Modello di Piano delle Lezioni
Molti insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti
Sul Modello di Piano delle Lezioni...
Gli insegnanti utilizzano il modello di piano delle lezioni come strumento per facilitare le sessioni di studio, per pianificarle con chiarezza, informare gli studenti sui compiti e gestire le loro aspettative. Inoltre, questo strumento viene utilizzato per valutare l'esperienza di apprendimento, garantire la ricezione dei contenuti e verificare se la sessione di studio è efficace.
Cos'è un modello di piano della lezione?
Un modello di piano della lezione è una descrizione dettagliata del piano di apprendimento e della lezione. È composto da cinque parti: piano lezione, riassunto delle attività, compiti, feedback e risorse aggiuntive.
Queste sono le principali aree sulle quali gli insegnanti solitamente lavorano, ma i dettagli del modello possono cambiare a seconda delle preferenze. Quando ben sviluppato, il piano della lezione riflette gli interessi e le esigenze degli studenti, ed è ampiamente raccomandato nel settore pedagogico.
È fondamentale considerare il piano delle lezioni come processo di pensiero, e non solo come una scheda da riempire. Dovrebbe essere preso come un progetto vero e proprio, una mappa guida per le attività didattiche. Gli insegnanti dovrebbero mantenere la loro flessibilità e seguirlo in modo sistemico mentre sviluppano concetti di insegnamento.
Quando usare un modello di piano della lezione
Puoi usare il modello di piano della lezione all'inizio della lezione. Inoltre, puoi usarlo in sequenza per rimanere al passo col tuo piano di insegnamento e permettere agli studenti di ricordare gli argomenti delle lezioni precedenti e collegarli alle lezioni future.
Come creare un modello di piano delle lezioni su Miro
Puoi creare il tuo piano delle lezioni con il modello Miro. La nostra lavagna digitale è lo strumento perfetto per crearlo e condividerlo con i tuoi studenti.
Inizia selezionando il modello di piano delle lezioni, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tuo.
Piano delle lezioni: aggiungi le informazioni principali sul tuo piano, come argomento, data e obiettivi.
Riassunto delle attività: delinea il piano e descrivi brevemente le attività dei tuoi studenti.
Compiti: questa sezione è dove puoi descrivere il modo dettagliato i compiti collegati alla lezione e spiegare ai tuoi studenti cosa fare.
Feedback: lascia questo spazio ai tuoi studenti e analizzalo in un secondo momento, così da raccogliere informazioni sui loro interessi, miglioramenti e successi.
Risorse aggiuntive: in questa sezione, puoi suggerire letture aggiuntive, risorse interessanti e anche altri link e immagini relativi alla tua lezione, sii creativo!
Come si scrive un piano delle lezioni?
Scrivi il tuo piano delle lezioni con un linguaggio educativo chiaro che diventerà una mappa da seguire per la tua lezione. Assicurati che gli obiettivi di apprendimento siano chiari e che i tuoi studenti comprendano qual è il loro compito. Mantieni uno stile informale e usa un tono di voce amichevole in modo da creare uno spazio dove gli studenti si sentono a loro agio mentre segui i passaggi del tuo piano delle lezioni.
Quali sono le 5 parti del piano delle lezioni?
Il modello di piano delle lezioni ha cinque parti: Programma delle lezioni con informazioni di base sul tema Riassunto delle attività Dettagli delle assegnazioni Feedback Ulteriori letture
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).