Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Valuta il tuo ultimo sprint con il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue. Ricevi il feedback del tuo team, stabilisci i punti attuabili alla fine di uno sprint o progetto Agile e aiuta il tuo team a migliorare e progredire.
Sul Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue...
Il template Start, Stop, Continue aiuta i team a eseguire una retrospettiva e iniziare a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme ai tuoi collaboratori, puoi concordare i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci, stabilendo i punti attuabili alla fine della sessione.
Cos'è Start Stop Continue?
Fornire e ricevere feedback è impegnativo. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start, Stop, Continue facilita la riflessione sugli ultimi sprint e sulle ultime esperienze del tuo team. È uno strumento semplice ma potente che permette ai singoli e ai team di decidere ciò che desiderano cambiare lungo il loro percorso.
Il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue divide le attività e le decisioni in tre categorie: cose da iniziare, cose da smettere e cose da continuare che fanno parte dei tuoi processi.
Perché usare il template Start, Stop, Continue?
La retrospettiva Start, Stop, Continue permette a tutti di esaminare le azioni intraprese nell'ultimo sprint e determinare quali valga la pena smettere o continuare. Inoltre aiuta i membri del team a pensare alle nuove azioni che dovrebbero intraprendere. Ogni elemento porta a una modifica comportamentale, con punti attuabili.
Quando si dovrebbe usare il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue?
Molti team di prodotto e sviluppo utilizzano il template Retrospettiva Start, Stop, Continue alla fine di uno sprint Agile. Altri dipartimenti, come il design o il marketing, potrebbero trovarlo più utile alla fine di un intero progetto, trimestre o evento.
Il modello di retrospettiva Start, Stop, Continue ti fornisce una panoramica ottimale sull'andamento dei progetti e su dove i team possono eseguire delle iterazioni. Dopo una sessione retrospettiva, tutti possono proporre punti attuabili per migliorare i processi e diventare più efficienti.
I 3 elementi del modello Start, Stop, Continue
Il template Start, Stop, Continue ha un formato molto chiaro, e contiene tre moduli da integrare con le proprie aggiunte:
1. Start: cosa dovresti iniziare a fare?
Si tratta delle attività e dei comportamenti per migliorare i tuoi processi, ridurre gli sprechi e influenzare positivamente il modo in cui funziona il tuo team. Pensa agli elementi tecnici e comportamentali che potrebbero rientrare in questa categoria.
Quali strumenti dovresti iniziare a usare? C'è uno stile comunicativo che potrebbe funzionare meglio per il tuo team?
2. Stop: cosa dovresti smettere di fare?
Queste attività e questi comportamenti sono inefficienti, inutili, o impattano negativamente sul modo in cui funziona il tuo team. Di nuovo, è importante considerare sia gli elementi tecnici che comportamentali.
Il tuo team utilizza uno strumento che secondo te non funziona? C'è uno stile di riunione o un metodo comunicativo che non funziona?
3. Continue: cosa dovresti continuare a fare?
Si tratta delle attività e dei comportamenti che hai provato e apprezzato, ma che non fanno ancora parte dei tuoi processi fondamentali. Fai il punto degli strumenti e dei metodi che hai sperimentato dall'ultimo ciclo di revisione.
Cosa vorresti continuare?
Quanto spesso fare una retrospettiva Start, Stop, Continue?
Puoi fare una retrospettiva Start, Stop, Continue al termine di progetti o sprint. Team diversi avranno una cadenza differente per quanto riguarda la frequenza della retro. Valuta ciò che è meglio per te e cosa ha senso.
Come si facilita la retrospettiva Start, Stop, Continue?
Per eseguire la retrospettiva, innanzitutto invia gli inviti al tuo team. Crea una board e seleziona il template Start, Stop, Continue. Inizia la sessione chiedendo ai membri di fare un brainstorming sui tre aspetti della retrospettiva e imposta un timer. Dopo che tutti avranno aggiunto le proprie idee e i propri pensieri, inizia a raggruppare le sticky e a discutere dei temi comuni. Alla fine, scrivi i punti realizzabili e segui modifiche e comportamenti per monitorare i progressi. Il template Start, Stop, Continue può essere salvato e consultato in un secondo momento.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello di Riunione
Ideale per:
Riunioni, Riunioni del Team, Workshop
Tutti hanno partecipato a una riunione che non è andata come previsto. Forse è finita fuori tema oppure non avete avuto tempo per realizzare tutto ciò che vi eravate proposti o forse è sembrata una perdita di tempo. Per evitare questo, è importante prepararsi in anticipo all'organizzazione di una riunione del team. Con questo modello semplice ma efficace, puoi prepararti a organizzare una riunione del team che spunta tutte le caselle. Mediante una modalità ottimizzata per integrare la preparazione nel flusso di lavoro, ti assicurerai che le tue riunioni siano efficienti, divertenti e collaborative.