Modello di Prototipo
Genera rapidamente prototipi di click-through sia per i test di usabilità che per i feedback degli stakeholder.
Sul Modello di Prototipo...
Cos'è un prototipo?
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto. Un prototipo definisce la struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design.
Utilizzando un modello click-through, la prototipazione ti consente di testare l'esperienza utente offerta dal tuo prodotto o servizio (ad esempio un sito web o un'app) nel modo più fedele possibile. Il prototipo precede lo sviluppo di un prodotto o servizio, consentendoti di risparmiare denaro individuando precocemente gli eventuali ostacoli. In genere assomiglia a una serie di schermate o artboard collegate con frecce o link. Un prototipo può aiutare a navigare seguendo i percorsi più comunemente utilizzati di un sistema.
Affinché il tuo team possa capire quanto il concept progettuale sia effettivamente facile da usare, può utilizzare un prototipo per:
Comprendere il contesto e il flusso delle attività degli utenti imitando il software reale
Creare degli scenari per testare e provare gli scenari, le necessità e le personalità degli utenti.
Ricevere un feedback dettagliato del prodotto nella fase dedicata al test di usabilità. Questo feedback deve venire dal tuo team e dagli stakeholder aziendali
I prototipi sono un modo collaborativo e iterativo per definire le esigenze degli utenti. A un livello di fedeltà elevato, i prototipi allineano lo studio degli utenti agli obiettivi aziendali. A un livello di fedeltà ridotto, i prototipi permettono di risparmiare tempo e denaro.
Quando usare un prototipo
I team possono usare i prototipi per saperne di più sui loro utenti nelle fasi di prototipazione e di test del processo di progettazione. Queste due fasi comprendono la sperimentazione e la creazione di versioni in scala ridotta di un prodotto o servizio, che poi viene testato per ottenere la migliore soluzione possibile.
I prototipi incoraggiano i team a pensare a risultati tangibili, piuttosto che a idee astratte.
I prototipi ad alta fedeltà – modelli interattivi che assomigliano il più possibile al prodotto reale – possono essere utilizzati come strumento per il coinvolgimento degli stakeholder e il buy-in. Un prototipo simile a un prodotto finito può anche aiutare un team a comprendere il modo in cui gli utenti interagiranno col prodotto e cosa penseranno del suo design. Un modello di prototipo realistico può anche aiutare i team a ricevere un feedback più accurato, permettendo loro di affrontare gli ostacoli o le aspettative irrealistiche precocemente, durante lo sviluppo del prodotto.
Crea il tuo prototipo
La prototipazione è un modo facile e veloce per ottenere informazioni preziose sugli utenti. Per mantenere la rotta giusta, ricordati per quale motivo stai effettuando il test e crea il tuo prototipo tenendo a mente le esigenze dei tuoi utenti. Creare il tuo prototipo è semplice. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo con il tuo team. Inizia selezionando il modello di prototipo di Miro.
Per iniziare:
Definisci il tuo concetto di design. Scegli con il tuo team un'idea da sviluppare ulteriormente. Considera la realizzazione di uno storyboard. Fatti un'idea generale di come funziona e, ancora meglio, spiegalo al tuo team.
Pianifica lo user flow. Ora puoi iniziare a mappare le possibili interazioni degli utenti con il tuo prodotto o servizio e i collegamenti che l'utente farebbe tra loro. La fase di pianificazione del tuo prototipo è anche il momento di chiedersi: quali interazioni sono possibili? Dove inizia e dove finisce il prodotto o servizio per l'utente? A quali domande l'utente sta cercando di rispondere? Quali ipotesi stai facendo e desideri testare?
Crea e collega tutte le tue schermate. Crea un wireframe con tutte le schermate delle principali interazioni. Aggiungi elementi di navigazione come menu, pulsanti, simboli e immagini. Seguendo la mappa mentale che hai realizzato, inizia a rendere gli elementi interattivi introducendo link, hotspot, funzionalità di scrolling ed endpoint. Puoi testare il tuo prototipo passando alla modalità presentazione o esportando un file PDF.
Condividi con gli utenti e gli stakeholder. Esegui i test di usabilità con gli utenti che hanno il problema che stai cercando di risolvere. Mentre impari ed esegui iterazioni, crea delle brevi note da condividere con i tuoi stakeholder aziendali per ricevere un feedback precoce. Questo servirà a documentare ciò che hai appreso per scopi interni, oltre a monitorare i tuoi progressi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali!
How do you create a prototype?
Creating a prototype can be as simple as sketching your design and user flow by hand or made more realistic for user testing by using prototype tools. Miro’s Prototype Template allows you to create a prototype that resembles the finished product, which will help you collect more accurate feedback during the user testing phase.
What makes a good prototype?
A good prototype should mimic the real-world functionality of the app or website that you are designing and show you how different areas link to one another. The prototype should help you better understand the user experience and identify where adjustments may be needed based on feedback. A good prototype design will give you confidence in how users will interact with and feel about the end product.
Inizia ora con questo modello.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Flusso di Lavoro della Produzione
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Metodologia Agile, Project Management
Che tu stia producendo un podcast, una campagna di marketing, uno spettacolo televisivo o dei contenuti, stabilire un flusso di lavoro della produzione è importante. Un flusso di lavoro della produzione crea una guida visiva alle diverse fasi in un processo. Può essere utilizzato per formare nuovi membri del team o per fornire una panoramica di alto livello agli stakeholder. Sebbene i flussi di lavoro della produzione varino a seconda del team e dell'azienda, generalmente contengono informazioni su chi sono gli stakeholder, come fai il brainstorming delle idee, quali sono le tempistiche e di quali risorse hai bisogno per avere successo.
Modello di Piano di Lavoro
Ideale per:
Mappatura, Pianificazione Progetti
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team. Sebbene i piani di lavoro varino, essi contengono generalmente quattro componenti fondamentali: gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un project canvas è uno strumento di gestione che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere le informazioni necessarie sul tuo progetto. Può essere utilizzata da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase di sviluppo del progetto. Il modello di project canvas ti permette di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Utilizzando una singola piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto, puoi creare una panoramica chiara e migliorare la collaborazione.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.