Modello di Riunione di Riflessione
Condividi le esperienze di apprendimento e nuovi modi di pensare per crescere come team
Sul Modello di Riunione di Riflessione...
Le riunioni di riflessione forniscono al tuo team l'opportunità di discutere il modo di approcciarsi al lavoro.
La modalità riflessiva di questa riunione crea spazio per una conversazione che chiarisce come le persone pensano, sentono, esprimono il "perché" dietro al loro lavoro oltre alle esigenze fondamentali della gestione dei progetti.
Continua a leggere per saperne di più sulle riunioni di riflessione.
Cos'è una riunione di riflessione
Una riunione di riflessione è condotta da "allievi" o membri del team che condividono le loro storie con il resto del team.
Gli allievi possono scegliere di presentare un argomento e il resto del team può fare seguito con una serie di domande. In alternativa, la sessione può essere impostata come una sessione di domande e risposte dal vivo tra l'allievo nominato e il team.
In genere, una persona del tuo team assumerà il ruolo di "allievo" che condivide un'esperienza recente che potrebbe essere di beneficio per tutti gli altri. Il resto del team assumerà un ruolo di ascoltatore attivo, facendo domande se necessario, creando una connessione significativa con il suo lavoro, i valori aziendali generali o le iniziative.
Quando usare una riunione di riflessione
Una riunione di riflessione mira ad approfondire come il tuo team impara nuove competenze, documenta le osservazioni chiave e comprende come costruire su queste competenze per lo sviluppo futuro.
Le riunioni di riflessione permettono ai membri del team di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna. Il tuo team può anche offrire tecniche di risoluzione dei problemi o persino consigliare un nuovo libro, podcast o libro che vale la pena provare.
Queste riflessioni di gruppo possono anche incoraggiare i colleghi di tutti i livelli a impegnarsi nel reciproco sviluppo professionale.
Crea la tua riunione di riflessione
Creare la tua riunione di riflessione è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di riunione di riflessione, segui quindi i passaggi qui sotto per creare la tua.
1. Inizia con un icebraker per capire l'andazzo
Per far sì che ognuno pensi in maniera creativa sin dall'inizio, incoraggia un approccio di comunicazione non strutturata. Dai a tutti l'opportunità di conoscersi tra di loro.
2. Chiedi all'"allievo" di condividere cosa ha imparato di recente
Mentre l'allievo del tuo gruppo condivide la sua esperienza, incoraggia il team a scrivere le proprie osservazioni su delle sticky note. Queste note possono essere assegnate a una griglia (come "cosa ti sei perso?"). che sia allineata con la narrazione e possa sollecitare delle domande a seguito.
3. Reagisci con domande, osservazioni o consigli come team
Una volta che l'allievo ha finito di parlare, chiedi a ogni persona nel gruppo di condividere un'osservazione o una domanda per approfondire la storia. Quanto più precisa la domanda o il dettaglio condiviso, tanto migliore sarà l'informazione. Nomina un addetto alle note nel gruppo per scrivere le informazioni e usarle per assicurarti che le discussioni siano puntuali e non escano dal tracciato.
4. Decidi le azioni di followup come team
Per concludere, l'addetto alle note del gruppo può effettuare una sintesi verbale della tua riunione. L'allievo può anche aggiungere qualsiasi dettaglio che potrebbe aver tralasciato. Come team, puoi decidere se desideri proseguire con eventuali idee che non sono state trattate durante la sessione. Puoi anche ripetere la riunione in un'altra data per il beneficio di qualcun altro nel team.
Scopri se c'è del potenziale per trasformare questo in un rituale regolare del team qualora si fosse dimostrato utile per il team-building e la condivisione di competenze.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello di Daily Standup Meeting
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Software Development
L'intero team si riunisce per rivedere il giorno precedente e discutere la giornata che lo aspetta. Queste riunioni quotidiane, note anche come "scrum", sono brevi ma potenti, e identificano gli ostacoli, forniscono a ciascun membro del team una voce, favoriscono la collaborazione, mantengono i progressi aggiornati e, infine, si assicurano che i team collaborino in modo efficace. Questo modello facilita la pianificazione degli standup meeting quotidiani per il tuo team agile. Tutto inizia con la scelta di una data e un'ora, la creazione di un programma e il mantenimento dello stesso formato durante lo sprint.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello di Roadmap Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Roadmap, Flussi di Lavoro Agile
Una roadmap di prodotto Agile è un piano d'azione che mostra come un prodotto si trasformerà in una soluzione e si evolverà nel tempo. Le roadmap di prodotto Agile si focalizzano sugli obiettivi desiderati, i risultati e sul contesto della produttività quotidiana, piuttosto che su caratteristiche e tempistiche. I team spesso condividono la roadmap di prodotto Agile come riferimento visivo per prioritizzare le attività e restare allineati agli altri. I product owner, i responsabili e gli Scrum master possono usare le roadmap Agile per allinearsi ai loro team, monitorare i progressi, prioritizzare il backlog del loro prodotto e mantenere al corrente di tutti i cambiamenti sia gli stakeholder esterni che quelli interni.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.