Modello di Retrospettiva Sailboat
Riflettete in team sugli obiettivi del progetto, gli ostacoli e le ambizioni future.
Sul Modello di Retrospettiva Sailboat...
La retrospettiva sailboat (conosciuta anche come esercizio Agile della barca a vela) rappresenta un modo per riflettere senza pressioni su come un team ha gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint.
Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Crea la tua retrospettiva sailboat
Realizzare la tua retrospettiva sailboat è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di retrospettiva sailboat, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Presenta la metafora della barca a vela al tuo team. Alcuni colleghi potrebbero sentirne parlare per la prima volta. Spiega le cinque componenti e presentale come domande (per esempio, "cosa ci aiuta a lavorare più rapidamente", "cosa ci rallenta?", "quali rischi vedete nel nostro futuro?", "qual è la nostra destinazione od obiettivo ideale?")
Ricollega la metafora visiva a come eseguire uno sprint Agile. La metafora visiva permette al team di fornire un feedback costruttivo e di lavorare a soluzioni future. Come una barca a vela, uno sprint ha anche dei fattori che lo rallentano, nonché rischi da affrontare per raggiungere un obiettivo, un traguardo o uno scopo.
Chiedi a ciascun membro del team di scrivere e riflettere individualmente. Concedi a tutti 10 minuti per creare le proprie sticky note. Chiedi loro di registrare riflessioni pertinenti a ciascuna area della retrospettiva. Utilizza il Timer Conto alla rovescia di Miro per rispettare i tempi.
Presenta la tua riflessione in coppie o piccoli gruppi. Dedica cinque minuti per approfondire a turno ciascuna informazione registrata su ogni sticky note.
Scegli un membro del team per raggruppare le informazioni formulate in maniera simile. Questo membro del team può individuare schemi ricorrenti e relazioni tra le informazioni del gruppo. In questo modo, il team può capire quali problemi (o aspetti positivi) hanno maggiormente impattato il progetto.
Votate in team quali siano le questioni principali su cui concentrare gli sforzi di mitigazione e sviluppo. Usa il Plugin di votazione di Miro per decidere su cosa valga la pena investire tempo e fatica. Ogni persona può ottenere fino a 10 voti e può assegnare più voti a una singola problematica.
Analizza le problematiche e sviluppa i risultati. Discutete in team quali sono i vostri piani d'azione di follow-up per mantenere o proseguire i comportamenti utili e risolvere i problemi in vista degli sprint futuri.
Puoi ricevere informazioni ancora più approfondite su come realizzare la tua retrospettiva sailboat – e guardare gli esempi – consultando la nostra guida alla creazione della propria retrospettiva sailboat.
How do you conduct a sailboat retro?
When conducting a sailboat retro, make a space for you and your team to uncover valuable insights, some of which might not be shareable across your organization. For that reason, make sure to adjust your privacy board settings so that only you and your team can access it, and let them know this is a safe space to share ideas and feedback honestly. The Sailboat Retrospective Template is built for you to run your meeting session smoothly, having complete control of how participants can add to the board. Start explaining the concept of the sailboat retro methodology. If they don’t know it already, guide them through your meeting agenda and set the timer for each section. After the meeting, gather insights in another frame on the same board, and thank everyone for contributing to your retro.
What is the sailboat exercise?
The sailboat exercise is a widely known Agile ritual where you and your team can thoroughly analyze what went well during your last sprint and what could have gone better, so you improve in the next one. This meeting format is similar to a brainstorming session. In each quadrant of the sailboat template, ask your team to add their thoughts and feedback. Use the sailboat exercise when you want to improve processes and gather constructive feedback from your team.
Modello di SAFe Roam Board
Ideale per:
Agile Methodology, Operations, Agile Workflows
Una SAFe ROAM board è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La ROAM board aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta. I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono: favorire soluzioni convenienti, applicare un pensiero sistemico, ipotizzare che le cose cambieranno, costruire in maniera incrementale, basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro e visualizzare e limitare i lavori in corso.
Modello Plus Delta
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Software Development
Il modello Plus Delta è uno strumento semplice ma potente per raccogliere critiche costruttive da un gruppo. Il format incoraggia te e il tuo team a individuare cosa è andato bene, cosa sarebbe opportuno ripetere in futuro e cosa bisognerebbe cercare di cambiare. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate. Usa Plus Delta per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.