Modello di Posizionamento di Prodotto
Crea la tua strategia per lanciare un nuovo prodotto o inserirlo in un nuovo mercato.
Sul Modello di Posizionamento di Prodotto...
Quali sono gli esercizi di posizionamento di prodotto?
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento di prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Sebbene questi esercizi possano variare, generalmente è utile avere questi obiettivi.
Definisci il tuo cliente. Chi comprerebbe il tuo prodotto o servizio?
Definisci il problema. Quale punto dolente risolvi per il tuo cliente? Come influisce questo problema sui tuoi clienti? Può anche essere utile pensare all'esperienza dei tuoi clienti di questo problema. Quali sono le loro emozioni quando hanno a che fare con il problema? Questo ti aiuterà a posizionare e a progettare la tua offerta di prodotto.
Definisci le caratteristiche chiave del mercato. Cos'altro comprano di solito i tuoi clienti? Come lo comprano? Cosa li fa cambiare prodotto?
Elenca le altre aziende del tuo mercato. Queste aziende sono dei tuoi partner potenziali? Competitor potenziali? Qual è il loro modello aziendale? Come hanno raggiunto il successo? In cosa hanno fallito? Qual è il loro più grande punto dolente?
Crea un elevator pitch. Il tuo pitch deve comprendere i tuoi clienti, i loro punti dolenti e come il tuo prodotto si posiziona in maniera unica per risolvere il loro problema.
Limita i tuoi competitor. Ora che hai il tuo pitch, elenca i tuoi competitor, i loro punti di forza e le loro debolezze rispetto alla tua offerta.
Quando fare gli esercizi di posizionamento del prodotto?
È bene fare gli esercizi di posizionamento di prodotto ogni volta che stai per lanciare un nuovo prodotto o entrare in un nuovo mercato. Potresti anche fare periodicamente il posizionamento del prodotto per aggiornarti su cosa sta accadendo nel mercato e in relazione al tuo prodotto in particolare.
Come usare il modello di posizionamento di prodotto di Miro?
Il template di posizionamento di prodotto di Miro è completamente personalizzabile, in modo da poterlo adattare in alle tue esigenze specifiche. Invita i membri del tuo team a collaborare su una lavagna infinita per organizzare le tue sessioni di brainstorming e caricare le informazioni. Puoi discutere e condividere le idee taggando le persone nella chat o utilizzando la funzionalità di videochiamata. Una volta completato l'esercizio, puoi fare una presentazione direttamente dalla lavagna, stamparla o condividerla con gli altri stakeholder per avere il loro input.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dell'Ecosistema
Ideale per:
Marketing, Mapping
Promuovi un approccio incentrato sul cliente con questo modello di creazione di mappe di ecosistema. Comprendi in modo olistico l'ecosistema della tua organizzazione attraverso la customer advocacy.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello di Mappa di Wardley
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Mapping
Una mappa di Wardley rappresenta il paesaggio in cui opera un'azienda. È costituita da una catena del valore (le attività necessarie per soddisfare le esigenze dell'utente) messa a confronto con l'evoluzione delle attività individuali nel tempo. Occorre inserire i componenti con valore sull'asse y e la merce sull'asse x. Usa una mappa di Wardley per comprendere le assunzioni condivise sul tuo ambiente e scoprire quali opzioni strategiche sono disponibili. Comunica facilmente la tua comprensione del paesaggio al tuo team, i nuovi assunti e gli stakeholder.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.
Modello di Mappa Percettiva
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Al fine di creare la tua messaggistica, personalizzare il tuo marketing, migliorare il tuo prodotto e creare il tuo brand, devi conoscere le percezioni dei tuoi clienti: cosa pensano a te e dei tuoi competitor. Puoi ottenere queste informazioni esplorando una mappa percettiva. Questo semplice e potente strumento crea una rappresentazione visiva di come i tuoi clienti classificano prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Usa questo template e sarai in grado di misurare la concorrenza, vedere le lacune del mercato e comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni d'acquisto dei clienti.
Modello di Obiettivi SMART
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica, Project Management
Definire degli obiettivi può essere stimolante, ma anche gravoso. Ideare tutte le fasi da seguire per raggiungere un obiettivo può essere difficile, poiché si tende a stabilire traguardi troppo generici o troppo proibitivi. SMART è un framework che ti permette di stabilire degli obiettivi in maniera tale da garantirti il successo. SMART sta per Specifico, Misurabile, Attuabile, Rilevante e Tempestivo. Tenendo a mente queste caratteristiche tutte le volte che stabilirai degli obiettivi, potrai assicurarti che tali obiettivi siano chiari e raggiungibili. Il tuo team può usare il modello SMART ogni volta che desideriate stabilire degli obiettivi. Puoi usare SMART anche quando vuoi rivalutare e perfezionare questi obiettivi.