Modello Questo o Quello
Crea elementi visivi Questo o Quello accattivanti per i tuoi social media, sito web o blog.
Sul Modello Questo o Quello...
Questo o Quello è un modo divertente per farti conoscere dai tuoi follower. Che tu usi i social media a livello personale o professionale, come utente casuale o come brand, Questo o Quello ti aiuta a metterti in contatto con le persone che condividono i tuoi interessi.
Continua a leggere per saperne di più su Questo o Quello
Cos'è Questo o Quello
Se sei un social media manager, un designer o semplicemente un amante della fotografia, avrai probabilmente visto il gioco "Questo o Quello" su Instagram. La premessa è semplice:
crei due liste parallele che oppongono una serie di scelte una rispetto all'altra, come "mele o arance" oppure "pizza o hot dog".
L'utente Instagram sceglie tra le varie opzioni cerchiando quella che preferisce. Poi condivide il gioco completato con i suoi follower.
Sebbene sia diventato famoso su Instagram, puoi usare Questo o Quello anche su altre piattaforme social media, o persino sul tuo sito web o blog. Il template permette di creare e salvare i giochi Questo o Quello in modo facile e veloce, decorandoli con motivi grafici o colori adatti al brand e accattivanti.
Quando usare Questo o Quello
Le aziende, gli influencer e i blogger utilizzano Questo o Quello per coinvolgere il loro pubblico. È un modo divertente per catturare l'attenzione dei tuoi follower e per pubblicare i contenuti del tuo brand suoi social senza che risultino troppo orientati alla vendita.
Molti brand pubblicano i giochi Questo o Quello nelle loro storie Instagram per mettere in contatto il loro pubblico con la persona dietro il telefono. Altri utilizzano il gioco per pubblicare sui social un nuovo prodotto. Usa Questo o Quello tutte le volte che desideri condividere con i tuoi follower dei contenuti interessanti e divertenti.
Crea il tuo gioco Questo o Quello
Con questo tool gratuito, realizzare il tuo gioco Questo o Quello è facile. Inizia selezionando il template Questo o Quello e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi un obiettivo. Cosa vuoi ottenere dal gioco? Lo utilizzerai per far conoscere il brand ai tuoi follower? Desideri che lo condividano sui loro profili?
Scegli un tema. Questo o Quello è divertente perché è estremamente personalizzabile. Cibo, feste, musica, dessert... sono solo alcuni dei tanti temi che puoi usare per creare il gioco.
Elenca i gruppi di scelte. Il template è suddiviso in due colonne. Posiziona le scelte parallele su ciascun lato della linea centrale. Se il tuo tema è Dessert, per esempio, potresti elencare "torta o crostata", "gelato o cheescake" e così via.
Decoralo. Scegli grafica, colori, immagini e font divertenti che si adattino al tema.
Condividi sui social media! Condividi il tuo Questo o Quello per coinvolgere i tuoi follower.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Elevator Pitch
Ideale per:
Leadership, Marketing
Forma un team e crea un efficace Elevator Pitch grazie al modello di Miro. Porta avanti i progetti e trova i finanziamenti per la tua idea di prodotto con una storyline sensazionale.
Modello di Design Sprint Remoto
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni. Sviluppati da Google, i design sprint sono stati creati per permettere ai team di allinearsi su un determinato problema, generare varie soluzioni, creare e testare prototipi e ricevere feedback dagli utenti in un breve periodo di tempo. Questo template fu originariamente creato da JustMad, una società di consulenza di progettazione per le imprese, ed è stata utilizzato da svariati team distribuiti di tutto il mondo.
Modello di Portfolio
Ideale per:
Presentazioni, UX Design
Il modello di portfolio è un modo per mostrare il tuo miglior lavoro in maniera visiva. Pensa al tuo portfolio professionale come un modo per presentare chi sei come professionista e per descrivere più in dettaglio cosa hai realizzato e quali sono le tue competenze uniche. Usa un template di portfolio come un modo per proporti ai tuoi futuri datori di lavoro quando ti candidi per posti di lavoro, università e programmi di formazione.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.