Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Valuta il tuo ultimo sprint con il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue. Ricevi il feedback del tuo team, stabilisci i punti attuabili alla fine di uno sprint o progetto Agile e aiuta il tuo team a migliorare e progredire.
Sul Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue...
Il template Start, Stop, Continue aiuta i team a eseguire una retrospettiva e iniziare a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme ai tuoi collaboratori, puoi concordare i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci, stabilendo i punti attuabili alla fine della sessione.
Cos'è Start Stop Continue?
Fornire e ricevere feedback è impegnativo. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start, Stop, Continue facilita la riflessione sugli ultimi sprint e sulle ultime esperienze del tuo team. È uno strumento semplice ma potente che permette ai singoli e ai team di decidere ciò che desiderano cambiare lungo il loro percorso.
Il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue divide le attività e le decisioni in tre categorie: cose da iniziare, cose da smettere e cose da continuare che fanno parte dei tuoi processi.
Perché usare il template Start, Stop, Continue?
La retrospettiva Start, Stop, Continue permette a tutti di esaminare le azioni intraprese nell'ultimo sprint e determinare quali valga la pena smettere o continuare. Inoltre aiuta i membri del team a pensare alle nuove azioni che dovrebbero intraprendere. Ogni elemento porta a una modifica comportamentale, con punti attuabili.
Quando si dovrebbe usare il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue?
Molti team di prodotto e sviluppo utilizzano il template Retrospettiva Start, Stop, Continue alla fine di uno sprint Agile. Altri dipartimenti, come il design o il marketing, potrebbero trovarlo più utile alla fine di un intero progetto, trimestre o evento.
Il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue ti fornisce una panoramica ottimale sull'andamento dei progetti e su dove i team possono eseguire delle iterazioni. Dopo una sessione retrospettiva, tutti possono proporre punti attuabili per migliorare i processi e diventare più efficienti.
I 3 elementi del modello Start, Stop, Continue
Il template Start, Stop, Continue ha un formato molto chiaro, e contiene tre moduli da integrare con le proprie aggiunte:
1. Start: cosa dovresti iniziare a fare?
Si tratta delle attività e dei comportamenti per migliorare i tuoi processi, ridurre gli sprechi e influenzare positivamente il modo in cui funziona il tuo team. Pensa agli elementi tecnici e comportamentali che potrebbero rientrare in questa categoria.
Quali strumenti dovresti iniziare a usare? C'è uno stile comunicativo che potrebbe funzionare meglio per il tuo team?
2. Stop: cosa dovresti smettere di fare?
Queste attività e questi comportamenti sono inefficienti, inutili, o impattano negativamente sul modo in cui funziona il tuo team. Di nuovo, è importante considerare sia gli elementi tecnici che comportamentali.
Il tuo team utilizza uno strumento che secondo te non funziona? C'è uno stile di riunione o un metodo comunicativo che non funziona?
3. Continue: cosa dovresti continuare a fare?
Si tratta delle attività e dei comportamenti che hai provato e apprezzato, ma che non fanno ancora parte dei tuoi processi fondamentali. Fai il punto degli strumenti e dei metodi che hai sperimentato dall'ultimo ciclo di revisione.
Cosa vorresti continuare?
Quanto spesso fare una retrospettiva Start, Stop, Continue?
Puoi fare una retrospettiva Start, Stop, Continue al termine di progetti o sprint. Team diversi avranno una cadenza differente per quanto riguarda la frequenza della retro. Valuta ciò che è meglio per te e cosa ha senso.
Come si facilita la retrospettiva Start, Stop, Continue?
Per eseguire la retrospettiva, innanzitutto invia gli inviti al tuo team. Crea una board e seleziona il template Start, Stop, Continue. Inizia la sessione chiedendo ai membri di fare un brainstorming sui tre aspetti della retrospettiva e imposta un timer. Dopo che tutti avranno aggiunto le proprie idee e i propri pensieri, inizia a raggruppare le sticky e a discutere dei temi comuni. Alla fine, scrivi i punti realizzabili e segui modifiche e comportamenti per monitorare i progressi. Il template Start, Stop, Continue può essere salvato e consultato in un secondo momento.
Inizia ora con questo modello.
Modello Mappa Mentale
Ideale per:
Mappatura Mentale, Educazione
Vi vediamo, voi che apprendete visivamente. Afferri i concetti e capisci i dati più facilmente quando sono presentati in una grafica ben organizzata e memorabile. La mappatura mentale è perfetta per te. Questo potente strumento di brainstorming presenta concetti o idee come un albero - con l'argomento centrale come il tronco e le tue molte idee e sotto-argomenti come i rami. Questo modello è un modo veloce ed efficace per iniziare la mappatura mentale, che può aiutare voi e il vostro team a diventare più creativi, a ricordare di più e a risolvere i problemi in modo più efficace.
Modello di Riunione di Riflessione
Ideale per:
Riunioni del Team, Brainstorming, Riunioni
Quando i programmi si fanno frenetici, "imparare facendo" diventa il modo standard di imparare. Per questo, dedica del tempo al tuo team perché apprenda in altri modi preziosi, riflettendo e ascoltando. Condotta da "allievi", (membri del team che la condividono con il resto del team), una riunione di riflessione permette ai membri di condividere nuove informazioni sull'attività di un cliente o un'iniziativa aziendale interna, offrire tecniche di risoluzione di problemi o persino consigliare libri o podcast degni di nota. Le riunioni di riflessione inoltre incoraggiano i membri a tutti i livelli a essere coinvolti nello sviluppo professionale dei loro colleghi.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Analisi FMEA
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Quando stai creando un'azienda o gestendo un team, ci sono sempre dei rischi. Non puoi eliminarli, ma puoi identificarli e mitigargli per aumentare le tue probabilità di successo. L'analisi delle Modalità e degli Effetti dei Fallimenti (FMEA) è uno strumento potente, progettato per gestire i rischi e i potenziali problemi inserendoli in un processo, prodotto o sistema. Individuarli prima nel processo diminuisce il rischio di modifiche costose che potrebbero sorgere o, peggio, il rischio che tu le scopra dopo che hanno già influenzato i tuoi clienti.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.