Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Approva e gestisci le varie richieste di modifiche di un sistema o prodotto.
Sul Modello di Processo di Controllo delle Modifiche...
Cos'è un processo di controllo delle modifiche?
Il controllo delle modifiche è una parte integrante della gestione dei progetti. La maggior parte dei progetti affronta la prospettiva di dover apportare modifiche a un certo punto durante il loro ciclo di vita. Mentre la modifica potrebbe essere necessaria, potrebbe anche essere difficile implementarla sul momento.
Un processo di controllo delle modifiche definisce i passaggi che devono essere compiuti per modificare l'ambito di un progetto. Esso documenta la modifica proposta e garantisce che sia verificata e migliorata prima dell'implementazione.
Perché usare il modello di processo di controllo delle modifiche?
Il modello di processo di controllo delle modifiche aiuta a definire una modifica proposta e garantisce che sia rivista prima dell'implementazione. Pertanto, permette al tuo team di impedire una modifica che potrebbe rivelarsi non necessaria o dannosa. Se devi apportare la modifica proposta, il processo di controllo delle modifiche ti permette di usare le tue risorse per implementare la modifica in modo efficace.
Quando usare un processo di controllo delle modifiche?
Crea un processo di controllo delle modifiche all'inizio di un progetto, così tutti saranno consapevoli di cosa fare se un piano deve essere modificato.
I 5 elementi di un processo di controllo delle modifiche
Proposta - La proposta di una modifica deve includere una descrizione della modifica e i vantaggi previsti. La maggior parte delle aziende permette ai dipendenti o ai clienti di inviare le richieste di modifica attraverso un Modulo di richiesta della modifica, che viene poi aggiunto a un Registro delle modifiche per il progetto.
Riepilogo dell'impatto - Il responsabile del progetto considera quindi l'impatto previsto della modifica. La modifica consentirà di risparmiare denaro? La modifica è troppo costosa? In che modo la modifica influenza la tua timeline? C'è una ragione legale per la modifica? In che modo la modifica introduce un nuovo rischio per l'azienda?
Decisione - Il responsabile del progetto e un'autorità approvata esaminano la modifica. Essi considerano tutte le informazioni e accettano o rifiutano la proposta. Se accettano, potrebbero richiedere revisioni della modifica.
Implementazione - Se la modifica è approvata, deve essere pianificata, programmata ed eseguita.
Revisione - Dopo che la modifica è stata implementata, la maggior parte dei responsabili del progetto parlano con gli stakeholder e organizzano una retrospettiva. La modifica è andata come previsto? Come avrebbe potuto essere migliorata?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Flusso di Lavoro della Produzione
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Metodologia Agile, Project Management
Che tu stia producendo un podcast, una campagna di marketing, uno spettacolo televisivo o dei contenuti, stabilire un flusso di lavoro della produzione è importante. Un flusso di lavoro della produzione crea una guida visiva alle diverse fasi in un processo. Può essere utilizzato per formare nuovi membri del team o per fornire una panoramica di alto livello agli stakeholder. Sebbene i flussi di lavoro della produzione varino a seconda del team e dell'azienda, generalmente contengono informazioni su chi sono gli stakeholder, come fai il brainstorming delle idee, quali sono le tempistiche e di quali risorse hai bisogno per avere successo.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.