Modello di Prune the Product Tree
Organizza e prioritizza le richieste sulle funzionalità del prodotto dei clienti e degli stakeholder interni.
Sul Modello di Prune the Product Tree...
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo creato da Luke Hohmann che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare il prodotto o servizio.
Continua a leggere per saperne di più su Prune the Product Tree.
Cos'è Prune the Product Tree
Prune the Product Tree aiuta i team di gestione dei prodotti a raccogliere il feedback e le opinioni dei clienti e degli stakeholder interni giocando.
Solitamente, un albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche:
Tronco: le funzionalità già esistenti del prodotto che il team sta attualmente sviluppando
Rami: ogni ramo rappresenta le funzioni primarie del prodotto o del sistema (puoi anche lasciare spazio per "far crescere" altri rami)
Radici: i requisiti tecnici o l'infrastruttura che rendono possibili le funzionalità elencate
Foglie: ogni foglia rappresenta una nuova idea per una funzionalità del prodotto
Puoi anche modificare l'immagine secondo necessità, in modo che si adatti alle discussioni del team e alle priorità aziendali. Ad esempio, le mele che pendono dall'albero possono rappresentare un ritorno sull'investimento, mentre i cesti di semi sotto l'albero possono simboleggiare le idee che non rientrano più tra le priorità.
Quando usare Prune the Product Tree
Prune the Product Tree può aiutare i responsabili di prodotto oberati di lavoro a restringere le liste delle richieste per gli sprint Agile o le roadmap di prodotto.
Puoi usare i framework di prioritizzazione come Prune the Product Tree per spostare il focus dai parametri quantitativi (basati sui numeri) a quelli qualitativi. Come product manager, puoi ricondurre direttamente il tuo team al feedback dei clienti e alla strategia del prodotto.
I product manager possono inoltre usare questo gioco per chiarire quanti membri del team, stakeholder e clienti dovrebbero contribuire ai prossimi progetti del team di prodotto.
Crea la tua versione di Prune the Product Tree
Realizzare le tue versioni di Prune the Product Tree è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di Prune the Product Tree, poi segui i passaggi qui sotto per realizzarne uno.
Spiega l'attività ai team che non conoscono il gioco. Se qualcuno avesse bisogno di conoscere il contesto, spendi qualche minuto per spiegare l'esercizio. Le funzionalità più vicine al tronco dell'albero rappresentano le priorità a breve termine. Le funzionalità sui rami più esterni rappresentano i piani futuri a lungo termine. La sfida è mettere in ordine di priorità i piani di prodotto a breve termine, attuali e futuri.
Sviluppa ogni parte dell'albero per prioritizzare le richieste relative alle funzionalità. Puoi riunire gruppi di funzionalità (scritte su sticky note) intorno a rami o sotto-rami etichettati (con caselle di testo). Evita di trasformare il tutto in una semplice attività di creazione di idee. Devi fare in modo che il tuo team si concentri su quelle funzionalità che sono sia fattibili che auspicabili.
Discutete tutte le parti dell'albero in gruppo. Quando l'albero è pieno di sticky note "foglie", puoi iniziare a porre domande per stimolare una conversazione produttiva. Chiedetevi l'un l'altro se qualcuno ritenga che i rami siano troppo pesanti. Chiedete inoltre se ci siano categorie inaspettate, se qualche richiesta necessiti di una maggiore user research o se le radici dispongano dell'infrastruttura necessaria per rendere le funzionalità fattibili. Per sapere quali funzionalità dovrebbero essere ulteriormente esaminate, prendi in considerazione una votazione a punti con il Plugin di votazione di Miro.
Trasforma i risultati della prioritizzazione in una roadmap di prodotto. Prune the Product Tree funziona come un'attività autonoma. Puoi anche trasformare i tuoi risultati in una roadmap di prodotto, in modo da creare nuove funzionalità su cui concentrarti in via prioritaria nei prossimi trimestri.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Schema Piramidale
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Uno schema piramidale è uno strumento perfetto per dimostrare concetti che possono essere suddivisi in una gerarchia a strati. Ogni livello della piramide si basa su un livello precedente, illustrando chiaramente come alcune azioni portano a risultati specifici. Il modello di schema piramidale di Miro è il tuo strumento per qualsiasi illustrazione piramidale.
Modello di Workflow
Ideale per:
Workflow, Project Management
Il mondo digitale ha bisogno di collaborazione e una migliore collaborazione porta a risultati migliori. Un flusso di lavoro è uno strumento di gestione dei progetti che ti permette di delineare i vari passaggi, le risorse, la cronologia e i ruoli necessari per completare un progetto. Può essere utilizzato su qualsiasi progetto multi-step, sia che si tratti di un processo aziendale o altro, ed è ideale per tracciare azioni concrete di cui avrai bisogno per raggiungere un obiettivo e l'ordine da seguire per portare a termine tali azioni.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello della Voce del Cliente
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
L'identificazione della voce del cliente è una parte cruciale di qualsiasi strategia d'esperienza del cliente. La voce del cliente è semplicemente un framework per comprendere le esigenze, i desideri, le preferenze e le aspettative dei tuoi clienti, mentre interagiscono con il tuo brand. La valutazione della tua voce del cliente ti permette di immergerti in ciò che i tuoi clienti pensano, sentono e dicono in merito ai tuoi prodotti e servizi, in modo da creare una migliore customer journey. Usa il modello di voce del cliente per registrare le risposte alle domande chiave sul tuo cliente, tra cui: Cosa dice sul nostro prodotto? Di cosa ha bisogno? Come possiamo soddisfare questa necessità? E di quale "persona" si tratta?