianifica la tua visione e la strategia del prodotto su 6 settimane, 6 mesi e 6 anni.
Sul Modello di Roadmap 666...
La roadmap 666 si snoda su tre linee temporali: una per la tua visione a lungo termine, una che ti permette di pianificare (con una certa flessibilità) e un piano fisso a breve termine.
Questa roadmap è stata creata da Paul Adams, un VP of Product di Intercom. Egli riteneva che, per poter gestire l'imprevedibilità o comprendere il mercato, le linee temporali comunemente suggerite, come due anni o 18 mesi, fossero o a troppo breve o a troppo lungo termine.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap 666.
Cos'è una roadmap 666
Una roadmap 666 aiuta i responsabili di prodotto a pianificare e decidere ciò che vorrebbero costruire, incoraggiandoli a concentrarsi su tre linee temporali principali:
I prossimi sei anni: come sarà il mondo tra sei anni? E quale sarà l'impatto sulle odierne tendenze di mercato? Queste domande offrono al tuo team l'opportunità di fare delle previsioni di settore e pensare al futuro, quindi sviluppare il tuo prodotto su basi informate.
I prossimi sei mesi: pensali come a un periodo di tempo che si evolve, da aggiornare ogni trimestre. In sei mesi, puoi costruire il 50-75% del tuo prodotto. Resta un 25% di incertezza, determinato da fattori non prevedibili. Il progresso è possibile, ma le circostanze possono cambiare. Adattati di conseguenza.
Le successive sei settimane: si tratta delle priorità più concrete e immediate – un periodo di sviluppi da aggiornare ogni due settimane. Solitamente a questo punto il tuo team starà occupandosi di tutti i dettagli. Dovrebbero conoscere bene il lavoro di progettazione e ciò che si intende costruire.
Il successo del metodo roadmap 666 dipende dalla capacità dei responsabili di prodotto e dei loro team di trovare un equilibrio tra il lavoro quotidiano e la visione di un progetto con i suoi traguardi più significativi.
Quando usare le roadmap 666
Queste roadmap aiutano i responsabili di prodotto e i loro team nella pianificazione pratica, ma anche a conciliarla con la realtà dei carichi di lavoro settimanali.
Potresti anche aver bisogno di presentare una roadmap 666 alla tua dirigenza o al team di sviluppo Agile. Le presentazioni per ottenere il consenso rappresentano delle opportunità eccellenti per mostrare a tutti la tua capacità di conciliare le esigenze della clientela con gli obiettivi aziendali.
Ricorda che le roadmap non devono essere l'unica opzione. Devono invece fungere da supporto al restante lavoro del team. Puoi collegare gli obiettivi della roadmap al progresso del team suddividendo le iniziative in epic all'interno del backlog del prodotto. Suddividi queste epic in esigenze e storie degli utenti.
I responsabili di prodotto possono proporre l'approccio roadmap 666 ai loro team e agli stakeholder esterni come alternativa alle due linee temporali tradizionali: il ventennio e i sei mesi.
Crea la tua roadmap 666
Creare le tue roadmap 666 è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di roadmap 666, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne una tua.
Registra i tuoi obiettivi per i prossimi sei anni. Si tratta degli obiettivi relativi alla tua visione del prodotto a lungo termine. Possono essere aggiornati ogni due settimane per fare in modo che gli obiettivi siano sempre calzanti e fungere da fonte di riferimento per tutto il tuo team.
Registra i tuoi obiettivi per i prossimi sei mesi. Si tratta dei tuoi progetti trimestrali, come ad esempio l'implementazione di una nuova funzionalità. Aggiungi solo i dettagli necessari ai tuoi stakeholder e al team per ciascuna colonna. Idealmente, dovrebbero essere in grado di comprendere lo stato del lavoro attuale e degli obiettivi a lungo termine consultando la roadmap in maniera autonoma, piuttosto che chiedere a te degli aggiornamenti.
Registra i tuoi obiettivi per le prossime sei settimane. Si tratta degli obiettivi quotidiani più facilmente definibili, come la garanzia di qualità o l'implementazione di una personalizzazione delle funzioni. Per ogni linea temporale si raccomandano non più di sei obiettivi, in modo da mantenere i team focalizzati sugli obiettivi a lungo e a breve termine.
Rivedi e modifica i dettagli per ciascuna linea temporale, se necessario. Assicurati che tutti possano accedere alla roadmap aggiornando opportunamente le impostazioni di condivisione della tua lavagna. Mantenere la connessione con i membri del team e gli stakeholder di tutti i livelli, automatizzando gli aggiornamenti (come le notifiche di nuove modifiche) o effettuando periodici controlli, aiuta a fare in modo che tutti restino allineati e siano sempre motivati.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Piano di Comunicazione
Ideale per:
Marketing, Project Management, Pianificazione Progetti
Hai visto l'opportunità. Hai sviluppato il prodotto. Ora arriva una fase importante: trovare il tuo pubblico e parlare con loro in modo chiaro, memorabile e d'ispirazione. Hai bisogno di un piano di comunicazione, una strategia per controllare la tua narrativa in ogni fase della tua attività, e questo modello ti aiuterà a crearne uno valido. Non c'è bisogno di creare una nuova strategia ogni volta che hai qualcosa da comunicare. Qui, puoi semplificare il processo, rendere più fluida la tua messaggistica e comunicare in modi che crescono insieme alla tua azienda.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Lista dei Pro e dei Contro
Ideale per:
Decision Making, Documentation, Strategic Planning
Una lista dei pro e dei contro è uno strumento di processo decisionale semplice ma potente utilizzato per comprendere entrambi i lati di un argomento. I pro sono elencati come argomenti a favore di una decisione o di un'azione particolare. I contro sono argomenti contro di essa. Creando una lista che descrive entrambi i lati dell'argomento, è più facile visualizzare il potenziale impatto della tua decisione. Per rendere la tua lista dei pro e dei contro ancora più obiettiva, può essere d'aiuto soppesare ogni pro e contro rispetto agli altri. Puoi quindi presentare la tua decisione con sicurezza, costruendo un'argomentazione forte sul perché è quella giusta.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.