Modello di Riflessione sulla Lezione
Uno strumento per creare spazio per l'autoriflessione e il miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti.
Sul Modello di Riflessione sulla Lezione...
Un template di riflessione sulla lezione è uno strumento che da spazio alle riflessioni ed è utile per avere una visione più chiara di come i tuoi studenti si sentono, come imparano e come pensano. È anche un ottimo modo per scoprire perché alcuni argomenti interessano più di altri e migliorare le metodologie di insegnamento e, di conseguenza, il loro processo di apprendimento.
Cos'è un modello di riflessione sulla lezione?
Il template di riflessione sulla lezione è composto da quattro domande dove gli studenti valutano cosa hanno capito e cosa gli è interessato di più. È un modello personalizzabile e puoi modificarlo in base al piano e alle necessità della tua lezione.
Dovrebbe essere un modello facile da usare e capire, così che i tuoi studenti possano completarlo senza particolari difficoltà, corto e con domande chiare.
Quando usare un modello di riflessione sulla lezione
Molti insegnanti usano questo strumento per capire quali sono i progressi dei loro studenti, rivedere il loro metodo di insegnamento e migliorare i processi di apprendimento.
Puoi dare questo documento ai tuoi studenti alla fine di ogni lezioni, sia che tu insegni online oppure di persona.
Questo template facilita il processo di apprendimento online ed è un modo per rimanere aggiornati sul progresso degli studenti e scoprire se i tuoi metodi di insegnamento sono efficaci. È anche un modo eccellente di imparare in che modo i tuoi studenti imparano nuovi argomenti, annotano le informazioni chiave e capire le migliori tecniche di insegnamento da remoto.
Suggerimenti su quando usare il modello di riflessione sulla lezione:
alla fine del semestre o del periodo di insegnamento
prima di esami o tesi finali
quando si ricercano nuovi argomenti e idee
Come creare un modello di riflessione sulla lezione su Miro
Crearne uno è semplice. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti. Inizia selezionando il modello di riflessione sulla lezione, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Fase 1:
Chiediti: qual è l'obiettivo della lezione? Cosa voglio che miei studenti imparino? Definisci il perché.
Fase 2:
Scrivi le domande in ciascuno dei campi del modello. Il modello contiene quattro caselle per le domande, ma puoi aggiungerne due in più se necessario. Sarebbe meglio non farne troppe per essere il più chiari possibile e focalizzarti sulle aree principali della tua lezione.
Dopo che hai definito le domande, aggiungile nelle rispettive caselle.
Fase 3:
Condividi la lavagna di riflessione sulla lezione con ogni studente o invitali ad aggiungere le loro risposte ad ogni domanda.
Valuta le risposte e prova a raggrupparle per argomento e punti comuni. Questo renderà più facile identificare le difficoltà e i risultati positivi dei tuoi studenti.
Come si fa una riflessione su una lezione?
Per fare una riflessione su una lezione puoi seguire i seguenti passaggi: - Definisci l'obiettivo della tua riflessione sulla lezione. Cosa vuoi sapere dagli studenti? - Fai una bozza delle domande, magari controlla gli appunti della tua lezione prima di formulare le domande di riflessione sulla lezione. - Aggiungi le domande al modello per la riflessione sulla lezione e condividile con i tuoi studenti.
Quali sono alcune buone domande di riflessione?
Le domande di riflessione ti saranno d'aiuto per valutare i progressi e i punti deboli del tuo studente. Ecco alcuni esempi di domande che puoi aggiungere alla tua riflessione sulla lezione: qual è stato il concetto centrale che hai imparato oggi? Cosa hai pensato a proposito di questo? Come puoi applicare questo concetto? Ciò che hai imparato oggi è collegato a qualcosa che conoscevi prima? Cosa vorresti imparare e perché? C'era qualcosa difficile da comprendere?
Perché la riflessione sulla lezione è importante?
La riflessione sulla lezione offre a te e agli studenti l'opportunità di fare una pausa per valutare la sessione di studio e identificare gli aspetti della lezione che potrebbero essere migliorati. Fare una riflessione sulla lezione è importante perché permette agli studenti di richiedere un ulteriore aiuto o di approfondire alcuni argomenti prima di passare a quelli successivi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello Diagramma di Loto
Ideale per:
UX Design, Ideazione, Diagrammi
Anche i creativi usano un aiuto occasionale a volte per aiutare il processo creativo e vedere le cose da una prospettiva fresca e ispirare idee brillanti. Un diagramma di loto serve a dare nuove ispirazioni e a organizzare meeting di brainstorming in modo più fluido ed efficace. La tecnica mette l'idea principale al centro e i concetti secondari nelle caselle che la circondano. Questo modello ti fornisce un modo facile per creare il tuo diagramma di loto per le sessioni di brainstorming, oltre che una tela per un'infinità di nuove idee.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Note per le Riunioni
Ideale per:
Business Management, Meetings
Quando la tua riunione è un successo (e Miro farà in modo che lo sia), la partecipazione sarà elevata, si avranno idee brillanti e le decisioni verranno prese. Fai in modo di non perdertene neanche una: usa il nostro template di note della riunione per monitorare le note e i feedback in un luogo centralizzato a cui l'intero team può accedere. Devi solo designare chi deve prendere le note prima della riunione, identificare gli argomenti di discussione e lasciare che la persona annoti i partecipanti, i punti salienti rilevanti e le eventuali decisioni prese.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.