Modello di Riflessione sulla Lezione
Uno strumento per creare spazio per l'autoriflessione e il miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti.
Sul Modello di Riflessione sulla Lezione...
Un template di riflessione sulla lezione è uno strumento che da spazio alle riflessioni ed è utile per avere una visione più chiara di come i tuoi studenti si sentono, come imparano e come pensano. È anche un ottimo modo per scoprire perché alcuni argomenti interessano più di altri e migliorare le metodologie di insegnamento e, di conseguenza, il loro processo di apprendimento.
Cos'è un modello di riflessione sulla lezione?
Il template di riflessione sulla lezione è composto da quattro domande dove gli studenti valutano cosa hanno capito e cosa gli è interessato di più. È un modello personalizzabile e puoi modificarlo in base al piano e alle necessità della tua lezione.
Dovrebbe essere un modello facile da usare e capire, così che i tuoi studenti possano completarlo senza particolari difficoltà, corto e con domande chiare.
Quando usare un modello di riflessione sulla lezione
Molti insegnanti usano questo strumento per capire quali sono i progressi dei loro studenti, rivedere il loro metodo di insegnamento e migliorare i processi di apprendimento.
Puoi dare questo documento ai tuoi studenti alla fine di ogni lezioni, sia che tu insegni online oppure di persona.
Questo template facilita il processo di apprendimento online ed è un modo per rimanere aggiornati sul progresso degli studenti e scoprire se i tuoi metodi di insegnamento sono efficaci. È anche un modo eccellente di imparare in che modo i tuoi studenti imparano nuovi argomenti, annotano le informazioni chiave e capire le migliori tecniche di insegnamento da remoto.
Suggerimenti su quando usare il modello di riflessione sulla lezione:
alla fine del semestre o del periodo di insegnamento
prima di esami o tesi finali
quando si ricercano nuovi argomenti e idee
Come creare un modello di riflessione sulla lezione su Miro
Crearne uno è semplice. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti. Inizia selezionando il modello di riflessione sulla lezione, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Fase 1:
Chiediti: qual è l'obiettivo della lezione? Cosa voglio che miei studenti imparino? Definisci il perché.
Fase 2:
Scrivi le domande in ciascuno dei campi del modello. Il modello contiene quattro caselle per le domande, ma puoi aggiungerne due in più se necessario. Sarebbe meglio non farne troppe per essere il più chiari possibile e focalizzarti sulle aree principali della tua lezione.
Dopo che hai definito le domande, aggiungile nelle rispettive caselle.
Fase 3:
Condividi la lavagna di riflessione sulla lezione con ogni studente o invitali ad aggiungere le loro risposte ad ogni domanda.
Valuta le risposte e prova a raggrupparle per argomento e punti comuni. Questo renderà più facile identificare le difficoltà e i risultati positivi dei tuoi studenti.
Come si fa una riflessione su una lezione?
Per fare una riflessione su una lezione puoi seguire i seguenti passaggi: - Definisci l'obiettivo della tua riflessione sulla lezione. Cosa vuoi sapere dagli studenti? - Fai una bozza delle domande, magari controlla gli appunti della tua lezione prima di formulare le domande di riflessione sulla lezione. - Aggiungi le domande al modello per la riflessione sulla lezione e condividile con i tuoi studenti.
Quali sono alcune buone domande di riflessione?
Le domande di riflessione ti saranno d'aiuto per valutare i progressi e i punti deboli del tuo studente. Ecco alcuni esempi di domande che puoi aggiungere alla tua riflessione sulla lezione: qual è stato il concetto centrale che hai imparato oggi? Cosa hai pensato a proposito di questo? Come puoi applicare questo concetto? Ciò che hai imparato oggi è collegato a qualcosa che conoscevi prima? Cosa vorresti imparare e perché? C'era qualcosa difficile da comprendere?
Perché la riflessione sulla lezione è importante?
La riflessione sulla lezione offre a te e agli studenti l'opportunità di fare una pausa per valutare la sessione di studio e identificare gli aspetti della lezione che potrebbero essere migliorati. Fare una riflessione sulla lezione è importante perché permette agli studenti di richiedere un ulteriore aiuto o di approfondire alcuni argomenti prima di passare a quelli successivi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.