Modello di Project Canvas
Visualizza il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design
Sul modello di Project Canvas...
Cos'è un project canvas?
Ispirata al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che include tutti i tuoi dati importanti.
Il project canvas è stato creato dall'autore e designer UX Jim Kalbach, che ha lavorato con Citrix, Elsevier Science e altre grandi aziende internazionali. Secondo Kalbach, il project canvas è progettato per rendere un argomento altrimenti scarno, in relazione a un progetto, vivace e coinvolgente. Esso permette al tuo team di visualizzare gli elementi chiave che definiscono un progetto in una singola rete.
Vantaggi dell'utilizzo di un project canvas
Il project canvas è uno strumento innovativo che aiuta a trasformare un'idea in un piano del progetto e stimola la collaborazione e la comunicazione tra tutte le parti coinvolte (il team del progetto, lo sponsor, gli stakeholder, ecc.). La panoramica chiara di una pagina fornisce le informazioni sulle interazioni tra i diversi argomenti del progetto (ambito, tempo, costi, rischio, team, ecc.).
A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Quando usare un project canvas
Il project canvas UX è uno strumento efficace sia che il tuo team stia lavorando su un nuovo progetto UX o di design, sia che voglia strutturarne uno esistente. Il project canvas è utile per i responsabili del progetto, i designer, i responsabili di contenuto, gli specialisti UX/UI, gli sviluppatori e i rappresentanti del cliente. Puoi usare la tela quando hai bisogno di aggiornare rapidamente un membro del team su un progetto, pianificare un nuovo progetto, consultare gli stakeholder o iterare.
Ecco i cinque fattori di un project canvas di successo:
Qual è la natura del progetto? Descrivila con più dettagli possibili.
Perché hai bisogno di completare questo progetto? Lega il progetto alle finalità aziendali e agli obiettivi del team.
Dell'aiuto di chi hai bisogno per completare il progetto? Elenca qualsiasi stakeholder o esperto in materia da consultare durante il progetto.
Quando dovrebbe essere completato il progetto? Com'è la timeline?
Come pianifichi di portare a termine il progetto? Elenca i passaggi del processo.
Crea il tuo project canvas
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo project canvas. Inizia selezionando questo modello di project canvas UX rapido e semplice.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma a Spaghetti
Ideale per:
Operazioni, Mappatura, Diagrammi
I diagrammi a spaghetti sono preziosi per trovare connessioni tra le risorse, i servizi e i prodotti, oltre a identificare le dipendenze in modo visivo. Usa questo template per ottenere una panoramica di un processo e trovare rapidamente le aree di miglioramento.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello di Prototipo Low-Fi
Ideale per:
Design, Ricerca, Wireframe
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee. I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.