Modello di Proposta di Progetto
Ottieni il buy-in dagli stakeholder e organizza le tue idee prima di un progetto.
Sul Modello di Proposta di Progetto...
Cos'è una proposta di progetto?
Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi.
Le proposte di progetto hanno usi svariati. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Cosa dovrei includere in una proposta di progetto?
Una proposta di progetto deve essere olistica per essere efficace. Non solo è importante includere cosa farai, la progettazione e l'esecuzione del progetto, ma anche il perché ritieni che sia importante. Questo significa includere informazioni di contesto, implicazioni e cosa si è già fatto in quella direzione. Una proposta dovrebbe rispondere a: cos'è il progetto, perché è importante eseguirlo, modalità e risorse coinvolte nella sua esecuzione.
Qual è lo scopo di una proposta di progetto?
Le proposte di progetto sono vitali. Sono la struttura portante di qualsiasi impegno professionale. Prima di investire risorse in un progetto, una proposta può essere efficace per valutarne il valore potenziale. Questo tipo di documento è particolarmente utile per comunicare le idee ai clienti e agli stakeholder esterni che devono comprenderne meglio il concetto e il l'ambito.
Come creare una proposta di progetto:
Fase 1: scrivi un riassunto esecutivo.
Un riassunto esecutivo è come la bozza prima del tema. Usa il riassunto esecutivo per spiegare il progetto e per ottenere buy-in. Pensalo come un modo per promuoverlo. Racconta al lettore perché vuoi intraprendere questo progetto, cosa stai facendo per attivarlo e i risultati che porterà.
Fase 2: contestualizza il progetto.
Fornisci al lettore una breve storia. Racconta di come hai svolto progetti simili. Se non hai mai intrapreso questo tipo di progetto, racconta perché ora è il momento di farlo. Mostra al lettore cosa hai imparato dai progetti precedenti e come ottimizzare questo per il successo.
Fase 3: delinea le tue esigenze.
Ricorda, l'obiettivo di una proposta di progetto è ottenere buy-in. Racconta al lettore di cosa hai bisogno per avere successo. Questo potrebbe includere risorse, denaro, materiali e personale.
Fase 4: mostra il problema che stai cercando di risolvere.
Inizia raccontando al lettore che cosa cerchi di risolvere. Spiega perché pensi che sia importante risolvere questo particolare problema. Inquadra il problema come un'opportunità. Non solo è una sfida, ma una potenziale occasione di mercato. Poi crea un caso per la tua azienda. Per conquistare il lettore, convincilo che il tuo progetto sia particolarmente adatto a risolvere questo problema. Evidenzia tecniche di gestione dei progetti, competenze e risorse che la tua azienda porterà. Non essere modesto!
Fase 5: crea un budget e una cronologia.
Delinea una stima di quanto tempo questo progetto dovrebbe impiegare. Include alcuni traguardi che, una volta ottenuti, informeranno di essere in linea con le tempistiche previste. Fai sapere al lettore quanto costerà intraprendere questo progetto. Assicurati di spiegare come e perché pianifichi di spendere i soldi che chiedi.
Fase 6: definisci gli prenderà le decisioni.
Chiarisci quali saranno gli stakeholder interni che gestiranno il progetto. In questo modo, il lettore saprà chi contattare se vogliono collaborare con la tua azienda o saperne di più. Puoi anche chiarire quali saranno gli stakeholder esterni che dovranno firmare il progetto.
Fase 7: delinea un piano di comunicazione.
Quando avrai finito il progetto, in che modo pianifichi di comunicarlo al mondo? Racconta al lettore come il tuo pubblico sarà influenzato dal tuo progetto e come pianifichi di comunicare questo impatto. Se hai un team di marketing, collabora con loro in questa sezione. Dovranno includere la documentazione, le comunicazioni, le email e le campagne offline e quelle social pianificate.
Fase 8: aggiungi qualsiasi altra informazione necessaria.
Molte persone includono un appendice con dettagli maggiori sulla proposta. Puoi usare l'appendice per documentazione tecnica o statistiche che se aggiunte in precedenza appesantirebbero il discorso, ma che potrebbero interessare al lettore.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pacchetti di Note Adesive
Ideale per:
Brainstorming, Meetings, Workshops
Le sticky note sono una delle funzionalità più usate in qualsiasi sessione di brainstorming virtuale, ibrida o in presenza. I partecipanti possono usare le note adesive per presentare, classificare o votare le idee - e molto altro. Usa il modello per le note adesive per personalizzare i gruppi di sticky note per i tuoi partecipanti. Successivamente, potrai suddividere i partecipanti in gruppi sulla base del colore delle loro sticky note, classificare le idee per colore e così via. Il modello per le note adesive ti permette di creare sessioni di brainstorming in linea con le tue esigenze e i tuoi obiettivi.
Modello di Diamante Strategico
Ideale per:
Leadership, Operations, Strategic Planning
Per raggiungere gli obiettivi chiave, tutte le aziende elaborano una serie di strategie. Ma quali elementi si devono considerare quando si crea una strategia? Un diamante strategico è un insieme di elementi che costituiscono una strategia aziendale omogenea. Questi elementi includono: Arene, Differenziatori, Veicoli, Staging e Logica economica. La maggior parte dei piani strategici si concentrano su uno o due di questi elementi, generando lacune che in seguito potrebbero causare problemi all'azienda. Un diamante strategico può aiutarti a mantenere il focus e a garantire di soddisfare tutte le esigenze dell'azienda, anziché una o due.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.