Modello di Rapporto dello Stato
Monitora lo stato del tuo team e risolvete i problemi insieme.
Sul Modello di Rapporto dello Stato...
Idealmente, un rapporto sullo stato dovrebbe dimostrare un cambiamento nel corso del tempo. Desideri delineare lo stato attuale del tuo progetto? Sembra che ti serva un rapporto sullo stato del progetto.
Il rapporto sullo stato evidenzia e descrive la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?"
Questo template è solo un punto di partenza. Puoi anche personalizzare il nome di questo template in base ai valori o ai comportamenti del team che desideri prioritizzare, come "rapporto sui progressi" o "rapporto sulla situazione" o ancora "rapporto sull'implementazione".
Continua a leggere per saperne di più sul modello di rapporto sullo stato.
Cos'è un rapporto sullo stato
Un rapporto sullo stato riassume come sta procedendo il tuo progetto rispetto a un piano o un risultato previsto. Può includere un riepilogo del progetto o dell'iniziativa, le date di consegna e qualsiasi ostacolo o elemento di azione rilevante.
Può essere un modo rapido e sistematico per:
Favorire il buy-in degli stakeholder
Evidenziare l'evoluzione del progetto con i traguardi raggiunti
Identificare e correggere gli ostacoli prima di incontrarli
Quando usare un rapporto sullo stato
Un rapporto sullo stato può essere settimanale o mensile, a livello di CEO o di team. La sua frequenza dipende da chi ha bisogno di conoscere i traguardi e gli obiettivi raggiunti dal tuo team.
Per un team, il suo responsabile e lo stakeholder principale viene solitamente redatto un rapporto settimanale con breve preavviso.
Un rapporto sullo stato mensile può rassicurare i responsabili di alto livello che il progetto sia sempre sotto controllo. Le informazioni di alto livello possono includere livelli di fiducia, timeline e rischi od ostacoli. Non ci dovrebbero essere sorprese, che si tratti di problemi o grandi successi.
Un rapporto sullo stato a livello CEO favorisce il buy-in e la conoscenza del progetto da parte del livello più alto dell'azienda. Puoi includere una sezione di domande frequenti (FAQ) per dimostrare come il tuo team risponda proattivamente alle domande.
Per i team molto impegnati che gestiscono più progetti, un rapporto sullo stato mensile può concentrarsi sull'assegnazione delle risorse. Questo approccio può aiutare i responsabili ad assegnare il tempo e le risorse alle persone giuste per i progetti giusti.
Crea il tuo rapporto sullo stato
Realizzare il tuo rapporto sullo stato è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di rapporto sullo stato e segui i passaggi qui sotto per creare il tuo.
Chiarisci gli obiettivi del tuo progetto. Vi rientrano gli argomenti, i traguardi, i deliverable e i membri del team che saranno coinvolti. Poni inoltre queste domande: "Come misuriamo il successo? Quali sfide potremmo dover affrontare? Cosa dovremmo imparare da ciò?"
Stabilisci gli obiettivi e risultati chiave (OKR). Stabilisci dei limiti temporali e sii onesto/a quando compili i dettagli: quali sono gli obiettivi principali per la finestra temporale che hai stabilito? Se non hai già stilato gli OKR del team, prova il nostro template.
Coinvolgi il tuo team. Invita il tuo team a collaborare al template con stato e aggiornamenti, in base a ciò di cui è responsabile. Cosa sta procedendo secondo i piani? Cosa è a rischio? Quali attività sono completate? Quali sono le prossime fasi?
Apporta le necessarie modifiche insieme al tuo team. Invita i membri del team a condividere il rapporto sullo stato con tutti. Puoi linkare documenti o risorse esterni per trarre ispirazione, o evidenziare il contributo di qualcuno mediante una sticky note. Una volta completato il progetto, invia un rapporto riepilogativo finale al tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Tela per Prodotti Tecnologici
Ideale per:
Roadmap, Software Development, Product Management
Ideata da Prem Sundaram, la tela per prodotti tecnologici permette ai team di prodotto e progettazione di allinearsi sulla propria roadmap condivisa. Coniugando metodologie Agile a principi UX, questa tela aiuta a convalidare le soluzioni di prodotto. Ogni team stabilisce e visualizza gli obiettivi di prodotto e tecnologici, poi discute di ogni fase della roadmap esplicitamente. Questo esercizio garantisce che i team siano in sincronia e che tutti partano con aspettative e direzioni chiare. Lungo il processo di creazione di una tela per prodotti tecnologici, puoi iniziare a gestire l'allineamento tra i team - in meno di un'ora.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.