Modello del Processo di Assunzione
Gestisci i progressi del candidato nell'intero ciclo di assunzione.
Sul Modello del Processo di Assunzione...
Cos'è un processo di assunzione?
Assumere un nuovo dipendente non è sempre facile. È un processo interfunzionale e che richiede molte risorse. Per la maggior parte delle imprese, assumere un nuovo dipendente viene fatto in diverse fasi per identificare le esigenze dell'azienda, le esigenze del team e valutare i possibili candidati.
Perché usare il modello per il processo di assunzione?
Assumere un nuovo dipendente può essere un processo complesso. Ci sono molti sistemi di tracciamento dei candidati che forniscono dettagli sulla fase in cui un candidato si trova durante il processo di assunzione. Tuttavia, a volte è utile avere una visuale semplice e sommaria di dove i dipendenti sono nel processo: dall'invio del curriculum all'assunzione. Puoi usare il modello di Miro se non hai altri sistemi di tracciamento, o se vuoi una visuale sommaria del processo di assunzione da condividere con gli stakeholder.
Quali sono le fasi del processo di assunzione?
1. Identificare le necessità. Devi assumere per un posto nuovo? Alleggerire il carico di lavoro di un team? Cambiare qualcosa da un punto di vista organizzativo?
2. Definire un piano di assunzione. Il team di reclutamento deve capire in che modo la posizione si allinea con gli obiettivi e il piano dell'azienda. Dovranno definire i criteri per la selezione e decidere chi farà i colloqui.
3. Scrivere una descrizione lavoro e pubblicizzare la posizione.
4. Esaminare i curriculum.
5. Quando i candidati iniziano a inviare curriculum, molte aziende fanno un primo colloquio per telefono per valutare le qualifiche base e la cultura del candidato.
6. Fare il colloquio I primi colloqui sono spesso di persona, ma i candidati potrebbero partecipare in seguito a colloqui di gruppo.
7. Fare ricerche sul candidato. Verifica se il candidato ha precedenti, la sua storia e parla con i suoi referenti.
8. Fare la tua offerta!
9. Una volta fatta l'offerta, non finisce qui Il dipendente deve compilare i fogli di assunzione, inclusi quelli per le tasse e le imposte, e il manuale dell'impiegato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Burndown Chart
Ideale per:
Project Management, Flussi di Lavoro Agile, Mappatura
Ehi, vacci piano! Si può fare solo quando si sa quanto lavoro è rimasto—e, sulla base della data di consegna, quanto tempo si avrà per ciascuna attività. Perfetti per i responsabili di progetto, i burndown chart permettono al team di visualizzare con chiarezza il lavoro rimasto, in modo da completarlo in tempo e rispettando il budget. Questi grafici offrono anche altri grossi vantaggi. Favoriscono la trasparenza e aiutano i singoli membri del team ad acquisire consapevolezza del proprio ritmo di lavoro, in modo da poterlo modificare o mantenere.
Modello di Roadmap Trasformazione Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Roadmap, Flussi di Lavoro Agile
Una roadmap di trasformazione Agile può aiutare te, il tuo team e la tua azienda a passare da rigidi metodi strettamente vincolati alla compliance alla metodologia agile, più flessibile e graduale. Dai requisiti alle integrazioni alla sicurezza, puoi tracciare le componenti mobili della tua azienda come fossero delle "swim lanes" da aggiornare periodicamente. Usa la roadmap di trasformazione agile per delineare la crescita del tuo prodotto nel corso di un certo periodo di tempo. Ottieni il buy-in senza eccedere nell'overselling e mantieni la tua roadmap semplice, fattibile e misurabile. Utilizzando una roadmap della trasformazione Agile, potrai evitare di arenarti sui dettagli e investire invece in un pensiero strategico generale.
Modello per Riunioni Efficaci su Zoom
Ideale per:
Team Meetings
Esegui riunioni efficaci e mantieni tutti concentrati con il modello di riunione efficace di Zoom. Porta la struttura e la creatività in ogni riunione online.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.