Modello di Piano Progettuale Semplice
Gestisci il tempo, il budget e le risorse del tuo team per raggiungere gli obiettivi di progetto.
Sul Modello di Piano Progettuale Semplice...
I piani progettuali più efficaci si basano sugli input e sulla comprensione dei membri dei team o dei clienti che contribuiscono al risultato o lo approvano.
Continua a leggere per saperne di più sui piani progettuali semplici.
Cos'è un piano progettuale semplice
Un piano progettuale dovrebbe aiutare il tuo team a rispondere alle domande principali sul motivo per cui è necessario realizzare il progetto. Il documento deve rispondere a queste domande:
Cosa stiamo facendo?
Perché lo stiamo facendo?
Come lo realizzeremo?
Quando eseguiremo ciascuna fase del processo?
Quanto tempo ci vorrà per ciascuna di queste fasi?
Quando usare un piano progettuale semplice
Un piano progettuale semplice può essere avviato da un responsabile di progetto o team leader. In seguito può essere adattato a progetti interni del team o progetti di client partner esterni.
Puoi raccogliere i dati e le informazioni necessari per il tuo piano progettuale:
Incontrando il tuo cliente o lo sponsor del progetto. Prendi note dettagliate e orienta le aspettative il più precocemente possibile. Incoraggiali a condividere e impara dalla loro conoscenza del prodotto. Discuti le tempistiche e gli altri fattori che potrebbero causare ritardi per la consegna finale. Stabilisci i migliori metodi di comunicazione per il progetto e con quale frequenza vi confronterete.
Creando il tuo team o dipartimento all'interno dell'azienda. Scopri chi ha le competenze giuste per ciascuna fase del progetto e invitali sulla board.
Chiedendo degli input al tuo team. Ciascun membro del team può fornire un feedback prezioso per aiutarti a correggere i deliverable, le stime di bilancio e la timeline. Un piano progettuale è anche un documento "vivo". Si realizza man mano che il progetto evolve.
Crea il tuo piano progettuale semplice
Realizzare il tuo piano progettuale semplice è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il modello di piano progettuale semplice e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi che aspetto avrà il successo. Che tu stia lavorando a un progetto interno o esterno, è importante definire cosa configuri un "successo" e cosa un "fallimento". Non pensare solo al risultato (ad esempio l'approvazione dei deliverable da parte dei clienti), ma considera anche il processo (incluse le ore lavorate per produrre il risultato, oltre al numero di persone coinvolte, più i loro contributi).
Stabilisci gli obiettivi del team. Dopo che avrai stabilito degli obiettivi chiari, specifici, temporalmente definiti, potrai metterli in ordine di priorità e allineare il tuo team in modo che tutti possano concentrarsi sugli aspetti più importanti.
Assegna le responsabilità a tutte le persone coinvolte. In ogni fase del progetto, il tuo team deve sapere di cosa è responsabile. Pensa a come ogni membro del team può contribuire in modo significativo all'obiettivo finale, tenendo presenti la disponibilità e il carico di lavoro di ciascuno.
Stabilisci i deliverable. Stabilisci quale debba essere il risultato al più presto possibile, per orientare le aspettative. Questi deliverable devono essere dettagliati e corrispondere agli obiettivi del progetto.
Crea la timeline. Sebbene i progetti non vadano sempre come previsto, rappresentazioni come le timeline permettono al team di conoscere l'ambito delle attività, le varie fasi del progetto, il livello di priorità, la durata di ciascuna attività e i membri responsabili del successo di ciascuna attività.
Organizza una riunione di kick-off. Si tratta di un'opportunità per aumentare la motivazione del team. Se tutti i membri del team si assumono delle responsabilità e le mantengono, non perdere di vista il focus principale e raggiungere gli obiettivi diventa più facile.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Piano di Lavoro
Ideale per:
Mappatura, Pianificazione Progetti
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team. Sebbene i piani di lavoro varino, essi contengono generalmente quattro componenti fondamentali: gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.
Modello Kanban Board
Ideale per:
Board Kanban, Metodologia Agile, Flussi di Lavoro Agile
Processi ottimizzati, flusso migliorato e maggiore valore per i tuoi clienti - questo è ciò che il metodo Kanban può aiutarti ad ottenere. Basato su un insieme di principi e pratiche lean (e creato negli anni '50 da un dipendente della Toyota Automotive), Kanban aiuta il tuo team a ridurre gli sprechi, ad affrontare numerosi altri problemi e a collaborare per risolverli insieme. Puoi usare il nostro semplice modello Kanban sia per monitorare da vicino l'avanzamento di tutto il lavoro sia per mostrare il lavoro a te stesso e ai partner interfunzionali, in modo da rivelare il dietro le quinte del software.
Modello di Tracciamento dei Fondi
Ideale per:
Kanban Boards, Operations
Per molte organizzazioni, soprattutto quelle no-profit, i finanziamenti sono fondamentali per la loro continuazione, e raggiungere i fondi prefissati è una parte essenziale della loro missione. Un sistema di tracciamento dei finanziamenti è uno strumento potente e facile da usare per misurare i progressi e seguire la propria tabella di marcia. Oltre ad aiutarti a visualizzare i traguardi raggiunti, questo template ti fornisce un modo efficace per ispirare il pubblico a donare mentre ti aiuta tenere traccia dei fondi ottenuti, È particolarmente utile quando si hanno donazioni multiple e provenienti da diverse fonti.