Modello di Product Market Fit
Identifica come il tuo prodotto corrisponde alle esigenze dell'utente e del mercato con questo modello
Sul Modello di product Market Fit...
Cos'è una canvas di product market fit?
La misura del prodotto/mercato è una misura in cui un prodotto è in grado di soddisfare le esigenze dell'utente e del mercato per dato prodotto. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. La tela di product market fit è uno strumento che ti permette di pensare ai diversi aspetti del tuo cliente e del tuo mercato per aiutarti a creare qualcosa che con molta probabilità sarà in grado di raggiungere il mercato del prodotto.
Cosa puoi fare con un canvas per il product market fit?
Compilare il canvas per il product market fit può aiutarti a creare il tuo prodotto minimo funzionante (MVP), trasformare un'idea grezza in un'opportunità commerciale, delineare i punti di forza e i punti di debolezza di un'idea e identificare i parametri che ti aiuteranno a determinare se il tuo prodotto o servizio avrà successo.
Chi dovrebbe fare un canvas per il product market fit?
Tutti i partecipanti al ciclo completo della vita del prodotto, dalla ricerca UX al marketing, i quali possono beneficiare della tela per il product market fit. Le informazioni di questa tela possono aiutare in vari campi, dalla funzionalità del prodotto alla tua strategia di vendita.
Quando usare il canvas per il product market fit
Puoi usare il canvas per il product market fit in varie fasi della crescita della tua azienda. Ad esempio, puoi usarla prima di lanciare il tuo prodotto o servizio iniziale per aiutarti a definire i tuoi clienti e il tuo MVP. Se lanci un prodotto in fase beta, puoi usare il canvas del product market fit per perfezionare il tuo prodotto e comprendere meglio il panorama competitivo. Puoi anche usare il canvas del product market fit quando la tua azienda è più consolidata se stai considerando il lancio di un nuovo prodotto o servizio.
Come usare un canvas del product market fit
Il canvas per il product market fit non è altro che una semplice tabella con due colonne. Le colonne sulla sinistra rappresentano il cliente (mercato) e le colonne sulla destra rappresentano il tuo prodotto o servizio.
Identifica il tuo cliente
Inizia compilando le informazioni sul tuo cliente nelle colonne sulla sinistra. Ricorda che dovrai fare questo prima di lanciare un prodotto o servizio. Durante questa fase, dovrai rispondere alle seguenti domande:
Chi è il cliente tipico per il tuo prodotto/servizio e cosa stanno cercando di ottenere?
Perché i tuoi clienti hanno bisogno del prodotto o del servizio per raggiungere i loro obiettivi?
Come acquisiscono i clienti il tuo prodotto o servizio?
Cosa fa il tuo cliente con il prodotto o servizio per ottenere valore reale
Un altro modo per esprimere ciò è definendo le caratteristiche del tuo cliente e il lavoro da fare, i problemi e le necessità, i canali e l'esperienza utente. Puoi compilare queste sezioni individualmente o in gruppo.
2. Stabilisci le informazioni del tuo prodotto
Compila le informazioni sul tuo prodotto o servizio nelle colonne sulla destra. Considera che potrebbe avere più senso fare questo dopo che hai lanciato un prodotto o servizio. Durante questa fase, dovrai rispondere alle seguenti domande:
Quali approcci utilizzano attualmente i clienti per ottenere il risultato e quali strumenti usano?
Quali elementi il tuo prodotto o servizio ha bisogno per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti e risolvere i loro problemi?
Come può questo canale ottenere valore offrendo e vendendo il tuo prodotto?
Cosa misurerai per determinare se i clienti stanno ottenendo valore reale?
Un altro modo per esprimere ciò è definendo le tue alternative, le funzionalità chiave, il valore per il canale e i parametri chiave per il tuo prodotto o servizio. Puoi anche lavorare su queste sezioni individualmente o in gruppo.
What can you do with a Product/Market Fit Canvas?
Filling out the product market fit canvas can help you build your minimum viable product (MVP), take something from a raw idea into a business opportunity, outline the strengths and weaknesses of an idea, and identify the metrics that will help you determine whether your product or service is successful.
Inizia ora con questo modello.
Modello Matrice dell'Innovazione
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Visualizza il modo migliore per far crescere il tuo business con questo modello di matrice dell'innovazione. Ti mostrerà come ottimizzare la tua innovazione, prendere le giuste decisioni su quali aree del tuo business innovare e gestire l'intero processo. Quindi, se vuoi capire il modo migliore per innovare nel tuo business, una matrice di innovazione può aiutarti.
Modello di Backlog del Prodotto
Ideale per:
Metodologia Agile, Board Kanban, Product Management
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento per gestire i progetti che aiuta i team a monitorare i progetti in corso durante la creazione e l'iterazione, in modo da poter memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così il team sa su cosa dovrà iniziare a lavorare. I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.