Modello di Prototipo
Genera rapidamente prototipi di click-through sia per i test di usabilità che per i feedback degli stakeholder.
Sul Modello di Prototipo...
Cos'è un prototipo?
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto. Un prototipo definisce la struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design.
Utilizzando un modello click-through, la prototipazione ti consente di testare l'esperienza utente offerta dal tuo prodotto o servizio (ad esempio un sito web o un'app) nel modo più fedele possibile. Il prototipo precede lo sviluppo di un prodotto o servizio, consentendoti di risparmiare denaro individuando precocemente gli eventuali ostacoli. In genere assomiglia a una serie di schermate o artboard collegate con frecce o link. Un prototipo può aiutare a navigare seguendo i percorsi più comunemente utilizzati di un sistema.
Affinché il tuo team possa capire quanto il concept progettuale sia effettivamente facile da usare, può utilizzare un prototipo per:
Comprendere il contesto e il flusso delle attività degli utenti imitando il software reale
Creare degli scenari per testare e provare gli scenari, le necessità e le personalità degli utenti.
Ricevere un feedback dettagliato del prodotto nella fase dedicata al test di usabilità. Questo feedback deve venire dal tuo team e dagli stakeholder aziendali
I prototipi sono un modo collaborativo e iterativo per definire le esigenze degli utenti. A un livello di fedeltà elevato, i prototipi allineano lo studio degli utenti agli obiettivi aziendali. A un livello di fedeltà ridotto, i prototipi permettono di risparmiare tempo e denaro.
Quando usare un prototipo
I team possono usare i prototipi per saperne di più sui loro utenti nelle fasi di prototipazione e di test del processo di progettazione. Queste due fasi comprendono la sperimentazione e la creazione di versioni in scala ridotta di un prodotto o servizio, che poi viene testato per ottenere la migliore soluzione possibile.
I prototipi incoraggiano i team a pensare a risultati tangibili, piuttosto che a idee astratte.
I prototipi ad alta fedeltà – modelli interattivi che assomigliano il più possibile al prodotto reale – possono essere utilizzati come strumento per il coinvolgimento degli stakeholder e il buy-in. Un prototipo simile a un prodotto finito può anche aiutare un team a comprendere il modo in cui gli utenti interagiranno col prodotto e cosa penseranno del suo design. Un modello di prototipo realistico può anche aiutare i team a ricevere un feedback più accurato, permettendo loro di affrontare gli ostacoli o le aspettative irrealistiche precocemente, durante lo sviluppo del prodotto.
Crea il tuo prototipo
La prototipazione è un modo facile e veloce per ottenere informazioni preziose sugli utenti. Per mantenere la rotta giusta, ricordati per quale motivo stai effettuando il test e crea il tuo prototipo tenendo a mente le esigenze dei tuoi utenti. Creare il tuo prototipo è semplice. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo con il tuo team. Inizia selezionando il modello di prototipo di Miro.
Per iniziare:
Definisci il tuo concetto di design. Scegli con il tuo team un'idea da sviluppare ulteriormente. Considera la realizzazione di uno storyboard. Fatti un'idea generale di come funziona e, ancora meglio, spiegalo al tuo team.
Pianifica lo user flow. Ora puoi iniziare a mappare le possibili interazioni degli utenti con il tuo prodotto o servizio e i collegamenti che l'utente farebbe tra loro. La fase di pianificazione del tuo prototipo è anche il momento di chiedersi: quali interazioni sono possibili? Dove inizia e dove finisce il prodotto o servizio per l'utente? A quali domande l'utente sta cercando di rispondere? Quali ipotesi stai facendo e desideri testare?
Crea e collega tutte le tue schermate. Crea un wireframe con tutte le schermate delle principali interazioni. Aggiungi elementi di navigazione come menu, pulsanti, simboli e immagini. Seguendo la mappa mentale che hai realizzato, inizia a rendere gli elementi interattivi introducendo link, hotspot, funzionalità di scrolling ed endpoint. Puoi testare il tuo prototipo passando alla modalità presentazione o esportando un file PDF.
Condividi con gli utenti e gli stakeholder. Esegui i test di usabilità con gli utenti che hanno il problema che stai cercando di risolvere. Mentre impari ed esegui iterazioni, crea delle brevi note da condividere con i tuoi stakeholder aziendali per ricevere un feedback precoce. Questo servirà a documentare ciò che hai appreso per scopi interni, oltre a monitorare i tuoi progressi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali!
How do you create a prototype?
Creating a prototype can be as simple as sketching your design and user flow by hand or made more realistic for user testing by using prototype tools. Miro’s Prototype Template allows you to create a prototype that resembles the finished product, which will help you collect more accurate feedback during the user testing phase.
What makes a good prototype?
A good prototype should mimic the real-world functionality of the app or website that you are designing and show you how different areas link to one another. The prototype should help you better understand the user experience and identify where adjustments may be needed based on feedback. A good prototype design will give you confidence in how users will interact with and feel about the end product.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.