Modello di Planner Settimanale
Pianifica la tua settimana, organizzati e tieni traccia delle attività.
Informazioni sul modello di planner settimanale
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un'agenda settimanale ti aiuterà.
Continua a leggere per saperne di più sul calendario settimanale.
Cos'è un planner settimanale?
Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno.
Sebbene le agende siano strumenti personali, la maggior parte delle agende cartacee standard non sono personalizzabili. Non puoi modificare il formato o personalizzare l'agenda in modo che si adatti alle tue esigenze. Magari vuoi un'agenda con spazio per le note che si adatti a una settimana di lavoro piena di impegni, ma vuoi qualcosa di più minimalista per la tua settimana di vacanza. Forse vuoi passare da una panoramica quotidiana del tuo programma a una panoramica oraria. Se stai utilizzando una tipica agenda cartacea, dovresti comprarne una nuova per soddisfare ogni singola necessità. Questo rende rispettare il tuo programma ancora più difficile.
L'uso del planner settimanale, tuttavia, ti permette di creare un programma che si adatti alle tue esigenze. Personalizzala con colori, grafica e immagini, modifica il formato e sposta facilmente gli elementi man mano che il tuo programma cambia.
Quando usare un planner settimanale
Le agende settimanali sono strumenti efficaci per gestire i tuoi calendari personali e professionali. Sia che tu stia impostando una data per un caffè virtuale o programmando una riunione importante, usa il tuo calendario settimanale per rimanere aggiornato.
Crea il tuo modello di agenda settimanale utilizzando il modello di planner settimanale
Creare il tuo planner settimanale è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di planner settimanale e segui i passaggi seguenti per crearne uno tuo.
Pensa ai tuoi obiettivi per la tua pianificazione.
Stai cercando una semplice panoramica della tua settimana? Hai bisogno di spazio per prendere note? Prima di iniziare a selezionare i layout per la tua pianificazione, è importante comprendere esattamente come la userai.
Personalizza il tuo planner.
Il modello di agenda settimanale ti permette di aggiungere colonne per le liste di cose da fare, le priorità e gli obiettivi. A seconda delle tue esigenze, aggiungi le sezioni su necessità. Una volta che aggiungi le schede per gli elementi della tua lista di cose da fare, puoi trascinarli, aggiungere i tag, modificare i colori e assegnare compiti a te o agli altri.
Inizia a usare il tuo planner!
Can a weekly planner make your week more productive?
Yes, it can — but only if you use it effectively. By planning out the week ahead, you make sure that your time is spent efficiently. It also helps you focus on what needs to be done each day of the week. You start the day knowing what you have to finish by the end of that day, and you can focus all your attention on getting it done. On the flip side, a weekly schedule can result in overscheduling. There’s a fine line between being productive with your time and burning yourself out, so it’s important to figure out how much work you can realistically do in a week.
How do I make a weekly planner printable?
With Miro, you can create your schedule online with our Weekly Planner Template and download it into a PDF format ready for printing. But before you go ahead and print your weekly schedule, hold on. Using your weekly schedule online has a lot of benefits that are worth thinking about. If your weekly schedule remains online, it’s easier to update. You have real-time access to your schedule and any changes you’ve made to it. You can also share it with your team, helping you to collaborate better.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello di Riunione
Ideale per:
Riunioni, Riunioni del Team, Workshop
Tutti hanno partecipato a una riunione che non è andata come previsto. Forse è finita fuori tema oppure non avete avuto tempo per realizzare tutto ciò che vi eravate proposti o forse è sembrata una perdita di tempo. Per evitare questo, è importante prepararsi in anticipo all'organizzazione di una riunione del team. Con questo modello semplice ma efficace, puoi prepararti a organizzare una riunione del team che spunta tutte le caselle. Mediante una modalità ottimizzata per integrare la preparazione nel flusso di lavoro, ti assicurerai che le tue riunioni siano efficienti, divertenti e collaborative.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Syllabus
Ideale per:
Education
Un syllabus è una breve guida al tuo corso, che include le aspettative per i tuoi studenti, le letture che completeranno durante il corso e una mission statement, o una descrizione del corso. Il syllabus descrive tutte le direttive che i tuoi studenti dovranno seguire durante il corso, le regole e le norme a loro applicabili e tutto ciò che devono sapere. Un syllabus è uno strumento prezioso per guidare i tuoi studenti, pertanto è importante che sia chiaro e facile da seguire. Usa il modello di syllabus per semplificare il processo di creazione di un syllabus facile e intuitivo.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.