Modello di Riflessione sulla Lezione
Uno strumento per creare spazio per l'autoriflessione e il miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti.
Sul Modello di Riflessione sulla Lezione...
Un template di riflessione sulla lezione è uno strumento che da spazio alle riflessioni ed è utile per avere una visione più chiara di come i tuoi studenti si sentono, come imparano e come pensano. È anche un ottimo modo per scoprire perché alcuni argomenti interessano più di altri e migliorare le metodologie di insegnamento e, di conseguenza, il loro processo di apprendimento.
Cos'è un modello di riflessione sulla lezione?
Il template di riflessione sulla lezione è composto da quattro domande dove gli studenti valutano cosa hanno capito e cosa gli è interessato di più. È un modello personalizzabile e puoi modificarlo in base al piano e alle necessità della tua lezione.
Dovrebbe essere un modello facile da usare e capire, così che i tuoi studenti possano completarlo senza particolari difficoltà, corto e con domande chiare.
Quando usare un modello di riflessione sulla lezione
Molti insegnanti usano questo strumento per capire quali sono i progressi dei loro studenti, rivedere il loro metodo di insegnamento e migliorare i processi di apprendimento.
Puoi dare questo documento ai tuoi studenti alla fine di ogni lezioni, sia che tu insegni online oppure di persona.
Questo template facilita il processo di apprendimento online ed è un modo per rimanere aggiornati sul progresso degli studenti e scoprire se i tuoi metodi di insegnamento sono efficaci. È anche un modo eccellente di imparare in che modo i tuoi studenti imparano nuovi argomenti, annotano le informazioni chiave e capire le migliori tecniche di insegnamento da remoto.
Suggerimenti su quando usare il modello di riflessione sulla lezione:
alla fine del semestre o del periodo di insegnamento
prima di esami o tesi finali
quando si ricercano nuovi argomenti e idee
Come creare un modello di riflessione sulla lezione su Miro
Crearne uno è semplice. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti. Inizia selezionando il modello di riflessione sulla lezione, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Fase 1:
Chiediti: qual è l'obiettivo della lezione? Cosa voglio che miei studenti imparino? Definisci il perché.
Fase 2:
Scrivi le domande in ciascuno dei campi del modello. Il modello contiene quattro caselle per le domande, ma puoi aggiungerne due in più se necessario. Sarebbe meglio non farne troppe per essere il più chiari possibile e focalizzarti sulle aree principali della tua lezione.
Dopo che hai definito le domande, aggiungile nelle rispettive caselle.
Fase 3:
Condividi la lavagna di riflessione sulla lezione con ogni studente o invitali ad aggiungere le loro risposte ad ogni domanda.
Valuta le risposte e prova a raggrupparle per argomento e punti comuni. Questo renderà più facile identificare le difficoltà e i risultati positivi dei tuoi studenti.
Come si fa una riflessione su una lezione?
Per fare una riflessione su una lezione puoi seguire i seguenti passaggi: - Definisci l'obiettivo della tua riflessione sulla lezione. Cosa vuoi sapere dagli studenti? - Fai una bozza delle domande, magari controlla gli appunti della tua lezione prima di formulare le domande di riflessione sulla lezione. - Aggiungi le domande al modello per la riflessione sulla lezione e condividile con i tuoi studenti.
Quali sono alcune buone domande di riflessione?
Le domande di riflessione ti saranno d'aiuto per valutare i progressi e i punti deboli del tuo studente. Ecco alcuni esempi di domande che puoi aggiungere alla tua riflessione sulla lezione: qual è stato il concetto centrale che hai imparato oggi? Cosa hai pensato a proposito di questo? Come puoi applicare questo concetto? Ciò che hai imparato oggi è collegato a qualcosa che conoscevi prima? Cosa vorresti imparare e perché? C'era qualcosa difficile da comprendere?
Perché la riflessione sulla lezione è importante?
La riflessione sulla lezione offre a te e agli studenti l'opportunità di fare una pausa per valutare la sessione di studio e identificare gli aspetti della lezione che potrebbero essere migliorati. Fare una riflessione sulla lezione è importante perché permette agli studenti di richiedere un ulteriore aiuto o di approfondire alcuni argomenti prima di passare a quelli successivi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma delle Componenti UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Utilizza il nostro modello di diagramma delle componenti per mostrare come le componenti fisiche di un sistema sono organizzate e collegate tra loro. Visualizza i dettagli dell'implementazione, assicurati che lo sviluppo pianificato corrisponda alle esigenze del sistema e molto altro ancora, il tutto in un ambiente collaborativo.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Workflow
Ideale per:
Workflow, Project Management
Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello Questo o Quello
Ideale per:
Marketing, Riunioni, Workshop
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice: crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog". L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower. Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog.