Modello di Prototipo Low-Fi
Trasforma i concetti di progettazione generali in artefatti da testare.
Sul Modello di Prototipo Low-Fi...
I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Stai cercando un modello wireframe che può essere usato per pagine web o schermate di applicazioni? Prova quello a bassa fedeltà.
Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Continua a leggere per saperne di più sui prototipi a bassa fedeltà.
Cos'è un prototipo low fi
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee.
I prototipi a bassa fedeltà sono statici e tendono a essere presentati come schermate individuali.
Ogni schermata sembrerà una bozza o un wireframe, con illustrazioni semplici in bianco e nero. Il modello contiene cornici con contenuti semplici o etichette, a seconda di ciò che serve.
Quando usare i prototipi a bassa fedeltà
I prototipi a bassa fedeltà sono utili particolarmente quando si devono testare tutti i diversi elementi di un design: dai flussi di lavoro ai percorsi di conversione, al posizionamento di elementi visivi all'interazione con sito web.
I responsabili di prodotto e i designer UX possono usare i prototipi a bassa fedeltà quando:
è necessario apportare modifiche durante la fase di test del prodotto;
vogliono incoraggiare feedback onesti basati sulle funzionalità, e non sul design;
bisogna apportare modifiche velocemente se alcuni degli elementi non funzionano;
necessitano di stabilire aspettative realistiche con gli stakeholder, dato che le bozze non verranno inviate il giorno successivo.
I prototipi a bassa fedeltà stanno diventando particolarmente popolari per l'attenzione al pensiero progettuale e l'inclinazione alle metodologie usate dalle startup (come validazioni anticipate e soluzioni di base al prodotto), e per l'approccio collaborativo e reattivo di un design incentrato sull'utente.
Crea il tuo prototipo a bassa fedeltà
Creare i tuoi prototipi a bassa fedeltà è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di prototipo low-fi e segui i passaggi descritti per crearne uno tuo.
Scopri i tuoi obiettivi. Decidi le funzionalità base che vuoi mostrare i tuoi utenti. Su una nota adesiva, elenca due o tre funzionalità chiave che vuoi includere nel prototipo.
Definisci il tuo metodo in base al tuo utente e delle risorse. Il livello di dettaglio che includi nel tuo prototipo a bassa fedeltà dipenderà dalle risposte a due domande: quale tipo di utente sarà esposto a questo prototipo (e come fornirà un feedback utile)? Quali strumenti e risorse sono disponibili?
Se lavori in Adobe XD, puoi usare il plugin Adobe XD per aggiungere le tue lavagne alle lavagne Miro e collaborare con il tuo team durante il processo di progettazione.
Esegui il tuo prototipo. Non preoccuparti tanto della forma o della funzione. Rimani concentrato sulla tua idea e su cosa vuoi testare con l'utente.
Prova il tuo prototipo. Aiuta i tuoi utenti a comprendere gli obiettivi del progetto e fai domande di prova. Puoi anche creare una schermata di benvenuto veloce o una guida insieme al wireframe da fare leggere agli utenti. Puoi richiedere feedback generale, o sulla percezione dei vantaggi, reazioni, consapevolezza del marchio, vantaggi dei competitor e l'intenzione d'uso.
Impara dalla fase di test e ripeti Raccogli il feedback dei tuoi utenti e trova i punti in comune tra le loro osservazioni. Queste informazioni possono essere integrate in un diagramma di affinità per individuare andamenti e similitudini. Puoi ripetere la fase dei test quando serve. Una volta che hai integrato il feedback dell'utente nei tuoi prototipi a bassa fedeltà, puoi passare alla loro creazione.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.
Modello Service Blueprint
Ideale per:
Ricerca, Operazioni, Ricerca di Mercato
Introdotti per la prima volta da G. Lynn Shostack nel 1984, i service blueprint ti permettono di visualizzare i passi che vanno in un processo di servizio dalla prospettiva del cliente. I service blueprint sono strumenti utili per comprendere e progettare un'esperienza di servizio - e trovare modi per migliorarla. I service blueprint rendono più semplice per i team progettare nuovi processi o migliorare quelli esistenti. Per creare un service blueprint, mappa ogni processo e attore che contribuisce all'esperienza del cliente, dai collaboratori interni ai fornitori terzi.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello Guarda, Simula, Analizza
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Fare le tue ricerche è un passo fondamentale in qualsiasi processo di progettazione e l'approccio guarda, simula, analizza ti aiuta a esaminare, strutturare e semplificare la fase di sviluppo. Con questo strumento potrai identificare i punti di forza e quelli deboli, cosa fai nel modo giusto e nel modo sbagliato, e se utilizzi il tempo in modo efficiente. Il nostro modello guarda, simula, analizza, facilita il flusso di idee, le simulazioni di progetti e l'ottenimento del feedback. Puoi iniziare configurando la lavagna in meno di un minuto.